Skip to main content

Il caldo è ormai arrivato, avvolgendo l’Italia. Ed è facile dimenticarsi di quanto il gas russo sia per l’Italia essenziale, almeno fino a quando la transizione energetica da una parte e l’ingresso di nuovi fornitori dall’altra non permetteranno di staccare il tubo da Mosca. Nei giorni in cui Gazprom riduce di un terzo l’afflusso di gas all’Europa (da oggi dalla stazione di Soudja dovrebbero transitare 50,6 milioni di metri cubi di gas, rispetto ai 72 milioni normali) portandone il prezzo a 102,5 euro, qualcuno si chiede come l’Italia affronterà il prossimo inverno.

Formiche.net ne ha parlato con Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale all’Università Cattolica di Milano. Il quale ha affrontato anche un altro tema all’ordine del giorno: il Sud.

Il prezzo del gas sta salendo, la Russia ha cominciato a chiudere i rubinetti. A questo punto l’emancipazione energetica diventa ancora più urgente?

Cerchiamo di andare oltre il singolo evento odierno. Ci sono eventi giornalieri, minacce di varia natura e provenienza, che lasciano il tempo che trovano e che al massimo suggestionano i mercati, provocando oscillazioni di prezzo, tutto qui. Ma il vero problema è un altro, il prossimo inverno. Ora fa caldo, arriva l’estate e l’estate la passiamo tranquillamente, anche con i consumi elettrici in aumento. Ma il vero buco nero è la stagione fredda.

Quali sono i rischi principali per l’Italia in previsione del prossimo inverno?

Essenzialmente due. Primo, il fatto che gli stoccaggi proseguono ma a rilento. Secondo, che la guerra vada per le lunghe e che il conflitto non si esaurisca con un negoziato. Vede, ora assistiamo a un braccio di ferro virtuale con la Russia, ma in autunno potremmo avere un braccio di ferro vero, uno scontro frontale. E allora sarebbe austerità, un po’ per tutta Europa.

Fortis, sta dicendo che stiamo stoccando troppo poco?

Stocchiamo, ma non abbastanza. Ai prezzi attuali non ci sono incentivi a stoccare, perché se uno ce l’ha lo vende invece che metterlo da parte. E allora servono degli incentivi allo stoccaggio.

Torniamo per un attimo alla guerra e alla sua durata. Un conflitto di lungo termine produrrà la tanto temuta stagflazione?

Direi di sì. Nel momento in cui vi fosse un avvitamento in senso negativo del conflitto, nella sua durata, nella sua intensità o ampiezza geografica, si verrebbe a creare una situazione molto negativa per l’Europa: una recessione accompagnata da una persistente inflazione da costi esterni, non da domanda, che ci farebbe entrare in stagflazione. Sarebbe ovviamente un disastro.

Cambiamo argomento. Alla grande manifestazione di Sorrento “Verso Sud” Draghi ha rilanciato la questione meridionale. Sud polmone d’Italia e destinatario di un grande pezzo di Pnrr. Un buon programma per rilanciare l’industria del Meridione?

Io credo che l’idea di Draghi sia questa: partire dalle infrastrutture per seguire gli investimenti. Pensiamo al progetto del gasdotto israeliano, il progetto Poseidon che dovrebbe portare il gas in Puglia. Ecco, questo è un buon modo per rendere cruciale il Meridione, perché avere il gas vuol dire avere l’energia vicino.

E questo quali vantaggi comporta?

Più manifattura, più investimenti, più capitali dall’estero. Vede, l’infrastruttura porta ricchezza, anche a pioggia. Più gas in Puglia vuol dire fare della regione e dunque del Sud un hub degli investimenti. La via delle infrastrutture, stradali, ferroviarie, energetiche, sono strategiche per il Mezzogiorno, perché equivalgono a investimenti che danno immediati vantaggi a cascata. E questo Draghi lo sa.

Il gas da una parte, il Sud dall'altra. La partita (doppia) di Draghi

Intervista a Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale alla Cattolica di Milano. Il mercato si suggestiona facilmente dinnanzi alle minacce di giornata, ma il vero problema è che l’Italia stocca troppo a rilento e affrontare il prossimo inverno potrebbe essere difficile. Bravo Draghi alla convention Verso Sud, ha capito che la via maestra sono le infrastrutture

 

Vi racconto il fuoco greco, l'arma vincente dell'Impero Bizantino

Di Domenico Vecchiarino

Il “fuoco greco”, chiamato anche fuoco marino, è stata la più famosa arma utilizzata durante gran parte della storia dell’impero, che le garantì clamorose vittorie sia su terra che per mare a Costantinopoli

Sagome di navi e porti da bombardare. La Cina prepara una sua Pearl Harbor?

Già l’anno scorso le immagini satellitari avevano rivelato, nel deserto dello Xinjiang, una riproduzione di una portaerei americana, bersaglio per i missili di Pechino. Ora appaiono anche strutture portuali. Colpire una nave alla fonda è una minaccia strategica di primaria importanza

Obiettivi climatici o sicurezza energetica. Il dilemma tedesco con il Qatar

Berlino si trova davanti a una scelta. Per sganciarsi dalla Russia deve comprare gnl dal Qatar che però vuole contratti di almeno 20 anni. Un lasso di tempo che vincolerebbe la Germania agli idrocarburi e rallenterebbe l’abbattimento delle emissioni previsto per il 2040

Suona il telefono rosso Usa-Russia. Il Pentagono chiede il cessate il fuoco

Austin sente Shoigu dopo 79 giorni di conflitto in Ucraina. La telefonata è avvenuta all’indomani dell’annuncio con cui il governo finlandese ha deciso di aderire alla Nato togliendo a Putin l’arma della finlandizzazione di Kiev

Intervista a Mariafelicia De Laurentis, l’italiana che fotografa i buchi neri

Scattata la prima fotografia di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. A catturare l’immagine l’Event horizon telescope, un progetto internazionale che ha coinvolto diversi telescopi in tutto il mondo. A raccontare ad Airpress l’importanza del risultato, l’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, tra le protagoniste di questa avventura ai limiti della fantascienza

Senza armi l'Ucraina sarebbe già capitolata. Il messaggio di Bazoli (Pd) ai "pacifisti"

Il parlamentare: “Il Pd è assolutamente convinto della correttezza e dell’autorevolezza delle posizioni espresse dal governo italiano in tutte le fasi di questa grave crisi internazionale. Per cui accanto all’esigenza di armare gli ucraini perché possano difendersi dall’aggressione, ora bisogna evitare di scivolare verso una guerra di attrito di lunghissima durata”

Ucraina, Borrell: "Stanziati altri 500 milioni di aiuti militari". Il video

Ucraina, Borrell: "Stanziati altri 500 milioni di aiuti militari" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UN8KarJv2kw[/embedyt] Milano, 13 mag. (askanews) - L'Alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell ha annunciato che l'Unione europea fornirà altri 500 milioni di euro di supporto militare all'Ucraina durante il G7 dei ministri degli Esteri che si è svolto a Wangels, in Germania. (Testo e video Askanews)

La "fidanzata" e l'entourage di Putin nel mirino delle sanzioni

La compagna, la nonna della compagna, l’ex moglie, i cugini, gli amici e i figli degli amici. Il leader del Cremlino fa affidamento sulla sua rete di affetti, che traggono benefici del suo governo e, a loro volta, finanziano il suo stile di vita

Il Giappone morde la Russia. Congelati gli asset di Sberbank

Il Paese del Sol Levante mette sotto chiave asset e riserve della principale banca russa e proibisce alle aziende locali di scambiare denaro con Mosca. Una combinazione che rischia di aggravare ancora di più le condizioni del sistema finanziario dell’ex Urss, già privo di risorse estere in dollari per 600 miliardi
×

Iscriviti alla newsletter