Skip to main content

Spesso la Storia è piena di ironia. E quanto sta succedendo In Ucraina non ne è che un esempio seppure drammatico. I Paesi occidentali, Europa e Stati Uniti in primis, in questi ultimi decenni hanno cercato di ridefinire il concetto classico di sovranità pilastro del nuovo ordine internazionale nato con la Pace di Westfalia che ha sancito la fine della sanguinosa guerra dei trent’anni che riposa sul sacro rispetto della integritò territoriale e del principio di non interferenza negli affari interni.

In molti pensavano e pensano che la crescente interdipendenza politica ed economica non consente più di governare in modo efficace tenendo nettamente separati dimensione esterna e interna.

Inoltre, fenomeni diversi come la proliferazione di armi di distruzioni di massa, il terrorismo, la criminalità organizzata, la pirateria, gli Stati deboli o falliti, mettono in pericolo la sicurezza dell’ordine internazionale o di singoli Stati. Il principio di non interferenza non è più considerato uno scudo che impedisce a singoli Stati o alla comunità internazionale di agire anche contro la volontà dei governi, che non vogliono o non possono arginare questi fenomeni.

Da qui la possibilità o la necessità di poter agire nei confronti di quegli Stati che minano la sicurezza dell’ordine internazionale.

A questa rivisitazione dell’ordine internazionale si sono sempre opposti due Stati con il diritto di veto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Russia e Cina che non hanno esitato a esercitarlo per bloccare iniziative dell’ Onu, l’esempio dell’ immobilita’ del CdS nella crisi siriana ne e’ un esempio.

E Russia e Cina hanno formalmente protestato quando, avendo dato il consenso astenendosi all’adozione delle risoluzioni del Cds 1970 e 1973 sull’intervento in Libia, l’intervento della comunità internazionale ha portato alla caduta del regime di Gheddafi. Mai più hanno affermato i rappresentanti dei due Paesi.

Sembra dunque ironico che in questi giorni, sia proprio l’Unione Europea e gli Stati Uniti ha ribadire l’importanza del rispetto dell’integrità territoriale degli Stati e del principio che ne discende della non ingerenza negli affari interni sottolineando la centralita’ del concetto classico di sovranita’ statale

La realtà è molto piu’complessa. Malgrado le posizioni in senso al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in difesa dell’integrità territoriale, la Russia non ha esitato a invadere la Georgia nel 2008 ad annettere la Crimea nel 2014 e armare i separatisti russi nella regione del Donbass e negando di fatto al governo ucraina la scelta, sovrana, di unirsi alla Nato.

Putin ha costruito una narrativa per conciliare questa aperta contraddizione affermando che l’Ucraina non è un vero Stato sovrano. Russia e Ucraina erano parte della Kyivan Rus, un’entità slava medioevale che riuniva Russia, Bielorussia e Ucraina. Una retorica usata per annettere la Crimea affermando la popolazione è per due terzi russa e che il fatto che appartenesse alla Ucraina fosse la mera conseguenza di un regalo fittizio fatto da Krushev nel 1954. Insomma, per usare un termine del diritto privato, Putin ha revocato la donazione

La Russia in Ucraina non rinnega dunque il concetto di sovranità ma lo interpreta a suo modo espandendolo. E Putin sembra sfidare l’ Unione Europea e gli stessi Stati Uniti su questo stesso terreno chiedendosi se siamo veramente sovrani. E qui l’intelligenza malvagia dell’ex agente del Kgb ha messo a nudo due punti deboli.

L’ Unione Europa è un’esperienza spettacolare e unica nella storia dove gli Stati fondatori e quelli che nel tempo si sono uniti all’esperimento hanno ceduto in parte la loro sovranità per assicurare all’Europa pace e benessere economico, due risultati raggiunti pienamente. Ma non vi è sovranità piena senza un’indipendenza energetica e una forza militare.

Quando Charles De Gaulle ha imposto alla Francia la scelta del nucleare non l’ha fatto per ragioni economiche ma per garantire al suo paese una indipendenza energetica. Un ragionamento analogo a quello del contro ammiraglio Winston Churchill quando avendo trasformato la propria flotta da navi che andavano a carbone a olio combustibile si e’ preoccupato di procurarsi tutto il petrolio di cui aveva bisogno attraverso la Anglo Persian Oil Company (poi divenuta la BP).

L’ Unione Europea ha una sovranità zoppa da questo punto dei vista. Secondo alcuni analisti, senza il gas russo possiamo resistere per circa40 giorni. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha recentemente affermato che ci faremmo arrivare il gas dagli Stati Uniti e dal Qatar ma innescheremo così una competizione tra Stati consumatori con conseguente aumento dei prezzi penalizzandoci ancora di più con il caro bollette.

Alcuni dicono che chi paga le conseguenze delle scelte dei grandi del mondo è sempre la gente comune. In questo caso cio’non e’ vero. Siamo stati noi a scegliere di non avere il nucleare, una decisione che pesa sulle nostre bollette ancora oggi. Siamo stati noi a non voler costruire impianti di rigassificazione che ci avrebbero in parte affrancato dalla dipendenza dal gas russo.

Siamo stati noi a ostacolare, anche con la violenza, la costruzione del Tap, il gasdotto che ci permette di far arrivare il gas da un paese diverso rispetto alla Russia. Siamo stati noi a non voler partecipare alla fase iniziale del progetto East Med  (che farà forse arrivare giorno il gas in Europa dai giacimenti del bacino del Mediterraneo orientale) timorosi che un’altro gasdotto approdasse in Puglia.

Putin non ci ha imposto queste scelte. Forse le osservate con ironia. È proprio vero che spesso il popolo è nemico della gente.

Potere e sovranità, la sfida di Putin all'Europa

L’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. L’escalation militare russa ad Est è il risultato di una sfida storico-politica di Vladimir Putin all’Europa. Una sfida di sovranità. L’analisi di Leonardo Bellodi

La trama internazionale di Mani Pulite

Dal mancato ruolo di attore primario nella crisi dei Balcani alle difficoltà nei negoziati europei sull’immigrazione fino alla strada (in salita) nelle trattative sull’austerity. La vicenda Mani Pulite ha avuto un'(enorme) onda d’urto internazionale per l’Italia. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

In Ucraina le lancette di Putin corrono (veloce)

Rispolverare Sir Halford Mackinder per capire la crisi ucraina. Quella Russia “circondata ed isolata, priva di sbocchi utili sui mari caldi” è la stessa che oggi, con Putin, cerca ossigeno per sfuggire all’isolamento (cinese). Il commento del generale Mario Arpino

Prima la Cina. Colby spiega la sfida dell'Indo-Pacifico

Di Elbridge Colby

Russia? No, Cina. Kiev? No, Taiwan. Elbridge Colby, stratega americano di fama, co-autore della Strategia per la difesa nazionale dell’amministrazione Trump, ha un messaggio per la Casa Bianca: la sfida del secolo si gioca nell’Indo-Pacifico. Pubblichiamo la prefazione italiana di “The Strategy of Denial” (Yale University Press) presentato da Formiche.net

Iran, l’Italia può tornare il primo partner europeo. Parla Pasca di Magliano

Di Roberto Sciarrone

Intervista a Roberto Pasca di Magliano, direttore della School of Financial Cooperation and Development di UnitelmaSapienza

Draghi e i partiti. Il rischio del circolo vizioso

Di Francesco Sisci

Nomine, Csm, crisi internazionale, tensioni nei partiti. Per il premier Mario Draghi governare il grande stallo in cui è piombato il governo non sarà facile. Idee per una via d’uscita. Il commento di Francesco Sisci

Chip auto, la zampata di Nvidia che toglie il sonno alle case tedesche

Non c’è mai stata così tanta potenza di calcolo in un’auto. Se fino a ieri erano le case automobilistiche a determinare in gran parte i prezzi dei fornitori, da domani con il boom di players tecnologici si cambia

Senofonte, il sorteggio e le elezioni del Csm. Scrive Celotto

Da mesi si discute su come riformare le elezioni al Csm. Non si può fare altro che pensare a criteri rigorosi di trasparenza e controllo sulle decisioni, per evitare che gli eletti prendano scelte dettate dalla appartenenza e non dalla oggettività e dal merito

La nascita di una ciber-potenza. Dispacci dal metaverso cinese

Il Celeste Metaverso. Nascita e crescita della nuova Cina

Anche le aziende cinesi si stanno buttando sulla nuova frontiera, mentre le autorità del Partito-Stato la plasmano secondo la dottrina del regime. Ma Xi Jinping mira a trasformare la Cina nella prossima superpotenza del ciberspazio. Ecco perché lo sviluppo del metaverso ha ripercussioni strategiche

La truffatrice di Manhattan. I simboli di un'epoca

Quando si è sopraffatti dalla propria fame di attenzione chi truffa chi? Nella seconda parte dell’analisi di Chiara Buoncristiani uno sguardo sulla serie che narra la storia di Anna Sorokina, una ragazza di 25 anni, immigrata russa, che è riuscita a vivere truffando il jet set di Manhattan

×

Iscriviti alla newsletter