Negoziati complicati a in Bielorussia, mentre Putin spinge la sua narrazione in una telefonata con Macron e Zelensky segna il documento di adesione per portare l’Ucraina in Europa
Archivi
Minacce dall’Est. L’Europa si difende. Il live talk di Formiche
Come si muoveranno ora l’Unione europea, la Nato e il blocco orientale? Ne parliamo martedì 1° marzo alle ore 16.30 con Teresa Coratella (Ecfr) e Alessandro Marrone (Iai). Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook
Il report Onu sul clima e il rischio di un flop colossale
Non sarà facile fermare la temperatura “entro i 2 gradi”, come hanno concordato i grandi della Terra in ogni conferenza mondiale, e nemmeno avviare le transizioni energetiche green promesse. Nella trincea del carbone e dei fossili ci sono troppi paesi. La pandemia e ora l’aggressione in Ucraina ritarderanno giocoforza le azioni concrete, mentre i report scientifici citati dall’Ipcc sono sempre più drammatici e da “codice rosso per l’umanità”
007 a Rapporto. Cosa (non) è scritto nella relazione del Dis. Da Putin ai no vax
Dalla relazione declassificata emerge l’allineamento delle aspettative italiane sulle mire di Putin a quelle europee. Ma le agenzie anglo-americane avevano previsto l’invasione. Sulla penetrazione di Pechino e Mosca, invece…
Afghanistan, Sahel e non solo. ll rischio terrorismo in Italia
Dalla relazione annuale dei Servizi al Parlamento emergono vari elementi: sul fronte dell’immigrazione resta grande l’attenzione ai flussi da Tunisia e Libia anche se non ci sono evidenze di un uso sistematico delle rotte per infiltrare jihadisti. Non mancano i movimenti “interni” che rischiano di destabilizzare la sicurezza
007 a Rapporto. Cosa c'è di nuovo nella relazione del Dis (che sul gas dice...)
L’Italia può reggere l’urto di uno shock energetico dalla Russia. Nella relazione annuale del Dis gli 007 rassicurano: capacità di soddisfare una domanda alta anche con interruzione da Mosca. Energia, Africa, cyber, Russia e Cina, le (nuove) priorità della sicurezza nazionale
Cavi, treni e F35. Tutti gli effetti delle sanzioni sull'economia tedesca
Oltre allo stop in alcuni stabilimenti della Volkswagen e anche alla Via della Seta, visto che il Duisburg Gateway Terminal dovrà rivedere le rotte, si segnala il super fondo da 100 miliardi di euro per la difesa, compreso il probabile acquisto di alcuni F35 americani
Elogi a Putin e schiaffi all'Occidente. Viaggio nel web cinese
Gli utenti cinesi su Internet tessono le lodi del presidente russo, l’uomo che sta ripagando l’Occidente con la stessa moneta con cui questo tratta Cina e Russia. Pechino al momento è cauta nella posizione da prendere, ma di certo non si schiera con le sanzioni e censura la narrazione pacifista sul web
L'intelligence italiana tiene d'occhio la cooperazione Russia-Cina
L’Italia guarda alla cooperazione tra Russia e Cina. Nel report del Dis si analizza cosa tiene insieme Mosca e Pechino. Si valuta che ancora non si è a un livello di alleanza, ma ora ci si chiede se la guerra in Ucraina cambierà qualcosa
Fughe, crolli e fallimenti. La Russia si dissangua
Mentre la morsa intorno a Kiev si stringe sempre di più, l’economia russa comincia a disintegrarsi un pezzo alla volta. La Borsa di Mosca chiude i battenti, il rublo perde quasi la metà del suo valore e gli investitori preparano la fuga. E cominciano i primi fallimenti bancari. Per gli oligarchi è la fine di un’era