Skip to main content

La guerra in Ucraina ha riflessi anche nello spazio, spingendo vecchi avversari a collaborare. È il caso dei satelliti di OneWeb, che verranno lanciati da un Falcon 9 della rivale SpaceX dopo che Roscosmos ha definitivamente interrotto le collaborazioni internazionali dei suoi razzi Soyuz. Le due aziende, infatti, sono concorrenti nella corsa alle prime due reti di connettività internet nell’orbita bassa terrestre, con la costellazione inglese che attualmente conta 428 satelliti su 648 previsti: il 66%.

L’accordo OneWebb-SpaceX

L’annuncio del “passaggio” dei satelliti della società inglese sul vettore di Elon Musk è stato annunciato dalla stessa OneWebb, con Neil Masterson, ceo di OneWeb, che ha dichiarato: “Ringraziamo SpaceX per il supporto, che riflette la nostra visione condivisa del potenziale illimitato dello spazio. Con questi piani di lancio in atto, siamo sulla buona strada per completare la costruzione della nostra flotta completa di satelliti e fornire una connettività solida, veloce e sicura in tutto il mondo”.

Il ritiro della Soyuz

La scelta di affidarsi a SpaceX, tuttavia, rappresenta un segnale importante per quanto riguarda il settore dei lanciatori europei. Il naturale sostituto del Soyuz, infatti, avrebbe dovuto essere un vettore Ariane, dato che ArianeSpace gestiva, in qualità di partner, tutta l’organizzazione e la commercializzazione di lanci di OneWeb. Ma con tutti i vettori Ariane 5 già prenotati, e con l’Ariane 6 ancora in attesa del suo viaggio inaugurale all’inizio del 2023, OneWeb è stata quasi costretta a rivolgersi alla società di Musk.

Un allarme per l’Europa

“Per l’Europa questo dovrebbe essere più di un campanello d’allarme, dato che la spia luminosa era accesa da tempo” ha commentato ad Airpress Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale. Per Spagnulo, l’Europa con Ariane 6 ha intrapreso una politica di mantenimento di tecnologie già consolidate, piuttosto che cercare soluzioni all’avanguardia della frontiera tecnologica. “Magari tra qualche mese assisteremo al fatto che persino la missione di Esa ExoMars sarà lanciata verso il Pianeta rosso a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX, invece che su di un vettore europeo”, commenta ancora l’ingegnere. “Anche una versione più performante del lanciatore Vega avrebbe potuto costituire un sostituto del Soyuz ma le scelte commerciali di ArianeSpace hanno di fatto frenato questa possibilità, e adesso ci si ritrova in questa situazione” è la constatazione dell’ingegnere.

Un nuovo modello di produzione

Per il futuro, dunque, sarà necessario un ripensamento strategico europeo sullo spazio. “SpaceX è una società privata, in grado di attuare una catena di produzione completamente interna: nella stessa fabbrica entrano i bulloni ed escono i razzi”, spiega ancora Spagnulo “In Europa invece non è così. Però, quello che sta facendo SpaceX, stanno cercando di farlo molte altre realtà, negli Usa, in Uk e persino in Germania”. Per l’ingegnere, dunque, nel futuro i vettori spaziali dovranno essere realizzati con una nuova idea di progettazione e produzione perché dovranno servire di continuo con una catena di produzione persistente per mettere in orbita sempre più satelliti.

Strane amicizie. SpaceX mette in orbita i satelliti del rivale OneWeb

La società di satelliti britannica OneWeb affiderà i suoi prossimi lanci alla rivale SpaceX. Il blocco delle collaborazioni spaziali della Russia ha costretto le due concorrenti a collaborare. La scelta di affidarsi al vettore di Elon Musk invece che a quelli europei, dovrebbe essere un allarme per tutto il comparto. Ne parla ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo

Nuova data per AstroSamantha. Raggiungerà la Iss a fine aprile

Rinviato, per cause tecniche, a non prima del 19 aprile, il lancio della missione di Samantha Cristoforetti verso la Stazione spaziale internazionale, dove l’astronauta italiana assumerà il comando del segmento americano. L’annuncio della Nasa arriva insieme a un altro rinvio, quello della prima missione totalmente privata Axiom 1

Polo strategico nazionale, offerta finale per Leonardo, Cdp, Tim e Sogei

Un passo in avanti verso la digitalizzazione della PA. È stata presentata dalla cordata formata da Leonardo, Cdp, Tim e Sogei l’offerta finale per creare il Polo strategico nazionale. Un’operazione che vale 900 milioni di euro garantiti dal Pnrr. Qui tutti i dettagli

 

Approvata la Bussola strategica. Il piano per la Difesa europea

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la Bussola strategica, il documento che fornisce a Bruxelles il piano dettagliato per rafforzare il suo ruolo quale provider di Difesa e sicurezza continentale e globale. Tra i punti, istituita la Forza di reazione rapida di 5mila militari

Un esercito europeo? Per ora spendiamo di più e meglio. Parola di Graziano

Con l’invasione dell’Ucraina, l’Europa si avvia alla creazione di un suo esercito? Per il presidente del Comitato militare dell’Ue, Claudio Graziano, è possibile, ma estremamente difficile. In attesa del prerequisito fondamentale della volontà politica dei Paesi membri, l’Ue deve migliorare la sua interoperabilità militare, spendendo di più e meglio le proprie risorse

L'onda ucraina nell'Indo-Pacifico spiegata da Glosserman (PacForum)

L’esperto americano del Pacific Forum: debolezza attira aggressione, dopo la guerra russa in Ucraina nell’Indo-Pacifico cresce la tensione e parte la corsa alle armi. Per la Cina un boomerang, ma c’è chi tentenna e tiene aperto un canale con Mosca

Caro Zelensky, l'Italia che sta con l'Ucraina ti accoglie. Le rassicurazioni di Fassino

Intervista al presidente della Commissione Esteri della Camera alla vigilia della videoconferenza di Zelensky: “Quanto sarebbe stata utile in questa fase una difesa comune e una politica estera comune nell’Ue, invece delle gelosie delle nazioni”

Perché la Russia minaccia di rompere con gli Usa

L’ambasciatore americano convocato dal Cremlino. A rischio la rottura dei rapporti, mentre Putin cerca ogni via per salvare la sua narrazione

Putin energia rinnovabile

Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa

Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi

Negoziati in stallo, ma Kiev resiste. Girandola di contatti fra Ue e Biden

La Russia mette in atto le peggiori tattiche di guerra per sfinire gli ucraini e convincerli alla resa. I negoziati sono in stallo mentre continuano contatti diplomatici tra Ue, Usa e Regno Unito

×

Iscriviti alla newsletter