Skip to main content

A volte, durante incontri in cui ho la necessità di risvegliare l’attenzione o riportare il mio discorso su questioni più “strategiche”, faccio una domanda: “cosa vende Amazon?”. Dopo aver ascoltato la domanda, di solito lo sguardo del mio interlocutore è quasi di stupore, sembra pensare: “Ma questo è proprio così stupido da non sapere che Amazon ormai vende di tutto?”. E in effetti la multinazionale americana ormai vende tanti prodotti e servizi: da oggetti di qualunque tipo ai film, alla musica, oltre ad offrire servizi al mercato b2b. Quindi, la mia domanda, in effetti, sembra un po’ peregrina.

È chiaro che le mie intenzioni sono provocatorie. A me serve a far comprendere come, di fatto, non è il prodotto o il servizio che ti arriva a casa il vero oggetto della transazione ogni volta che utilizzo Amazon (questo lo considero come prerequisito in tutti gli operatori della logistica), ma è il bene che questa grande azienda-piattaforma genera: la comodità! Si, la risposta alla domanda, letta in termini strategici (ovvero, il suo perché), è: comodità. Amazon vende comodità.

La piattaforma efficiente e il delivery efficace non costituiscono quindi la vera proposta di prodotto di Amazon. Diciamo che si tratta di due condizioni necessarie, ma non sufficienti per spiegare il successo dell’intuizione di Jeff Bezos.

Stessa domanda potremmo farla per la stragrande maggioranza delle aziende, quelle che hanno una visione e su questa basano il proprio agire. Cosa vende Apple? Vende “semplicità e bellezza”. E così via, tanti altri esempi. Da qui la differenza tra prodotto e bene. Se il prodotto è ciò che tocchiamo, è l’oggetto della transazione, il bene è ciò che questo oggetto “restituisce”. Nei nostri due esempi, i servizi che queste aziende offrono di fatto generano “comodità”, “semplicità e bellezza”.

Usando la terminologia oggi tanto di moda, è la solita storia della customer experience, che potremmo meglio definire come personal experience, dove al centro dell’agire dell’impresa non c’è il prodotto, ma c’è la persona con i suoi sogni e con i suoi bi-sogni.

Ci si arriva da un’altra parte, ma alla fine riemerge anche qui il tema della “gentilezza”. L’impresa deve essere gentile con tutti i suoi stakeholders e mettere al centro la persona, che il linguaggio del mercato definisce cliente/consumatore.  Gentile vuol dire ascoltare, immedesimarsi nell’esperienza dell’acquisto (dalla scelta al consumo), immaginare le soluzioni più idonee.

La gentilezza è pervasiva ed è l’elemento distintivo della postura, dei comportamenti quotidiani, del linguaggio e di ogni elemento identitario dell’impresa.

Gentilezza per la grande multinazionale americana della logistica trova significato nel distribuire beni e servizi a domicilio, portandoli sul divano di ognuno di noi, facendoci evitare fatiche e rischi inutili. In una parola: comodità. La comodità, prima ancora dell’operazione di delivery, è la consultazione a distanza di prodotti e prezzi. Comodità tanto più ambita durante la crisi sanitaria che stiamo attraversando. Comodità vuol dire anche evitare i rischi inutili di contatto e quindi di possibile contagio.

In tutto ciò c’è qualcosa di bello! La bellezza quotidiana che rivolgiamo a noi stessi o al nostro nucleo familiare, al tempo che riusciamo a dedicare alla nostra persona, senza consumarlo nella compulsiva ricerca da negozio a negozio. C’è tutta la bellezza di un metodo che produce gentilezza nel flusso di contatto che coinvolge il ciclo che va dal produttore al distributore, fino al consumatore finale.

C’è un “metodo bellezza” che funziona nell’anamnesi dei processi produttivi contemporanei e nell’organizzazione stessa delle imprese. Il “metodo bellezza” implica l’applicazione dell’algoritmo di San Tommaso. Sì, il pensatore medievale ha sintetizzato tre parole chiave che fanno riconoscere la bellezza anche ai giorni nostri e la rendono intercettabile anche nella produzione industriale: integritas, consonantia e claritas.

L’integrità è perfezione, nel senso di compiutezza, realizzazione definitiva, che non richiede altro, e per la quale ogni altra cosa è inutile, ridondante. La consonanza è il senso della proporzione del particolare con il tutto, la corrispondenza tra uguali e diversi in un equilibrio perenne. La claritas è la luce – shining? La luce che viene colta da chi ha una sensibilità più profonda per la realtà – che illumina, che si irradia.

Un prodotto o servizio “bello” risponde a questi tre caratteri. La comodità, quindi, intesa come “cum modus” (con modo, che ben si presta o si adatta al nostro agio), più che un prodotto o servizio è un bene bello, perfetto, armonico e “luminoso”. Il “metodo bellezza” è diverso dal metodo canvas o dal metodo sprint, ma è un’opzione per la comprensione delle organizzazioni economiche e del loro successo.

La bellezza, nel suo algoritmo suggerito da San Tommaso, è il metodo che guida la progettazione dell’identità delle imprese nel nostro agire quotidiano.

La bellezza è gentile per definizione. Il tema della bellezza è scivoloso, lo so, ci sono bellezze tragiche e persino mostruose, ma la bellezza gentile è quella che ci consente un massimo comun denominatore, una base che mette tutti d’accordo. La bellezza si somiglia con la felicità, parafrasando Tolstoj: “Le famiglie felici si somigliano tutte tra loro, sono quelle infelici che hanno una infelicità ogni volta diversa tra loro”. E questa bellezza, parente della felicità, produce gentilezza in chi genera beni e in chi ne fruisce.

Cosa vendono (davvero) Apple e Amazon

Di Mario Suglia

Partendo da San Tommaso e arrivando a Tolstoj, bisogna capire la differenza tra prodotto e bene. Se il prodotto è ciò che tocchiamo, è l’oggetto della transazione, il bene è ciò che questo oggetto “restituisce”. Amazon non vende pannolini o batterie, ma comodità. E Apple in realtà offre… Il commento di Mario Suglia, general manager di Inarea

Telefonata con Biden e viaggio a Mosca. Draghi cerca il dialogo sull’Ucraina

Telefonata Palazzo Chigi-Casa Bianca poche ore dopo l’annuncio dell’imminente visita del presidente del Consiglio a Mosca. Gli incontri di Macron e Scholz con Putin avevano portato ottimismo. Ma il mancato ritiro ha riacceso le preoccupazioni occidentali

La psicologia di Putin secondo il generale Bertolini

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore, sui motivi che hanno portato alla crisi in Ucraina, visti in rapporto alla prospettiva americana, alla situazione dei rifornimenti energetici in Europa e alla natura “europea e asiatica” della Russia

Quel pasticciaccio brutto delle concessioni balneari. Scrive Pennisi

Si deve tener presente che dopo tanti anni, nell’Ue e nel resto del mondo, il nodo delle concessioni balneari (e quello della giustizia) è visto come “cartina di tornasole” per indicare se l’Italia vuole fare le riforme e tornare a crescere o è soddisfatta della “crescita zero” (o quasi) degli ultimi vent’anni. Nella seconda ipotesi l’Italia non avrebbe esigenza dei fondi della Recovery and Resilience Facility…

Una politica più audace. La ricetta di Macron per lo spazio europeo

Intervenendo al summit informale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha presentato la ricetta dell’Eliseo per la strategia spaziale del Vecchio continente. Tante le ambizioni di Parigi, dal volo umano ai sistemi satellitari autonomi

Salvini, Meloni e i travagli del centrodestra. La bussola di Ocone

Il problema grosso tra i due leader del centrodestra nascerà con la scelta dei nomi dei sindaci per le elezioni amministrative primaverili. Salvini ha fatto sapere che presto incontrerà Meloni per sceglierli insieme. Tutto però sta a capire con che intento ci si vedrà. La rubrica di Corrado Ocone

Ciak, si spara. Viaggio nell'infowar russa in Ucraina

Un bombardamento di un asilo nel Donbas ha quasi fatto traboccare il vaso, per Kiev sono stati i separatisti filorussi. In Ucraina basta un incidente per accendere la miccia, e l’infowar russa getta benzina sul fuoco. L’opinione (e l’allarme) di tre esperti

Draghi più Mattarella. Sommare le agende si può

Energia, transizione, innovazione, giustizia e fisco. Il Pnrr non si scriverà da solo e il lavoro è a metà strada. Serve un’accelerazione e per farlo non si può prescindere dalle due agende tracciate da Draghi e Mattarella. Il commento di Luigi Tivelli

Cosa deve insegnarci l'attacco cyber all'Ucraina. Lo spiega Borghi (Pd)

“Serve integrazione legge per salvaguardare i servizi essenziali per i cittadini e tutelare pubblico e privato”, dice il membro del Copasir e della segreteria nazionale dem. Ecco la proposta che l’avvocato Stefano Mele aveva lanciato da Formiche.net

Petrolio, Washington chiede a Riad di alzare le produzioni (c’entra la Russia)

Gli americani vorrebbero che l’Arabia Saudita aumentasse le produzioni per abbassare i prezzi del petrolio, schizzati alle stelle per la crisi ai confini dell’Ucraina, ma per ora Riad tiene fede all’accordo Opec+ con Mosca

×

Iscriviti alla newsletter