Skip to main content

Il diciannovesimo pacchetto di sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia segna una nuova fase nella guerra ibrida tra Bruxelles e il Cremlino. Oltre al congelamento degli asset, alle sanzioni a banche o alla limitazione dei flussi energetici, le nuove contromisure dell’Unione puntano sul controllo politico e operativo sui diplomatici russi, sui movimenti e sulle reti che, sotto copertura diplomatica o civile, alimentano la macchina russa dell’influenza in Europa.

Il Consiglio Ue ha approvato misure che toccano il cuore della capacità russa di finanziare la guerra: nuove restrizioni sul settore energetico, sul sistema bancario e sulle piattaforme di scambio di criptovalute. Poi un cambio di paradigma riguardo al contrasto delle minacce ibride, una misura di contro diplomazia. Da oggi, i diplomatici russi dovranno notificare ogni spostamento all’interno dello spazio Schengen, e i singoli Stati membri potranno imporre un’autorizzazione preventiva per i viaggi sul proprio territorio. È un modo per mettere sotto tracciamento la mobilità delle missioni russe, spesso accusate di ospitare ufficiali dei servizi o figure coinvolte in operazioni di destabilizzazione. Una misura per rendere Schengen uno spazio di libertà e circolazione e non un perimetro per operazioni ostili.

Le indagini in Lituania e Polonia, che hanno fatto emergere cellule latenti e reti criminali riconducibili al Gru, hanno reso evidente un’evoluzione della minaccia nella quale Mosca non si affida più soltanto alle coperture diplomatiche, ma a una costellazione di agenti non ufficiali, i cosiddetti illegals, perfettamente integrati nelle società europee. Sono professionisti, giornalisti, accademici, coppie e famiglie che vivono da anni con identità costruite a tavolino. Lavorano nei Paesi dell’Unione senza alcun legame formale con lo Stato russo, ma operano per i suoi interessi. Raccolgono informazioni, osservano ambienti politici e costruiscono relazioni da attivare quando serve.

La stretta europea sui diplomatici è dunque una risposta politica e strategica al continuo gioco delle ombre di Mosca, che miscela spionaggio, disinformazione, corruzione e sabotaggio, rimanendo sempre al di sotto della soglia della guerra convenzionale. Meno libertà di movimento per i funzionari ufficiali significa più attenzione alle ombre, agli agenti dormienti, alle coperture giornalistiche e diplomatiche, alle infiltrazioni nei circuiti civili. Per Bruxelles, il nuovo pacchetto è un atto di difesa strutturale. Ridurre la libertà operativa dei rappresentanti di Mosca significa blindare i confini informativi e politici dell’Unione, spezzare i canali di penetrazione costruiti negli anni e disinnescare, almeno in parte, quella pressione costante che il Cremlino esercita attraverso la sua diplomazia parallela per l’espansione della propria sfera di influenza. Filtra anche un messaggio politico, o strategico, quello che l’Europa ha capito le regole del grande gioco ed è pronta a giocare.

 

Bruxelles stringe sui diplomatici di Mosca. Così l'influenza del Cremlino perde terreno

Il nuovo pacchetto di sanzioni europee alla Russia punta dritto al cuore della macchina d’influenza russa. Da oggi, i diplomatici di Mosca dovranno muoversi sotto controllo, segnalando ogni spostamento nello spazio Schengen. È la risposta politica a una minaccia che preferisce giacca e cravatta alle divise, penetrando così nella profondità delle società europee

Bene la joint venture spaziale europea, ora diventi presto operativa. Parla Soccodato

L’intesa tra Leonardo, Thales e Airbus apre a un nuovo capitolo del consolidamento dell’industria spaziale europea. Quali sono i prossimi passi per la realizzazione operativa del progetto? Come può l’Europa colmare il ritardo tecnologico e sostenere l’autonomia strategica nel settore spaziale? Qual è la posta in gioco? L’intervista di Airpress a Giovanni Soccodato

Lukoil

Trump passa ai fatti con Lukoil e Rosneft. Maxi sanzioni contro il petrolio russo

Le misure americane contro Rosneft e Lukoil hanno fatto schizzare il prezzo del Brent e scatenato reazioni a catena sui mercati energetici globali. Bruxelles segue l’esempio con un nuovo pacchetto di sanzioni sul gas liquefatto, mentre Londra si era già mossa in anticipo

Chi governerà la Cina dopo Xi. Il rebus della successione

Il presidente cinese è di fronte a un dilemma. Se nomina un nuovo successore può creare un rivale, ma se evita di farlo mette a rischio il suo operato. I candidati per prendere il testimone e le questioni da risolvere

Il nucleare oggi è l'asso nella manica di domani

La decarbonizzazione è un processo ormai irreversibile, ma le sole rinnovabili non possono bastare a garantire la sicurezza energetica di un Paese industrializzato come l’Italia. Nuove crisi geopolitiche e un costante aumento della domanda di elettricità renderanno necessario abbracciare la tecnologia nucleare. Il confronto a Terrazza Civita tra Luca Mastrantonio, Franco Cotana, Ferruccio Resta e Gilberto Pichetto Fratin

Processo di Berlino, le promesse rischiano di essere più dei fatti

Al di là delle parole di Starmer e Tajani, che confermano la positiva postura europea verso la cosiddetta “riunificazione balcanica”, i fronti di crisi restano acuti. Il riferimento è alla polveriera Serbia-Kosovo pronta ad esplodere nuovamente

Forza e vulnerabilità dell’Ue. Il Consiglio europeo analizzato dall'Ecfr

Oggi a Bruxelles i leader dell’Ue si riuniscono per un Consiglio europeo di nuovo definitivo “decisivo”, con in agenda Ucraina, difesa, competitività, Medio Oriente, e altre questioni strategiche. Secondo le riflessioni di diversi esperti dell’Ecfr, ci sono diversi temi chiave da tenere d’occhio

Per stare al centro di Usa e Ue Meloni dovrà essere zen. Ci riuscirà? L'opinione di Sisci

L’opposizione con le sue posizioni balzane non andrà mai al governo, ma proprio per questo non c’è bisogno di spingere oltre la cosa, anzi. Come in ogni lotta, se l’avversario spinge, tu ti fai da parte e lui cade. Non spingi di più contro. Se lui spinge e tu spingi, non si sa chi cade. Ne va della continuità politica del governo Meloni, e, più importante, del bene del Paese

Vilnius sotto attacco (ibrido). I palloni di Minsk bloccano l’aeroporto e agitano l’Europa

Dalla Bielorussia decine di palloni aerostatici violano lo spazio aereo lituano. Vilnius parla di sabotaggio, Bruxelles osserva. E la premier Ruginienė minaccia la chiusura del confine

Nelle acque dell’Artico la Russia spia l’Occidente con i suoi stessi strumenti

La Russia ha costruito un sistema di sorveglianza sottomarino sotto le acque dell’Artico. Si chiama Harmony (Garmonija) e fonde sensori occidentali, software russi e infrastrutture militari per monitorare i movimenti della Nato nel Mare di Barents

×

Iscriviti alla newsletter