Skip to main content

A Shanghai, che attraversa l’ottava settimana di lockdown, la frustrazione è salita alle stelle. E com’è consueto, i censori si danno parecchio da fare per cancellare dai social media le testimonianze poco lusinghiere per il Partito-Stato. A oltre due anni dall’inizio della pandemia hanno perfezionato le tecnologie di monitoraggio, che gli consentono di identificare un post critico, farlo sparire dalla rete e assicurarsi che non possa più diffondersi, il tutto in poche ore.

Questa corsa tecnologica ha costretto gli utenti cinesi ad adattarsi e ha ispirato delle soluzioni creative per sfuggire alla stretta dei censori. Tempo fa gli utenti hanno costruito una libreria digitale anti-censura su Minecraft, un videogioco popolarissimo. Una delle tecniche in voga oggi è inviarsi gli articoli censurati capovolti, per aggirare lo screening algoritmico. E da qualche mese c’è chi sfrutta le blockchain per salvare i contenuti dall’oblio.

È successo con uno dei video più famosi di questo lockdown, come racconta il Financial Times. Dopo settimane di chiusure senza una data di scadenza, con accesso limitato ai generi di prima necessità e medicine, uno studente dell’Università di Tongji si è visto recapitare una razione di maiale andata a male, piena di vermi. Il video di sfogo che ne è conseguito (dal linguaggio parecchio colorito) è diventato virale ed è stato intercettato dai censori in poco tempo – ma non prima che qualcuno lo rendesse un Nft, immortalandolo su un sistema decentralizzato e rendendone impossibile la cancellazione.

La tecnologia alla base delle criptovalute e della criptoarte sta diventando sempre più accessibile anche ai non addetti. È più facile sfruttare le potenzialità del web3 se si presenta e funziona come un normale sito o app, e diverse comunità di sviluppatori si stanno dedicando a costruire delle interfacce utente che siano fruibili ai più. È il caso dell’Interplanetary File System, una sorta di Dropbox per l’intero pianeta dove non si possono censurare i contenuti, già usato dal Partito pirata catalano per “salvare” i siti del referendum indipendentista che il governo centrale aveva oscurato in quanto illegali.

Così, per gli utenti cinesi, la blockchain può diventare anche una sorta di cassaforte digitale in cui stivare e recuperare gli articoli e i contenuti proibiti. Un problema potenzialmente enorme per le tecno-autocrazie, assieme alla messaggistica decentralizzata, che potrebbe compromettere l’architettura censoria. E il web3 decentralizzato, per quanto sia molto lontano dall’essere all’altezza delle promesse di libertà digitale, sta fornendo più strumenti per combattere la censura digitale.

I censori sono sempre un passo indietro, ma si tratta solo di un passo, appunto: hanno già scoperto che basta un blocco tout-court sui link che portano al contenuto incensurabile per evitare che si diffonda a macchia d’olio, alimentando lo scontento. Il video originale è ancora visibile per chi ha le conoscenze tecniche e il tempo per andarlo a scovare, ma del resto, in un’epoca in cui i contenuti diluviano, è sufficiente che quelli più pericolosi siano relegati in un angolo quasi inaccessibile della rete.

Questa, come ha detto un esperto a FT, è già una vittoria per i censori del Partito-Stato. Ma il gioco del gatto e del topo non si ferma.

Cina blockchain Nft

Se il web3 salva i contenuti dalla censura cinese

Uno sfogo di un cittadino di Shanghai durante il lockdown è incensurabile da quando è diventato un Nft. E questo vale per chissà quanti articoli e contenuti proibiti. Nel Celeste Impero il web3 è diventato un terreno di battaglia per la libertà d’informazione

Una portaerei italiana a difesa di Taiwan. Parla l’amb. Lee

Il rappresentante di Taipei: “L’unico linguaggio che la leadership cinese capisce è la forza”. Anche Roma faccia la sua parte. Sull’investimento di Tsmc: “Sviluppi positivi”. Il paragone con l’Ucraina? Troppo facile, ma c’è solo una somiglianza

New York, 73 anni e un segreto. Era un informatore dell’intelligence cinese

Un cittadino statunitense e quattro funzionari di Pechino incriminati a Brooklyn. Secondo il procuratore l’uomo spiava per conto del ministero della Sicurezza di Stato gli attivisti pro-democrazia. Almeno uno di loro è stato arrestato grazie alle sue informazioni

Cosa c'è dietro l'ultimatum di Draghi

Di Francesco Bechis e Gianluca Zapponini

Con un Cdm d’urgenza a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Mario Draghi lancia un ultimatum ai partiti: se non si sblocca l’impasse sui balneari e il ddl Concorrenza, salta il Pnrr (e il governo). L’irritazione di Bruxelles: a rischio la tranche di dicembre. Girotto (M5S): non c’è ancora un punto di caduta accettabile

Tutti i dossier di Erdogan, pensando al bilaterale Italia-Turchia

Sul piatto ci sono le minacce di bloccare l’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia, la vendita degli F-16, l’atteggiamento nei confronti dei curdi e dei movimenti gulenisti, i gasdotti che si stanno progettando nella regione. In uno scacchiere in cui si muovono con decisione anche Israele e Usa

Verso Sud e verso il 2023. Ucraina, energia (e tenuta del governo) secondo Carfagna

Con il ministro per il Sud abbiamo discusso del forum di Sorrento, delle nuove prospettive per il Meridione, del sostegno all’Ucraina e della stabilità politica: nel 2023 si incardinano i progetti del Pnrr, non possiamo rischiare crisi di governo. E anche dopo le elezioni, “sarà ancora compito di chi incarna i valori della competenza e della serietà”

Premio Driving Energy 2022, così Terna punta sulla cultura

Un concorso aperto a tutti, due categorie e come tema il legame con la transizione energetica. È nata la prima edizione del Premio Driving Energy 2022-Fotografia Contemporanea, lanciata da Terna e presentata oggi all’Auditorium Parco della Musica alla presenza dell’ad Stefano Donnarumma, Massimiliano Paolucci, Marco Delogu e Lorenza Bravetta. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa

Così l’Ue progetta la cooperazione con il Golfo

Bruxelles ha diffuso il documento programmatico per la partnership con il Golfo. Tra i temi, la stabilità regionale, la cooperazione per la sicurezza energetica e sanitaria, lo spazio, il mondo digitale. L’Ue riconosce un ruolo geostrategico di connettività alla regione, come spiega Baharoon (b’huth)

Lo yuan perde colpi. E gli investitori salutano il Dragone

Dall’inizio del 2022 fondi e investitori stranieri hanno smesso di credere nel debito cinese, liberandosi delle obbligazioni sovrane per un valore di 35 miliardi di dollari. Colpa dello yuan che ha perso terreno sul dollaro, dei rendimenti più allettanti di Treasury e titoli europei, ma non solo…

Andreotti, Craxi e la politica della grande Italia. Il commento di Ippolito

Riscoprire queste due personalità può sicuramente aiutarci a capire meglio chi siamo, anche per il fatto di essere sufficientemente prossimi alla loro epoca da poter ricavare validi insegnamenti in grado di dischiudere nuove possibilità per il nostro futuro. L’articolo di Benedetto Ippolito

×

Iscriviti alla newsletter