Skip to main content

Ora che l’approccio europeo alla Difesa è cambiato e che c’è un impegno ad allocare maggiori risorse nel settore, sarà necessario “fare attenzione alla scelta dei programmi su cui puntare”. Avanti tutta sul G2G per le esportazioni, visto che ad oggi il nuovo strumento nazionale “non ha ancora completato il proprio percorso normativo”. Sono i punti centrali ricordati da Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo nel corso dell’audizione al Senato, incentrata sulle prospettive dell’export italiano nel settore e sull’implementazione della recente normativa in materia di rapporti ‘Governo-Governo’. Per Leonardo, il tema dei meccanismi di esportazione di materiali di Difesa in Italia è sicuramente centrale dal momento che la società vende all’estero l’83% del suo giro d’affari.

Le prospettive di Leonardo

“Come Leonardo abbiamo fondamentalmente tre direttrici: la prima è rafforzare ancora di più la nostra posizione di leadership nel settore degli elicotteri; seconda tematica riguarda il continuare a partecipare con forza ai grandi programmi internazionali sui fighter; l’ultima area sulla quale stiamo lavorando intensamente ed è l’area che ci lega anche in modo forte alla Germania è l’area della elettronica per la difesa”. Così ha delineato la strategia della società l’ad.

L’azienda per il prossimo futuro punta sull’Eurofighter che è “certamente il programma più importante sul quale siamo coinvolti a livello europeo”, e in prospettiva sul Tempest “che diventerà una grande base di sviluppo tecnologico per il Paese”. Non solo, rilevanti sono anche gli addestratori 345 e 346 sia nella versione di addestramento sia nella versione light attack (fighter leggero), in cui rientra l’ipotesi della Colombia.

I risultati del 2021

Il gruppo dell’aerospazio ha chiuso il 2021 all’insegna della crescita con profitti per 587 milioni, che aumentano del 142% sull’anno precedente, anche grazie alla tenuta dei ricavi e all’ottimo andamento delle attività per la difesa dei governi. Si è assistito inoltre alla remunerazione degli azionisti e al ritorno del dividendo dopo il digiuno del 2020 con una cedola a 0,14 euro ad azione. “Abbiamo raccolto ordini nel 2021 per 14,3 miliardi, abbiamo fatturato 14,11 miliardi, abbiamo generato cassa per 209 milioni”, ha osservato l’ad. Che ha aggiunto: “Nei cinque anni di mia gestione abbiamo creato 5.681 posti di lavoro netti, cioè siamo cresciuti come occupazione per 5.681 posti di lavoro, abbiamo raccolto ordini per 69 miliardi e ridotto il debito per 1,3 miliardi”, ha proseguito Profumo, a capo della società dal 2017.

Il punto sulla fornitura in Colombia

Nel corso dell’audizione, sollecitato sul tema della fornitura degli addestratori 345 e 346 a Bogotà, l’amministratore delegato ha ricordato ai parlamentari che la trattativa non ha fatto uso dello strumento G2G, “avevamo avviato la procedura con l’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (Uama) nel 2019, in tempi ampiamente antecedenti” l’introduzione nel nostro sistema di questo strumento ed “eravamo ancora nelle prime due fasi, che sono quelle nelle quali si cerca di capire, in che forma, in che modo una potenziale opportunità si trasforma in una realtà”. La trattativa con il Paese sudamericano consentirebbe a Leonardo di penetrare un mercato potenzialmente importante e strategico, in cui l’azienda italiana è per ora assente. “L’ipotesi non è tramontata” ha spiegato Profumo e qualora si realizzasse, si proporrebbe alla Colombia una versione light attack, battendo l’offerta coreana, “che è il più grosso concorrente che noi abbiamo per questa versione, in particolare in America latina”.

Gli accordi G2G in Italia

Il G2G è uno accordo in cui i contraenti non sono le aziende ma gli Stati che si approvvigionano di beni o servizi presso le imprese produttrici per venderli alla controparte contrattuale, con la garanzia dello Stato venditore, che ha capacità negoziale e di firma. Alla fine del 2019 grazie alla modifica del quadro legislativo, in particolare dell’articolo 537- ter del Codice dell’ordinamento militare, è stata introdotta anche nel nostro Paese la possibilità di sottoscrivere questo tipo di accordi. Da allora “abbiamo concluso solo due contratti di G2G come Paese, uno con l’Austria e uno con la Slovenia”, ha evidenziato Profumo.

A inizio dicembre dell’anno scorso è stata infatti firmata l’intesa preliminare con l’Austria per la fornitura di 18 elicotteri Agusta AW169M, mentre la Slovenia ha perfezionato pochi giorni fa l’accordo che prevede l’acquisto di un velivolo C27J Spartan, corredato da servizi di addestramento per gli equipaggi, assistenza e manutenzione. Tuttavia, la procedura per finalizzare questi accordi non è ancora conclusa e ultimata, infatti “per entrambi va richiesta l’autorizzazione all’esportazione da parte nostra, perché appunto il processo normativo connesso al G2G non è stato ancora completato”, ha precisato l’ad.

Audizione export anche per il capo dell’Uama

Questa settimana si è svolta, sempre presso la commissione Difesa del Senato, anche l’audizione di Alberto Cutillo, direttore dell’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (Uama). Il ministro plenipotenziario, oltre a confermare che in merito al G2G, “al momento ci sono due autorizzazioni in corso relative ad Austria e Slovenia”, ha fatto il punto sull’export italiano del settore. La Regione in cui abbiamo esportato maggiormente nel 2021 è stata l’Unione europea, dopo diversi anni in cui era centrale per noi il mercato del Medio Oriente e Nord Africa. In particolare, abbiamo migliorato le nostre performance in paesi come Francia, Germania e Paesi Bassi, mentre sono diminuite nel corso dell’anno le esportazioni verso Regno Unito e Spagna. Secondo le parole di Cutillo, le 15 aziende più importanti italiane coprono il 92% del valore dell’export dl settore, e Leonardo si conferma quella con il valore più alto.

Avanti tutta su G2G. L'audizione di Profumo al Senato

Ora che l’Europa spinge sugli investimenti bisogna scegliere i programmi migliori, adottando la modalità governo-governo per favorire le esportazioni nel settore. Sono i punti centrali dell’audizione dell’ad di Leonardo in commissione al Senato per fare il punto sulle esportazioni dei materiali di Difesa. Un tema centrale, visto che, come ha ricordato l’ad, “è all’estero l’83% del nostro giro d’affari”

Prima la Cina. Le mosse di Biden nell'Indo-Pacifico

Dal rafforzamento dell’alleanza Aukus con Regno Unito e Australia agli accordi commerciali con i partner regionali. Mentre la guerra infuria in Europa, l’amministrazione Biden mette in chiaro le priorità: la Cina è l’avversario numero uno

Gli 83 lanci per Amazon, una svolta per la fusione spazio-digitale

Si sta realizzando l’integrazione del settore spaziale come infrastruttura critica digitale che diventa funzionale all’estensione sia della rete fisica che della crescita dei mercati di servizi su base planetaria. L’analisi di Jean-Pierre Darnis (Université Côte d’Azur/Luiss)

Le figlie di Putin nel mirino delle sanzioni. Chi sono e cosa fanno

Le giovani Katerina Tikhonova e Mariya Vorontsova potrebbero essere incluse nella nuova lista di sanzionati dell’Unione europea e degli Stati Uniti. Impegnate in diversi ambiti, dall’Intelligenza artificiale alla gestione del gas e la petrolchimica, hanno mariti ed ex mariti di peso nella politica russa. Ma forse non sono l’unica discendenza dello “zar”

L'America e la democrazia di piombo. Scrive La Palombara

Se i cittadini americani non riescono a concentrarsi sugli odiosi crimini di guerra di Putin in Ucraina è perché sono distratti dagli spari in casa. L’America è una democrazia forte. Ma per difenderla deve frenare un dramma tutto domestico. Il commento del prof. Joseph La Palombara (Yale)

Conte-Letta, opposte trincee. E agli italiani piace

Parlare chiaro funziona. Giuseppe Conte ed Enrico Letta sono asserragliati in due trincee diverse, se non opposte, sulla guerra in Ucraina. Ma la posizione netta paga nei sondaggi. L’analisi di Roberto Arditti e il Radar Swg

Metamorfosi politica, i temi cruciali della legislatura nel libro di Di Bartolo

Un saggio incentrato sull’attualità politica e sui mutamenti più particolari dettati dalla pandemia: scuola, giustizia, reddito di cittadinanza. È questo il volume Metamorfosi Politica, Aracne editrice, scritto da Salvatore Di Bartolo. Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Angelo Lucarella in cui si spiega il filo conduttore del libro, con prefazione di Stefania Craxi, con il problema atavico e ciclico della metamorfosi come una necessità politica

Criptovalute, si va verso la normalizzazione. Le mosse di Usa, Ue e Uk

Criptovalute, le mosse di Usa, Ue e Uk per la regolamentazione

Antiriciclaggio, know your customer e sicurezza (a scapito della privacy?) stanno diventando le parole d’ordine dei regolatori interessati alle crypto e i relativi strumenti di finanza decentralizzata. E anche Wall Street è sempre più convinta del merito di alcuni progetti

Perché il Regno Unito non ha espulso diplomatici russi. Tre ipotesi

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, sono oltre 400 i funzionari di Mosca espulsi in giro per il mondo (30 dal governo italiano). A Londra ci si chiede che cosa aspetti Johnson a fare lo stesso, ma dopo il tentato avvelenamento di Skripal…

Alla ricerca dei beni rifugio digitali. La scoperta del cripto oro

In questa fase storica si sta manifestando un doppio filone: la disperata ricerca di asset per tutelare il risparmio e la progressiva smaterializzazione di tali beni in modi e contesti sempre più virtuali. Il caso di Pax Gold: Nft che si “poggiano” su veri lingotti

×

Iscriviti alla newsletter