Skip to main content

Oltre 110.000 imprese di importanza strategica in tutta l’Unione europea, tra cui ospedali e fornitori di energia, dovranno conformarsi alle norme contenute nella nuova direttiva Nis 2 sulla sicurezza informatica, proposta dalla Commissione nel dicembre 2020 e su cui è stato raggiunto finalmente un accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri. La Commissione europea ha spiegato che “è stato necessario” aggiornare la direttiva precedente, in vigore dal 2019, “a causa del crescente grado di digitalizzazione e interconnessione della nostra società e del numero crescente di attività criminali informatiche a livello globale”.

“L’attuale contesto geopolitico” segnato dall’invasione russa dell’Ucraina e delle minacce ibride contro i Paesi europei “rende ancora più urgente per l’Unione europea garantire che il suo quadro giuridico sia adeguato allo scopo”, ha dichiarato Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea per la promozione dello stile di vita europeo. “Oggi l’Unione europea dimostra la sua chiara determinazione a sostenere la preparazione e la resilienza contro le minacce informatiche che colpiscono le nostre economie, le nostre democrazie e la pace”, ha aggiunto. “Integreremo questo approccio con l’imminente Cyber Resilience Act che garantirà che anche i prodotti digitali siano più sicuri ogni volta che vengono utilizzati”, ha spiegato invece Thierry Breton, commissario per il Mercato interno.

La nuova direttiva copre anche le aziende di medie e grandi dimensioni di diversi settori critici per l’economia e la società, tra cui i fornitori di servizi pubblici di comunicazione elettronica, i servizi digitali, la gestione delle acque reflue e dei rifiuti, la produzione di prodotti critici, i servizi postali e la pubblica amministrazione, sia a livello centrale sia regionale. Inoltre, copre in modo più ampio il settore sanitario, includendo per esempio i produttori di dispositivi medici, alla luce delle crescenti minacce alla sicurezza emerse nel corso della pandemia Covid-19.

Il principio di fondo della nuova direttiva è piuttosto chiaro e netto: gli amministratori delegati delle società interessate potranno scegliere se investire in sicurezza informatica o pagare una multa dello stesso importo che altrimenti pagherebbero agli hacker dopo un attacco ransomware. Come spiegato dalla Commissione europea, infatti, la direttiva Nis 2 rafforza i requisiti di sicurezza informatica per le aziende, affronta il tema della sicurezza delle catene di approvvigionamento e dei rapporti con i fornitori e introduce la responsabilità dei vertici aziendali in caso di mancato rispetto degli obblighi.

L’accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio è ora soggetto all’approvazione formale dei due co-legislatori. Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione e gli Stati membri dovranno quindi recepire i nuovi elementi della direttiva nel diritto nazionale entro 21 mesi.

Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, pmi e Big Tech

L’Ue aggiorna la direttiva cyber. Ecco cosa prevede

Intesa raggiunta tra Parlamento europeo e Stati membri sul testo. Il principio di fondo è netto: le società interessate scelgano se investire in sicurezza informatica o pagare una multa pari ai riscatti che pagherebbero agli hacker dopo un attacco ransomware

No, Draghi non è l’americano (per fortuna?). Scrive Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

L’incontro di Washington non deve essere letto come un segno di allontanamento tra Roma e Washington ma piuttosto come una nuova fase di maturità dei rapporti internazionali a cui si spera che l’Italia possa essere sempre più pronta. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali nel programma “Ue, politica e istituzioni”

Un ricordo di Liliana Ferraro e il metodo Falcone applicato alla cybersecurity

“Sapendo quanto Liliana odiasse i ‘bla bla bla’, la fuffa e ogni altro genere di retorica non ero riuscito sino a ora a trovare le parole giuste per ricordarla. Oggi invece ci provo”. Scrive Marco Mayer

Il gas da una parte, il Sud dall'altra. La partita (doppia) di Draghi

Intervista a Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale alla Cattolica di Milano. Il mercato si suggestiona facilmente dinnanzi alle minacce di giornata, ma il vero problema è che l’Italia stocca troppo a rilento e affrontare il prossimo inverno potrebbe essere difficile. Bravo Draghi alla convention Verso Sud, ha capito che la via maestra sono le infrastrutture

 

Vi racconto il fuoco greco, l'arma vincente dell'Impero Bizantino

Di Domenico Vecchiarino

Il “fuoco greco”, chiamato anche fuoco marino, è stata la più famosa arma utilizzata durante gran parte della storia dell’impero, che le garantì clamorose vittorie sia su terra che per mare a Costantinopoli

Sagome di navi e porti da bombardare. La Cina prepara una sua Pearl Harbor?

Già l’anno scorso le immagini satellitari avevano rivelato, nel deserto dello Xinjiang, una riproduzione di una portaerei americana, bersaglio per i missili di Pechino. Ora appaiono anche strutture portuali. Colpire una nave alla fonda è una minaccia strategica di primaria importanza

Obiettivi climatici o sicurezza energetica. Il dilemma tedesco con il Qatar

Berlino si trova davanti a una scelta. Per sganciarsi dalla Russia deve comprare gnl dal Qatar che però vuole contratti di almeno 20 anni. Un lasso di tempo che vincolerebbe la Germania agli idrocarburi e rallenterebbe l’abbattimento delle emissioni previsto per il 2040

Suona il telefono rosso Usa-Russia. Il Pentagono chiede il cessate il fuoco

Austin sente Shoigu dopo 79 giorni di conflitto in Ucraina. La telefonata è avvenuta all’indomani dell’annuncio con cui il governo finlandese ha deciso di aderire alla Nato togliendo a Putin l’arma della finlandizzazione di Kiev

Intervista a Mariafelicia De Laurentis, l’italiana che fotografa i buchi neri

Scattata la prima fotografia di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. A catturare l’immagine l’Event horizon telescope, un progetto internazionale che ha coinvolto diversi telescopi in tutto il mondo. A raccontare ad Airpress l’importanza del risultato, l’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, tra le protagoniste di questa avventura ai limiti della fantascienza

Senza armi l'Ucraina sarebbe già capitolata. Il messaggio di Bazoli (Pd) ai "pacifisti"

Il parlamentare: “Il Pd è assolutamente convinto della correttezza e dell’autorevolezza delle posizioni espresse dal governo italiano in tutte le fasi di questa grave crisi internazionale. Per cui accanto all’esigenza di armare gli ucraini perché possano difendersi dall’aggressione, ora bisogna evitare di scivolare verso una guerra di attrito di lunghissima durata”

×

Iscriviti alla newsletter