Skip to main content

In Ucraina dopo Bucha si piange Kramatorsk. L’attacco missilistico sulla stazione nell’Est del Paese, al confine con il Donbas, ha fatto decine di vittime tra i civili in partenza. Un missile russo, accusa Kiev e le agenzie di intelligence occidentali. Un missile ucraino, negano a Mosca. Un atto “spregevole”, dice la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in visita a Kyiv da Volodymyr Zelensky. Per Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai (Istituto affari internazionali) e già ambasciatore in Ue, Vladimir Putin ha già rinunciato a vincere un’altra guerra, quella che si combatte nella narrazione internazionale, “non ne ha bisogno”.

Prima Bucha, ora Kramatorsk. La strage di civili è diventata un metodo?

Purtroppo non lo scopriamo oggi, è ormai un pilastro della strategia russa nell’invasione, già sperimentata a Mariupol. Avendo rinunciato a occupare il Paese nella parte Ovest, ritiratasi dai maggiori centri urbani, la Russia prosegue questo martellante bombardamento sui centri abitati. Operazioni dai costi modesti ma con un impatto devastante.

Alcuni dei massacri sono alla luce del sole. A Bucha i cadaveri sono rimasti in strada settimane. Il Cremlino sembra non impegnarsi a negare la responsabilità. È così?

Non lo fa perché sa di non andare incontro a gravi conseguenze. I russi non danno peso alle indagini internazionali sui crimini di guerra annunciate in questi giorni. E il governo, come in tutte le autocrazie, non deve fare i conti con l’opinione pubblica. I sondaggi danno Putin all’80% di gradimento, il sistema di censura è molto efficace.

Von der Leyen è a Kyiv. L’Ue sta facendo abbastanza?

Sì. L’Ue non è un’alleanza militare ma ha nondimeno preso decisioni cruciali nei confronti della Russia, tra cui cinque pacchetti di sanzioni senza precedenti. Ha scelto di usare fondi del bilancio comunitario per fornire armi all’Ucraina, anche questo un primato.

Ora ha messo nel mirino l’energia russa, si inizia da carbone e petrolio. C’è chi dice sia troppo poco.

Bloccare le importazioni di carbone dalla Russia è un forte segnale politico. L’Ue rompe un tabù, per la prima volta sanziona un prodotto energetico. Il prossimo passo è l’embargo sul greggio, è fattibile. Il gas invece è più complicato, sostituirlo richiede tempi lunghi e ben altri costi.

La Cina rimane in bilico. La mediazione era un’illusione?

Nulla di sorprendente, Pechino tiene fede alla sua tradizione diplomatica. Non vuole farsi trascinare nel conflitto e non vuole nemmeno che duri a lungo. La Cina ha bisogno di stabilità internazionale, i tassi di crescita degli ultimi anni ne fanno una priorità. Ma non si impegnerà in una mediazione attiva.

Kramatorsk, Putin allo scoperto. Parla Nelli Feroci

Il presidente dello Iai a Formiche.net: a Kramatorsk l’orrore che diventa metodo, i massacri di civili sono parte della strategia russa. Putin? Non si preoccupa dell’opinione interna, è il vantaggio degli autocrati. Applausi all’Ue: sulle sanzioni si può fare di più, ma quanti tabù già infranti

La guerra in Ucraina spinge l’inflazione in Africa

L’inflazione africana corre ed è anche dipendente dagli effetti della guerra in Ucraina. L’Africa potrebbe essere il continente che più di tutti subirà gli effetti dell’invasione lanciata da Vladimir Putin

Finlandia e Svezia, la corsa veloce per entrare nella Nato

Le candidature potrebbero arrivare il prossimo mese, prima del vertice a Madrid, e il segretario Stoltenberg si aspetta l’accoglienza da parte di tutti gli alleati. Circa il 60% dei finlandesi è a favore perché non vogliono ripetere l’esperienza della Seconda guerra mondiale. E, intanto, aumenta la spesa per la difesa

Tasse, salario e produttività. La ricetta di Bonanni per un patto sociale efficiente

Riportare al centro dell’interesse dei lavoratori e cittadini il Pnrr per evitare ritardi e deviazioni non è operazione di poco conto, come ristrutturare le politiche sociali orientandole il più possibile allo sviluppo delle competenze ed occupazionali. L’intervento di Raffaele Bonanni

Sentinelle europee per osservare la Terra. L'Esa ha scelto

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha selezionato Arianespace per lanciare il prossimo satellite del programma Copernicus per l’osservazione della Terra. Il Sentinel-1C raggiungerà i gemelli 1A e 1B già in orbita eliosincrona a bordo di un Vega C, il vettore made in Italy di Avio

La guerra ci riporterà l’economia sovietica?

Di Stefania Jaconis

L’economista Stefania Jaconis si interroga sugli effetti possibili sia sul piano economico sia su quello sistemico del conflitto in Ucraina e quindi sul modello di economia che la Russia incarnerà nel prossimo futuro, adesso e una volta uscita (in qualunque modo) dalla guerra

Spie e microchip. Taiwan a caccia di 007 cinesi

Un team di contro-intelligence di Taiwan ha messo nel mirino cento aziende cinesi sospettate di rubare know how e segreti industriali nel settore dei microchip. Taipei dà il via alla controffensiva per difendere la tecnologia più importante nella Guerra Fredda tra Cina e Usa

Perché la crisi politica in Tunisia preoccupa l'Europa

Dal primo esempio di democrazia post-primavera araba la Tunisia sta diventando una nascente autocrazia con l’economia sempre più in crisi e il rischio dello scoppio di disordini nel Paese

Gengis-Putin e la nuova Katyn. Scrive Ciccotti

A Katyn vennero massacrati tutti i quadri dell’esercito polacco nel 1940. Arrestati dai sovietici furono scaricati brutalmente nella foresta e barbaramente uccisi. Il “caso” vuole che tra Bucha e Katyn non ci siano molti chilometri. La logica del massacro è però identica. Cancellare una popolazione. O gran parte di essa. Purtroppo gli autori sono gli stessi, dopo ottanta anni

Caccia grossa al chip (cinese). La Russia in ginocchio da Xi

Dopo la fuga dei grandi produttori di semiconduttori occidentali, il sistema di carte di pagamento nazionale russo, il Mir, rischia di rimanere a secco. E allora Mosca bussa alla porta di Pechino, che però potrebbe non aprire. Il precedente del petrolio insegna

×

Iscriviti alla newsletter