Skip to main content

Si è svolto nei giorni scorsi a palazzo Wedekind, l’evento “C come Economy / Risposte Concrete a un Mondo Virtuale”, organizzato dall’Associazione Italiana Content & Digital Creators (Aicdc) in collaborazione con l’Inps e la partecipazione di Assoinfluencer.

L’evento ha avuto come fulcro la presentazione della bozza di circolare Inps riguardante i profili previdenziali dei content creator, un passo significativo verso la dedizione di una cornice di tutele di un settore in rapida evoluzione.

“Siamo fieri di aver raggiunto con l’Inps questo traguardo, a cui lavoriamo da oltre un anno, e che costituisce un primo passo di un lungo cammino,” ha dichiarato Sara Zanotelli, presidente di Aicdc.

Gabriele Fava, presidente dell’Inps, ha enfatizzato come la circolare rappresenti “un’importante novità e un segnale di attenzione dell’Inps ai lavori emergenti della digital economy”. Ha aggiunto che si tratta di una “prima iniziativa concreta per avvicinare e ingaggiare i giovani nella direzione della sostenibilità del sistema previdenziale”.

Il documento è attualmente in fase di revisione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e potrebbe essere pubblicato entro la fine di dicembre. Nel messaggio inviato dal Ministro Marina Elvira Calderone, si sottolinea che il settore digitale rappresenta “un ambito che offre importanti opportunità occupazionali” e la necessità di estendere le forme di tutela previdenziale e contributiva in un quadro di diritti e regole condivise.

Antonio Pone, vice-direttore generale dell’Inps, ha spiegato l’importanza di fornire certezze previdenziali a professioni giovani e variegate. L’obiettivo dell’Istituto è fornire risposte concrete, creando uno schema sinottico all’interno della circolare che applica norme esistenti a nuovi fenomeni economici, supportando così i professionisti del settore e facilitando i loro adempimenti fiscali e previdenziali.

Durante l’evento, è stato presentato anche il rapporto I-Com 2024, che rivela come il giro d’affari dei creatori di contenuti digitali in Italia superi i 4 miliardi di euro, con entrate medie annuali di 84.028 euro per creator. I posti di lavoro a tempo pieno nel settore ammontano a 18.110, salendo a 51.382 se si considerano le occupazioni indirette. In Italia, 82 influencer ogni 100.000 abitanti collocano il Paese al terzo posto in Europa, con 37.700 content creator attivi.

“Le forme del lavoro cambiano velocemente, alla stessa velocità del cambiamento tecnologico. Dobbiamo attrezzarci per tenere il passo di questa evoluzione,” ha dichiarato Pone, evidenziando l’impegno dell’Inps nel garantire una cornice normativa chiara e dettagliata per l’inquadramento previdenziale dei creator digitali.

L’evento ha incluso panel di esperti e la presentazione dei dati aggiornati dell’Osservatorio Aicdc, che hanno messo in luce l’importanza crescente della Creator Economy in Italia, evidenziando il suo impatto economico e sociale.

Verso un welfare per i creativi. L'evento di Aicdc e Inps

Nei giorni scorsi, l’evento “C come Economy / Risposte Concrete a un Mondo Virtuale”, organizzato dall’Associazione Italiana Content & Digital Creators (Aicdc) in collaborazione con l’Inps e la partecipazione di Assoinfluencer. La serata ha avuto come fulcro la presentazione della bozza di circolare dell’ente di previdenza riguardante i profili previdenziali dei content creator

Acea in campo per il Giubileo (e per Roma). Ecco i progetti

La multiutility di Piazzale Ostiense, controllata dal Campidoglio e guidata dal ceo Fabrizio Palermo, ha presentato i suoi progetti in vista dell’Anno Santo. Acqua, illuminazione e rifiuti i capisaldi

Sicurezza nazionale avanzata, ecco perché Israele colpisce in Siria

Azione israeliana contro le armi presenti in Siria. Lo Stato ebraico continua nella strategia di esternalizzare la propria sicurezza nazionale

Chi è Diego Brasioli, nuovo inviato cyber della Farnesina

Il ministro Tajani ha nominato l’ex ambasciatore a Lussemburgo a capo dell’Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica. “L’impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile”, ha dichiarato il diplomatico

Space talk tra Walter Villadei e Luca Salamone. Il video

A sessant’anni dal lancio del satellite San Marco, l’Italia continua a guardare verso lo spazio con speranza e determinazione. Celebrazioni su tutto il territorio italiano per la Giornata nazionale dello spazio, istituita dal governo nel 2021, per celebrare l'impresa del lancio in autonomia del primo satellite italiano, grazie alla lungimiranza e all'iniziativa di Luigi Broglio, padre dell'astronautica italiana. Crescita economica,…

Vedersi, riconoscersi. L’Europa di Francesco senza muri ideologici

Francesco ha voluto dimostrare il suo attaccamento alla Francia e quindi alle periferie che sono anche francesi, recandosi ad Ajaccio, pochi giorni dopo l’inaugurazione della cattedrale di Notre Dame. E possiamo dire che sia stato un bene, un’occasione che si può sperare che “laici” e “credenti” scelgano di non sprecare. La riflessione di Riccardo Cristiano

Luigi Mangione tra Mr. Robot e Joker. L'analisi di Pellicciari

Questi antieroi vengono rappresentati come figure complesse, persino nobili, criminali non per scelta ma come reazione a ingiustizie che li spingono a delinquere. Non evocano immedesimazione, ma comprensione e partecipazione emotiva. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino

Meccanica di un addio, l'Amazzonia a tinte noir raccontata da Calabrò

Un romanzo noir ambientato in Brasile, nella foresta amazzonica, in un mondo dove i confini sono sfumati, anche quelli fra bene e male. Finalista al premio Scerbanenco, “Meccanica di un addio” (Marsilio), è l’esordio alla scrittura del bioingegnere Carlo Calabrò

Phisikk du role - Dalla parte dei fragili. Il welfare familiare per salvare gli anziani

L’allungamento della vita media, che per gli uomini si spinge oltre gli 81 e per le donne varca anche gli 85, se segna un traguardo per le scienze mediche, non si può dire che si traduca sempre in una festa per tutte le famiglie italiane, in assenza di un efficace sistema di welfare capace di tutelare il diritto ad una vita decente della persona che ha superato quei traguardi e di chi gli sta attorno. La rubrica di Pino Pisicchio

Le quattro mappe del dialogo tra Cisl e Ditelo Sui tetti. Scrive Menorello

Prende avvio una amicizia operosa tra il sindacato cattolico e il network di circa cento associazioni “Ditelo sui tetti”, che puntano a percorrere assieme un tratto di strada che prevede tappe sociali molto significative: i temi legati alla maternità, le policies per la famiglia, il welfare aziendale, la partecipazione die lavoratori alle politiche, la libertà educativa. L’intervento del portavoce del forum

×

Iscriviti alla newsletter