Intesa raggiunta tra Parlamento europeo e Stati membri sul testo. Il principio di fondo è netto: le società interessate scelgano se investire in sicurezza informatica o pagare una multa pari ai riscatti che pagherebbero agli hacker dopo un attacco ransomware
Archivi
No, Draghi non è l’americano (per fortuna?). Scrive Castiglioni (Iai)
L’incontro di Washington non deve essere letto come un segno di allontanamento tra Roma e Washington ma piuttosto come una nuova fase di maturità dei rapporti internazionali a cui si spera che l’Italia possa essere sempre più pronta. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali nel programma “Ue, politica e istituzioni”
Un ricordo di Liliana Ferraro e il metodo Falcone applicato alla cybersecurity
“Sapendo quanto Liliana odiasse i ‘bla bla bla’, la fuffa e ogni altro genere di retorica non ero riuscito sino a ora a trovare le parole giuste per ricordarla. Oggi invece ci provo”. Scrive Marco Mayer
Il gas da una parte, il Sud dall'altra. La partita (doppia) di Draghi
Intervista a Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale alla Cattolica di Milano. Il mercato si suggestiona facilmente dinnanzi alle minacce di giornata, ma il vero problema è che l’Italia stocca troppo a rilento e affrontare il prossimo inverno potrebbe essere difficile. Bravo Draghi alla convention Verso Sud, ha capito che la via maestra sono le infrastrutture
Vi racconto il fuoco greco, l'arma vincente dell'Impero Bizantino
Il “fuoco greco”, chiamato anche fuoco marino, è stata la più famosa arma utilizzata durante gran parte della storia dell’impero, che le garantì clamorose vittorie sia su terra che per mare a Costantinopoli
Sagome di navi e porti da bombardare. La Cina prepara una sua Pearl Harbor?
Già l’anno scorso le immagini satellitari avevano rivelato, nel deserto dello Xinjiang, una riproduzione di una portaerei americana, bersaglio per i missili di Pechino. Ora appaiono anche strutture portuali. Colpire una nave alla fonda è una minaccia strategica di primaria importanza
Obiettivi climatici o sicurezza energetica. Il dilemma tedesco con il Qatar
Berlino si trova davanti a una scelta. Per sganciarsi dalla Russia deve comprare gnl dal Qatar che però vuole contratti di almeno 20 anni. Un lasso di tempo che vincolerebbe la Germania agli idrocarburi e rallenterebbe l’abbattimento delle emissioni previsto per il 2040
Suona il telefono rosso Usa-Russia. Il Pentagono chiede il cessate il fuoco
Austin sente Shoigu dopo 79 giorni di conflitto in Ucraina. La telefonata è avvenuta all’indomani dell’annuncio con cui il governo finlandese ha deciso di aderire alla Nato togliendo a Putin l’arma della finlandizzazione di Kiev
Intervista a Mariafelicia De Laurentis, l’italiana che fotografa i buchi neri
Scattata la prima fotografia di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. A catturare l’immagine l’Event horizon telescope, un progetto internazionale che ha coinvolto diversi telescopi in tutto il mondo. A raccontare ad Airpress l’importanza del risultato, l’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, tra le protagoniste di questa avventura ai limiti della fantascienza
Senza armi l'Ucraina sarebbe già capitolata. Il messaggio di Bazoli (Pd) ai "pacifisti"
Il parlamentare: “Il Pd è assolutamente convinto della correttezza e dell’autorevolezza delle posizioni espresse dal governo italiano in tutte le fasi di questa grave crisi internazionale. Per cui accanto all’esigenza di armare gli ucraini perché possano difendersi dall’aggressione, ora bisogna evitare di scivolare verso una guerra di attrito di lunghissima durata”