Skip to main content

“Questo Consiglio europeo informale è stato veramente un successo”, ha detto Mario Draghi a lavori chiusi. “C’era uno spirito di solidarietà su tutti gli argomenti che sono stati trattati che non credo di ricordare nei tanti Consigli europei a cui ho partecipato”. Con la guerra alle porte dell’Ue e le sue ripercussioni economiche, che iniziano a far male, il presidente del Consiglio è uscito da Versailles a dir poco fiducioso.

Draghi ha affrontato subito uno dei temi più sentiti in Europa, il caro energia. “Se dovessi riassumere quello che ho detto io e anche la discussione che c’è stata, la risposta alla situazione energetica è fondata su 4 pilastri”. Il primo è la diversificazione, cioè sostituire il gas russo sia con quello di altri fornitori (fronte su cui l’Italia già si muove), sia con le fonti rinnovabili.

Il premier ha sollecitato più investimenti e autorizzazioni più veloci, sia a livello nazionale che europeo. Ieri il Cdm ha approvato 6 parchi eolici: palla ai territori, ha inteso implicitamente, che non continuino a bloccare i progetti per aumentare la capacità di generazione rinnovabile.

Il secondo pilastro ha a che fare con l’introduzione di un tetto ai prezzi del gas, triplicati negli ultimi due anni. Draghi crede che la misura possa avere la sua utilità: “Da quando si è cominciato a discutere di questo, è una coincidenza forse, il prezzo dei gas è caduto fortemente – da oltre 200 euro a circa 116 euro oggi”. Pareri contrastanti tra Stati membri, ma molti sostengono l’utilità della misura, ha spiegato, aggiungendo che al prossimo Consiglio la Commissione presenterà un rapporto su come diminuire il contagio dal gas al resto dell’elettricità.

“Il terzo pilastro, in parte connesso a questo, è come staccare il mercato dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili dal mercato del gas. Oggi c’è un solo prezzo, quindi anche l’energia elettrica prodotta a bassissimo costo – come è quella prodotta dall’energia da molte fonti rinnovabili – arriva al consumatore a un prezzo uguale a quella prodotta con il gas. Questa è la causa principale della lievitazione delle bollette”.

Una vera svolta, se si verificasse: finora la Commissione si è dimostrata estremamente reticente riguardo alla proposta spagnola di “sganciare” il prezzo dell’elettricità da quello della fonte più costosa, che da tempo è il gas. Un meccanismo difeso strenuamente dai “falchi” perché rispettoso delle logiche di mercato, ma che non è sostenibile in tempi di crisi energetica e tensioni geopolitiche estreme – com’è evidente dalle fluttuazioni folli dei mercati – e che rema contro l’effetto benefico dell’elettricità pulita a basso costo, come rimarcato dall’ex Bce.

Il quarto pilastro, infine, è la tassazione dei profitti aggiuntivi delle società elettriche, che secondo le stime della Commissione possono generare circa 200 miliardi di gettito. Una misura che Draghi ha detto di sostenere “da tanto tempo”, salutando il parere positivo della Commissione e di “molti Paesi membri”. Il discorso si è allargato anche a eventuali insufficienze di materie prime e beni agroalimentari, ha continuato, indicando l’importazione da altri Paesi come soluzione.

Stando a Draghi, il ritrovato dinamismo dell’Ue non si limiterà al settore energetico. “Tutto questo, e lo vedremo anche in altre occasioni, cosa genera? Genera la necessità di una riconsiderazione di tutto l’apparato regolatorio, che è giustificata da questa situazione di emergenza”, ha chiosato.

“Questo argomento lo ritroviamo sul Patto di stabilità, sulle leggi sugli aiuti di Stato, sugli standard dei prodotti agricoli eventualmente da importare, sul mercato dell’elettricità. In sostanza, c’è la convinzione ormai consolidata della Commissione che occorra rivisitare temporaneamente le regole che ci hanno accompagnato in questi anni”.

Versailles, la cura Draghi per il caro bollette

Diversificazione, tetto ai prezzi, decoupling del prezzo dell’elettricità da quello del gas, focus sui gettiti delle società elettriche. E una rinnovata spinta a svecchiare le regole che rallentano l’Ue (dai parchi eolici al Patto di stabilità)

Chi si oppone a una No-fly zone. La contro-lettera a Biden

Di fronte alle richieste di istituire una No-fly zone, 78 esperti, ricercatori, ex ambasciatori e militari sottolineano il pericolo che una tale misura porterebbe con sé, chiedendo alla presidenza americana di proseguire con la diplomazia e le sanzioni per evitare una escalation atomica

Capitol Hill punta alla Luna. Il nuovo budget per la Nasa

Stanziato il nuovo budget per la Nasa, con 760 milioni in meno rispetto a quanto richiesto. La legge, ora in discussione al Senato, taglia sulle attività scientifiche e tecnologiche, ma la priorità resta la Luna, con nuovi fondi per il programma Artemis

Gli effetti del conflitto sull'economia italiana visti da Granelli

Il presidente degli artigiani: “Per via del conflitto, abbiamo perso il 30% del valore dell’esportazione verso Russia e Ucraina. Il comparto della moda ha addirittura perso il 42%, mentre quello dei macchinari il 26%”. Ma tutto è iniziato con l’invasione della Crimea otto anni fa…

In Russia c'è aria di nazionalizzazione forzata delle aziende straniere

Con il Cremlino ormai in piena zona default, l’ultima mossa disperata di Mosca è la nazionalizzazione forzosa delle aziende che decidono di abbandonare il Paese, proprio mentre Putin ribadisce la sua apertura al mondo finanziario. Ma tra gli oligarchi monta la rabbia e c’è chi vede lo spettro della Rivoluzione d’ottobre

Le responsabilità politiche della dipendenza energetica

Occorre chiedersi con fermezza che classi politiche sono quelle che hanno organizzato questa fine dipendenza strategica delle forniture della principale fonte energetica usata nelle case degli italiani proprio dalla Santa madre Russia, che in questi giorni in Ucraina si rivela tutt’altro che santa

Sputnik RT

Putin sta perdendo l’infowar? Le ultime dal fronte mediatico

I megafoni del Cremlino sono ancora online e continuano a diffondere propaganda, anche se con più difficoltà. E sebbene Putin fatichi a mantenere il controllo della narrazione, c’è chi continua a rilanciarla – anche in Italia

La guerra degli hacker. Anche l’Italia nel mirino di Mosca

La guerra in Ucraina si combatte attraverso la rete, uno scenario che mette in pericolo persino i sistemi dei Paesi europei che appoggiano Kiev. Anche l’Italia potrebbe finire tra gli obiettivi degli hacker russi. Ad Airpress, il vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Nunzia Ciardi, spiega le contromisure messe in capo dal nostro Paese a tutela delle sue reti informatiche

Kirill non lo sa. I soldati russi tracciati grazie alle app d’incontri gay

Da una parte il patriarca ortodosso che giustifica la guerra di Putin contro le derive tipo il Gay Pride, dall’altra il britannico “Daily Mail” che rivela come i servizi segreti di Sua Maestà stiano usando le piattaforme per capirne informazioni sulla situazione delle truppe di Mosca

Alpi Aviation prepara il ricorso? Intanto il governo valuta le sanzioni

L’azienda produttrice di droni “si riserva di valutare con la dovuta attenzione il provvedimento” con cui la Presidenza del Consiglio dei ministri ha dichiarato nulla la vendita del 2018 con cui la società è finita nelle mani della Cina. Ma Palazzo Chigi deve ancora decidere sulla multa che potrebbe arrivare fino a 280 milioni di euro

×

Iscriviti alla newsletter