Economia, finanza, geopolitica. Quando scoppia una guerra nella sua complessità non bisogna dimenticare o sottovalutare l’aspetto antropologico. Ecco alcune note di Rocco D’Ambrosio
Archivi
Zelensky attacca Draghi: non ho tempo per le chiacchiere
Duro attacco del presidente ucraino Zelensky al premier Mario Draghi: “Non ho tempo per stare al telefono, qui combattiamo per la nostra gente”. Al Senato il presidente del Consiglio italiano aveva detto che era saltato “un appuntamento telefonico” questa mattina. Delusione di Kiev verso l’Ue
Taiwan dopo l’Ucraina? La presidente Tsai non ci sta
Le due questioni sono “fondamentalmente differenti”, dice la leader di Taipei. Poi avverte: “Forze ostili” potrebbero seminare il panico tra gli abitanti ma le capacità di difesa dell’isola stanno “costantemente migliorando”
Politica energetica, così Draghi manda in soffitta trent'anni di no
Il tema del gas ha portato alla luce tutte le contraddizioni degli ultimi decenni nel Paese. In quello che stiamo vivendo c’è tutto il paradosso che dagli Ottanta accompagna in Italia il rapporto tra ambiente e sviluppo economico. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo
Anticorpi europei, R&S nel pharma. Il live talk
Come l’Unione europea può potenziare la ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico? Il 28 febbraio alle 15.30, la rivista Healthcare policy ne discute in diretta con l’Amb. Benassi, la Vicepresidente del Parlamento europeo Picierno e l’Amb. Parenti
Le tre incognite del piano di Putin. Scrive Alli
È riuscito a invadere e conquistare l’Ucraina, come previsto. Non è riuscito a dividere e indebolire Nato e Ue: ha fatto l’opposto. I piani di Putin sono ancora pieni di incognite. E una riguarda il suo alleato a Pechino. L’analisi di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato
Putin come Cortés, ha bruciato navi e tagliato ponti. Che facciamo? Scrive Bozzo
I Paesi occidentali agiscono di rimessa, non possono far altro che attenderne le mosse. Resta loro, soprattutto, l’onere di scegliere di volta in volta come reagire, rischiando l’inefficacia o, al contrario, di aggravare l’escalation. All’Europa occorreranno grandi negoziatori, ottima diplomazia. Merce rara, a quanto pare, di questi tempi. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
Perché l'Europa tentenna su Swift (c'entra il gas)
L’Italia è allineata agli Usa sulla possibile estromissione della Russia dal sistema di pagamento Swift, ma i pagamenti di metano e petrolio si fanno attraverso il sistema bancario internazionale. Senza uno, non si possono avere gli altri. Intanto le banche europee si fanno i conti in tasca sulla loro (es)posizione pericolosa
Macron scippa la finale di Champions League a Putin (ma anche a Johnson)
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la partita in programma a San Pietroburgo si giocherà allo Stade de France. Fondamentale la diplomazia dell’Eliseo
Garry Kasparov, in otto mosse scacco matto a Putin
Il Grande maestro sbotta su Twitter: “Smettetela di dire che avevo ragione e ascoltatemi”. Ecco i suoi suggerimenti: ma bisogna “riconoscere che ci saranno costi e sacrifici”, avverte