Skip to main content

Nei sogni dell’Europa e dei suoi governi c’è la fissazione di un tetto al prezzo del gas importato dalla Russia. O meglio, nei sogni di alcuni, visto che non tutti sono d’accordo. La Germania, per esempio, nicchia e di embargo al gas e al petrolio russi, addirittura, non ne vuol sapere. Sull’altra sponda, il governo di Mario Draghi suona la carica e chiede all’Europa compattezza e unità, verso quella che il ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha definito senza mezzi termini “la madre di tutte le battaglie”.

Eppure, a sentire Jean-Paul Fitoussi, economista e professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi e alla Luiss di Roma, il gioco potrebbe non riuscire. E non solo perché l’Unione manca della necessaria unità. Più che altro, è oggettivamente difficile immaginare un intero continente finora assoggettato all’energia russa, improvvisamente libero.

In Europa sta prendendo corpo l’idea di mettere un tetto al prezzo del gas che il continente compra dalla Russia. Che effetto le fa?

Sarebbe bello arrivarci, poterlo davvero fare. Però cambiare fornitore di gas non è un pranzo di gala, su questo può credermi. Voglio dire, non è come un bottone, on/off. Serve un piano.

Sarebbe?

In una parola? Infrastrutture. E l’Europa non ne ha. Servono infrastrutture per comprare gas da altri, altrimenti parlare di tetto al gas è solo uno slogan. Mi viene in mente Shakespeare, Molto rumore per nulla.

Giochiamo per un attimo a fare gli ottimisti. Mettiamo che le infrastrutture si facciano, che l’Europa si attrezzi. Saremo mai indipendenti dalla Russia?

Io me lo auguro, voglio sperarlo e voglio crederci. Perché avremmo dovuto già esserlo da tempo, invece oggi ci è venuta una grande e improvvisa fretta. Io mi chiedo ancora oggi come abbiamo potuto piegarci a un dittatore nel nome del gas. Abbiamo comprato gas ingrassando le finanze di un Paese in cui non ci sono diritti. E lo stesso abbiamo fatto con la Cina, acquistando forniture medicali. Follia.

Mi scusi, ma le ricordo che in Europa di idrocarburi non è che ce ne siano così in grandi quantità. Non quanto in Russia, almeno…

Questa non è una giustificazione, semmai è un atto di accusa verso una classe dirigente che non ha saputo guardare lontano, oltre il proprio naso. Chi ha governato l’Europa non ha pianificato un superamento dell’energia russa. E poi si è fidato della globalizzazione, bevendo la storia che democrazie e dittature potessero andare d’accordo. Ecco perché siamo finiti nelle mani dei russi.

 Facciamo dei nomi, le va?

Altroché. Tanto per cominciare la Germania e poi l’Italia. Due Paesi che hanno sempre dipeso dal gas russo, tanto da finire per abbracciarlo e mettendosi così alle dipendenze di Mosca. Eccolo, l’errore. Bisognava pensare a come essere autonomi e liberi sul piano energetico, non comprare energia da un Paese in cui la democrazia non è mai esistita.

Petrolio, gas… ma anche grano. Si mormora di una crisi alimentare, a fine anno. La Russia, d’altronde, vende grano a mezzo mondo.

Guardi, la sostanza non cambia, è lo stesso tipo di problema che abbiamo con il petrolio e il gas, perché la Russia e l’Ucraina sono fornitori molto importanti di prodotti agroalimentari, in particolare il grano. L’errore che l’Europa ha fatto è stato quello di non prendere le giuste precauzioni nei confronti di un Paese che ha delle risorse enormi, pari a un sesto di quelle globali.

Capitolo conti pubblici. Se le dico che Spagna e Olanda hanno chiesto a Bruxelles di rivedere il patto di Stabilità, annacquando la regola sul rientro del debito, che mi dice? L’Olanda da frugale si è scoperta colomba e a qualcuno questa sembra una notizia…

Lo è, ma non così tanto. L’Olanda non ha fame, non soffre, si trova in una posizione di rigore tipica di chi non deve fare sforzi. Ma quando la crisi arriva, e morde, ecco che improvvisamente la posizione cambia. Capisce? Non è che ad Amsterdam sono impazziti, molto semplicemente hanno bisogno di ossigeno, come tutti noi. E di rigore, mi creda anche qui, si muore. Il rigore genera violenza su violenza.

Allora le regole del vecchio Patto non torneranno. Possiamo stare tranquilli, se così si può dire.

Non torneranno in vigore. A meno che l’Europa non sia talmente dottrinale da non valere la pena di essere costruita. Non credo sia possibile immaginare che l’Europa preferisca la dottrina al benessere della gente e dell’economia. 

L'Europa sogni pure il tetto al gas, ma le sue colpe... La versione di Fitoussi

Intervista all’economista e docente emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Germania e Italia hanno gettato le basi per un continente piegato ai voleri di una dittatura. Roma e Berlino avrebbero dovuto rendersi autonomi e indipendenti dall’energia russa molto tempo fa. Il Patto di Stabilità? Non tornerà mai più. Facile fare come l’Olanda: il falco quando va tutto bene, ma quando la crisi morde…

Che cosa fa l’ufficio cyber della diplomazia Usa inaugurato da Blinken

Tassello fondamentale nell’agenda del segretario di Stato, il bureau si occuperà di 5G, ransomware ma anche dell’elezione del prossimo direttore dell’agenzia Onu per le telecomunicazioni (sarà sfida tra Washington e Mosca)

Next

Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. L'incontro del Gruppo dei 20 - Il video

L’articolo di Luigi Paganetto: “Nulla sarà come prima. L’Europa è pronta?” ha innescato un dibattito su Formiche.net che ha coinvolto economisti e accademici sulle conseguenze della guerra sull’economia. Il 5 aprile alle 15 in diretta sul nostro sito sarà trasmesso l’incontro del Gruppo dei 20, guidato da Luigi Paganetto, con le relazioni di Rainer Masera, Luigi Bonatti, Giovanni Tria; e gli interventi di Paolo Guerrieri, Pasquale Lucio Scandizzo, Maurizio Melani, Michele Bagella, Gloria Bartoli e Vincenzo Scotti. Coordina Giorgio Rutelli di Formiche.net

Spazio sempre più digitale. La collaborazione tra Tas e Microsoft

Nuovi sistemi di super-calcolo per potenziare la digitalizzazione dello spazio nella partnership tra Thales Alenia Space, (joint venture Thales-Leonardo) e Microsoft. Insieme, testeranno sulla Stazione spaziale internazionale capacità di raccolta e analisi dei dati all’avanguardia per potenziare le capacità di osservazione della Terra a beneficio della sostenibilità del nostro pianeta

Diplomatici-spie di Mosca via dall’Italia. Qualcosa è cambiato (per sempre)

I casi Biot e Korshunov, l’ufficiale francese alla base Nato di Napoli, gli “aiuti” Covid-19 tra spionaggio e disinformazione. Finalmente Roma ha deciso di ridurre la presenza russa nel Paese espellendo trenta diplomatici per ragioni di sicurezza nazionale

​L'energia cambia, l'Europa si adegui. Il punto di Clò, Urso, Monti e Termini​

La guerra di Ucraina impone scelte non più rimandabili. Più gas, più rinnovabili e meno tentennamenti sulle infrastrutture. Il dibattito online organizzato da Formiche con Alberto Clò, Nicola Monti, Adolfo Urso e Valeria Termini

L'economia circolare potrebbe essere la soluzione, ma non decolla

Tra il 2018 e il 2020, a livello mondiale il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%. I consumi sono cresciuti di oltre l’8% a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% e sprechiamo ancora gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi. Alla fine però il saldo rimane positivo. I numeri del “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022” realizzato dal Circular Economy Network, la rete promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa

I russi hanno compiuto un massacro in Mali, la denuncia di Hrw

Human Right Watch ha denunciato, attraverso dozzine di testimianze, una serie di esecuzioni di massa compiute dalle forze militari della giunta di Bamako e da alcuni militari stranieri “associati”. Quei testimoni dicono che i soldati stranieri erano russi

Sono Giorgia, sono (demo)cristiana. Il sondaggio Ipsos

Fratelli d’Italia è il secondo partito preferito dagli ex elettori Dc, subito dopo il Pd. La rivelazione in un sondaggio di Ipsos e Fondazione De Gasperi. Ai centristi piace FdI, e in giro ci sono quasi 6 milioni di elettori attivi che votarono la Balena Bianca. Memo per le politiche

La Chiesa globale dopo Bucha. L'esempio che vogliamo ignorare

Papa Francesco a Malta pochi giorni fa e padre Paolo Dall’Oglio in Siria, sequestrato ormai da nove anni. Cosa hanno in comune in questo momento di conflitto atroce tra Russia e Ucraina? La riflessione di Riccardo Cristiano sul senso della Chiesa globale oggi

×

Iscriviti alla newsletter