Skip to main content

Lo Stato c’è, gli imprenditori devono saperlo. Persino quando sulla scrivania piomba una bolletta salata tre volte tanto quella precedente. Sono gli effetti del caro energia, della crisi Ucraina e dell’eterna dipendenza dell’Italia dalle risorse altrui. Chi compra energia, la paga il doppio, è una legge di natura. Se poi ci si mettono anche le tensioni geopolitiche allora il conto sale. E tanto. Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, tutto queste cose le sa bene.

Ma sa anche che i soldi messi finora sul piatto dal governo, oltre 10 miliardi di cui quasi 7 solo ieri, tra azzeramento degli oneri generali e di sistema sul gas e spinta alle rinnovabili, non bastano. Non in questo momento almeno, quando per le imprese e le famiglie (in Italia il grosso delle aziende è a gestione familiare, dunque il legame impresa-famiglia è forte) si preannuncia una mazzata, calcoli della Cgia di Mestre, di quasi 34 miliardi nel primo semestre. Valeva comunque la pena rassicurare gli imprenditori, spaventati e più volte tentati di fermare le macchine e abbassare le saracinesche. Perché se è vero che la domanda è in ripresa, dopo due anni di black out, è anche vero che produrre costa il triplo di prima e allora bisogna capire se il gioco vale la candela, cioè se girare i margini realizzati al pagamento dell’energia ha un senso industriale.

Giorgetti comunque, ha fatto il suo. “Nel momento in cui guardiamo all’uscita dalla pandemia, dobbiamo fare uno sforzo ulteriore e capire che questo è un tempo in cui dobbiamo occuparci dell’offerta, non più della domanda. Un un tempo di investimento”, ha messo in chiaro Giorgetti, intervenendo al congresso di Azione. Poi, quella rassicurazione alle imprese. “Sicuramente la miccia non può che partire dagli imprenditori, un valore che va riportato al centro del dibattito politico. Imprenditori che hanno bisogno di avere lo stato al loro fianco”.

Ma, come detto, servono più soldi. E lo sa anche il responsabile dello Sviluppo Economico e numero due della Lega. Che pochi giorni fa chiariva come “è evidente che l’ammontare degli aumenti dei prezzi dell’energia richiederebbe disponibilità finanziarie ben oltre quelle consentite dall’attuale strumento di bilancio. Molto faticosamente al Mef si sta cercando di costruire una dote finanziaria significativa, però a bilancio invariato è evidente che è molto difficile dare una risposta compiuta e definitiva a questo tipo di fenomeno”.

Lato aziende, uno sforzo aggiuntivo del governo sarebbe una manna dal cielo, sempre che si trovino i soldi nei meandri del bilancio statale ma a saldi invariati (il ministro dell’Economia Daniele Franco, per il momento, non ne vuol sapere di allargare le maglie del deficit). “Nonostante ieri il governo Draghi abbia approvato una nuova misura da oltre 6 miliardi di euro per mitigare il caro bollette, nel primo semestre di quest’anno le famiglie e le imprese dovranno comunque farsi carico di un rincaro da 33,8 miliardi di euro”, afferma l’ufficio studi della Cgia. Eccola la cifra, cinque volte la cifra messa in campo dal governo.

Rispetto al 20191, la Cgia ha stimato per il primo semestre di quest’anno un aumento del costo delle bollette di luce e gas di 44,8 miliardi di euro, di cui 15,4 in capo alle famiglie e 29,4 alle imprese. Se dall’importo complessivo (44,8 miliardi) “storniamo le misure di mitigazione messe in campo con la legge di Bilancio 2022 (3,8 miliardi), quelle introdotte nel decreto per il contrasto ai rincari energetici del 21 gennaio scorso (1,7 miliardi) e i 5,5 miliardi approvati ieri (importo, quest’ultimo, al netto degli aiuti erogati a Regioni e enti locali)”, conclude l’associazione degli artigiani di Mestre, “l’extra costo da pagare rimane di 33,8 miliardi di euro”.

Bollette, Giorgetti rassicura le imprese. Ma il conto sale

Il ministro dello Sviluppo interviene al congresso di Azione e prova a tranquillizzare aziende e famiglie strozzate dall’impennata dei costi dell’energia. Ma i soldi messi sul piatto dal governo fin qui non bastano, a fine giugno si rischia una mazzata da 34 miliardi. Quasi cinque volte i soldi stanziati ieri dal Consiglio dei ministri

Brunetta

Il cantiere dei cantieri si chiama Pa. Il commento di Mastrapasqua

La crescita del Pil, per diventare strutturale ha bisogno di una macchina pubblica capace di dare continuità allo sviluppo. La rivoluzione è in corso, l’obiettivo è un Paese moderno nel quale si possa vivere e intraprendere. Come e più di quanto avviene nei Paesi nostri competitor

Sul filo spinato. Asse Ue-Nato per frenare Putin

Dalla Conferenza di Monaco la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ammettono: il rischio di un conflitto in Ucraina è reale. C’è un vicolo per negoziare con Mosca, ma la porta dell’Alleanza rimane aperta a Kiev

Draghi, i partiti e lo sgambetto del milleproroghe. La versione di Polillo

Quei voti sugli emendamenti al milleproroghe, più che un segnale contro Mario Draghi, sono stati un moto di stizza contro quella stessa nomenclatura, che ha difficoltà crescenti nel governare i propri gruppi parlamentari. Meglio però non insistere, i mercati internazionali potrebbero reagire

I Cinque Stelle e la transizione ecologica all'italiana. Scrive Tivelli

La transizione ecologica all’italiana, ovvero un ostacolo dopo l’altro al cammino verso la progressiva minore dipendenza energetica del Paese. Colpa anche del Movimento Cinque Stelle. Peccato che certa politica e certa stampa non evidenzi le responsabilità di questo processo degenerativo

Iran, niente deroghe sul petrolio per il Jcpoa

C’è una bozza di accordo per bloccare l’Iran, che nel giro di pochi giorni sarà pronto. Ma il petrolio sarà escluso dai primi step dell’intesa

Il love bombing e il truffatore di Tinder. I simboli di un'epoca

A partire da Tinder, l’app di dating online, un giovane di 31 anni è riuscito a imbonire e circuire diverse donne. La prima puntata dell’approfondimento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta, che racconta le cicatrici dell’era contemporanea che trasformano il bisogno di “ritoccare” la realtà nel desiderio di truffare (ed essere truffati)

Tangentopoli, canta Mario Merola

Trent’anni da Mani Pulite, da una politica che sembrò non comprendere quel che stava accadendo, e si affidò alle reazioni caratteriali dei suoi leader senza produrre una riflessione condivisa. Pubblichiamo un estratto dal volume “La politica come mestiere. Non-manuale per carriere, militanze e cittadinanza”, firmato da Pino Pisicchio ed edito da Rubbettino

Il chips act europeo, tra ambizioni e realtà. L'analisi di Zecchini

Lo scenario più probabile sarà che la produzione europea sarà potenziata, saprà conquistare più nicchie di mercato offrendo chips disegnati sulle specifiche domande di singole industrie, e le filiere del valore saranno ristrutturate per minimizzare i rischi di interruzioni o carenze negli approvvigionamenti. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

L'Ucraina e la banalità del malware. Parla Zanero (PoliMi)

Stefano Zanero (PoliMi): in Ucraina attacchi cyber contro servizi essenziali, non hanno un ritorno economico ma diffondono il caos. Il secondo step della guerriglia può riguardare le infrastrutture energetiche. L’Italia? Nessuno è al sicuro

×

Iscriviti alla newsletter