Skip to main content

L’eventualità di una guerra tra Ucraina e Russia che si sta tentando in ogni modo di evitare potrebbe generare una nuova crisi umanitaria che riguarderebbe direttamente l’Europa come avvenne con i profughi siriani. Due cifre spiegano tutto: secondo il ministro della Difesa ucraino un’invasione potrebbe spingere alla fuga da 3 a 5 milioni di ucraini mentre nelle scorse settimane l’amministrazione americana aveva calcolato in 50mila le vittime civili e in una cifra compresa tra 1 e 5 milioni il numero di profughi. Nel 2014, dopo l’intervento russo in Crimea e nel Donbas, 1,5 milioni di ucraini si spostarono in altre zone del Paese e il numero di ucraini che oggi vive e lavora in Polonia è arrivato a 2 milioni.

In un articolo su Newsweek, la Rand Corporation ricorda che l’Unione europea ha deciso di consentire ai cittadini ucraini di entrare senza visto nell’area Schengen i cui Paesi confinanti sono Ungheria, Slovacchia e Polonia. Questo significa che in prospettiva la crisi umanitaria potrebbe essere maggiore di quella del 2015 quando in un solo anno 1,3 milioni di profughi chiesero asilo in numerosi Paesi europei. L’onda lunga della guerra in Siria creò anche notevoli problemi politici: basti ricordare che nel settembre 2015 il vicecancelliere tedesco Sigmar Gabriel, leader della Spd, disse che la Germania avrebbe accolto 500mila profughi l’anno per alcuni anni. Poi le strutture territoriali andarono in tilt e gli attacchi dell’estrema destra convinsero Angela Merkel a frenare.

Senza considerare l’enorme pressione migratoria dall’Africa, è sufficiente la critica situazione in Asia e nell’area balcanica per scongiurare una crisi. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha ottenuto negli anni scorsi 6 miliardi di euro dall’Unione europea e dovrebbe ottenerne altri 3,5 entro il 2024 per mantenere sul proprio territorio quasi 4 milioni di profughi siriani. Nell’ottobre scorso la Turchia ospitava anche 300mila profughi afghani dopo il ritorno dei talebani mentre, nello stesso periodo, l’Iran ne contava 3,5 milioni. Per questo il ministro dell’Interno turco stipulò un’intesa con Teheran per controllare meglio il confine che 2mila afghani al giorno cercano di oltrepassare.

Limitandoci alla rotta balcanica, l’agenzia Frontex ha calcolato che su poco meno di 200mila persone entrate nei confini europei l’anno scorso (la cifra più alta dal 2017, il 57 per cento in più del 2020) oltre 60mila sono arrivate dalla rotta dei Balcani occidentali, il 124 per cento in più.

Secondo uno studio della Rand, nei dieci anni successivi a un conflitto meno di un terzo dei profughi è tornato a casa. Evitare una guerra in Ucraina significa anche evitare un’altra crisi umanitaria e altre crisi politiche in Europa.

Milioni di profughi e una crisi umanitaria. L'ipotesi guerra in Ucraina per l'Europa

Secondo uno studio della Rand, nei dieci anni successivi a un conflitto meno di un terzo dei profughi è tornato a casa. Evitare una guerra in Ucraina significa anche evitare un’altra crisi umanitaria e altre crisi politiche in Europa

Mps, Banco, Unicredit e quel Crédit Agricole in agguato

Al Tesoro continuano ad essere convinti che sia Unicredit a dover prendere in sposa Rocca Salimbeni. Ma Andrea Orcel non ne vuol sapere, mentre a Palazzo Chigi il premier Draghi crede che l’unica strada sia l’operazione di sistema con più banche ma con annesso spezzatino. Prospettiva che partiti e sindacati respingono. Ma chi può approfittare di tutto questo è il predone francese Agricole. E su Banco…

Mani pulite trent’anni dopo, un mood per pochi intimi

A distanza di trent’anni esatti è interessante monitorare il sentiment della Rete rispetto a una stagione che ha segnato fortemente i primi anni novanta del secolo scorso, ma non solo. Ecco cosa si è detto, sui social, su “Mani pulite” e “Tangentopoli”. Lo rivela Domenico giordano di Arcadia nella sua analisi

Nuove forze russe al confine ucraino e caos nel Donbas

Adesso al confine con l’Ucraina ci sono quasi il doppio degli uomini rispetto a un mese fa. La Russia mente sui ritiri e Washington teme che un’invasione sia ancora possibile. Mentre nel Donbas si infiammano gli scontri

Dio creò il mondo, Ennio Morricone la musica da film

“Ennio” (2021) di Giuseppe Tornatore è un lirico e asciutto omaggio alla storia filmica e musicale del Novecento attraverso colui che ha inventato la musica da film, Ennio Morricone. “Le note sono mattoni. Con i mattoni si fanno palazzi. Abbiamo tanti tipi di palazzi”. La recensione di Eusebio Ciccotti

Metaverso. Dentro l'era post Internet. Il live-talk della rivista Formiche

Gilberto Pichetto Fratin, Paolo Benanti, David Orban e Angelo Mazzetti analizzano la rivoluzione digitale del Metaverso. Dall’integrazione del reale con il virtuale alle applicazioni settoriali, passando per gli interrogativi etici che la terza ondata del web pone, gli esperti si riuniranno martedì 22 febbraio in occasione del live-talk di presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche

Spionaggio cinese sui chip. Le contromosse di Taiwan

Il governo di Taipei prepara nuove leggi per tutelare il settore critico dei semiconduttori. Ingegneri e tecnologie all’avanguardia nel miro di Pechino, che punta anche Usa ed Europa

In fondo a destra. Le accuse di spionaggio ai vertici della politica spagnola

La direzione del Partito Popolare spagnolo avrebbe ingaggiato un detective per capire se la presidente della comunità di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, avesse assegnato irregolarmente al fratello un contratto da 1,5 milioni di euro per l’acquisto di mascherine. La vicenda rischia di spaccare il primo partito di opposizione, a beneficio della destra di Vox

Il virus rallenta ma occhio a Omicron 2. La nuova sottovariante e le sue mutazioni

La nuova variante BA.2 sta prendendo il sopravvento e sta già sviluppando delle mutazioni. Ad oggi sembra essere meno grave rispetto alle prime versioni del Covid ma potrebbe influire sul declino dei contagi. Come reagiscono i vaccini e cosa c’è da aspettarsi

 

Cosa vendono (davvero) Apple e Amazon

Di Mario Suglia

Partendo da San Tommaso e arrivando a Tolstoj, bisogna capire la differenza tra prodotto e bene. Se il prodotto è ciò che tocchiamo, è l’oggetto della transazione, il bene è ciò che questo oggetto “restituisce”. Amazon non vende pannolini o batterie, ma comodità. E Apple in realtà offre… Il commento di Mario Suglia, general manager di Inarea

×

Iscriviti alla newsletter