Skip to main content

La professoressa Flavia Lattanzi ha analizzato, sulla base e della dottrina giuridica e della esperienza internazionale, le problematiche inerenti a portare a giudizio alla Corte Penale Internazionale (CPI), l’attuale Presidente della Federazione Russia Putin e il suo “cerchio magico” per i crimini di guerra e per i crimini contro l’umanità commessi in occasione dell’aggressione contro la Crimea (e di quelle contro la Georgia, la Cecenia e la Crimea).

La CPI è entrata in vigore nel 2002. Il suo statuto definisce l’invasione, l’occupazione militare e il bombardamento come crimini di aggressione e dice che “un attacco diffuso o sistematico diretto contro una popolazione civile” è un ”crimine contro l’umanità”. Alcuni casi di violenza che potrebbero soddisfare i criteri sono stati ripresi sui telefoni cellulari e visti sulle televisioni di tutto il mondo. Ci sono video di bombe a grappolo nel centro di Kharkiv e, orribilmente, un attacco a un asilo a Okhtyrka. La Russia rifiuta la giurisdizione della CPI, come ben documentato dalla prof.ssa Lattanzi. Ma non c’è serio dubbio che la Russia abbia infranto il diritto internazionale.

La procura della CPI ha aperto un’indagine sugli eventi in Ucraina perché “c’è una base ragionevole per credere che sia i presunti crimini di guerra che i crimini contro l’umanità siano stati commessi”. La CPI, ha aggiunto, ha giurisdizione perché l’Ucraina ha accettato due volte il mandato della Corte, una volta nel 2014 dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia, e di nuovo nel 2015, quando ha riconosciuto la giurisdizione della corte per “una durata indefinita”. Il pubblico ministero è responsabile della conduzione delle indagini giudiziarie, ma deve prima ottenere l’autorizzazione da una camera preliminare della CPI o facendo in modo che un governo interessato o il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rinviino il caso. Poiché l’Ucraina non ha firmato lo statuto di Roma che ha istituito la CPI, non può (secondo le regole della CPI) deferire l’attuale conflitto al procuratore. Ma supponendo che qualcuno lo faccia, quali sono le possibilità di portare Vladimir Putin ed i suoi stretti collaboratori (non solo militari) a giudizio?

In primo luogo, la stessa apertura dell’indagine potrebbe ampliare il già profondo isolamento diplomatico della Russia. Potrebbe anche aprire altre vie legali contro Putin. Diversi Paesi europei hanno le cosiddette leggi sulla “giurisdizione universale” che consentono loro di intentare cause contro qualcuno indipendentemente dalla nazionalità dell’autore o dal luogo in cui i crimini hanno avuto luogo. La Germania, ad esempio, ha incorporato il trattato CPI nel diritto interno e ha condannato almeno tre persone (non cittadini tedeschi) per coinvolgimento nel genocidio in Ruanda e Bosnia. Rispetto agli orrori del campo di battaglia, i processi in tribunale possono sembrare quasi banali. Ma il pericolo di un processo penale è un modo per contribuire a raggiungerne altri obiettivi. La prospettiva di affrontare accuse legali potrebbe forse dissuadere alcuni dei luogotenenti di Putin dal seguire gli ordini di commettere crimini di guerra. E se, come può ancora accadere, l’invasione dell’Ucraina fallisse e portasse alla fine del regime di Putin, il processo contro di lui e i suoi più stretti affiliati sarà già almeno in parte predisposto.

L’aggressione all’Ucraina si sta rivelando una trappola per Putin non solo in quanto la forte resistenza interna non ha reso possibile un’operazione militare di un paio di giorni ed anche in caso di occupazione da parte della Russia ci sono serie indicazioni che la guerriglia contro l’occupante continuerà. Ma anche e soprattutto perché Mosca è isolata – eloquente il voto all’assemblea delle Nazioni Unite – ed il peso delle sanzioni economiche soffierà sempre di più sulla dissidenza interna. L’insieme di queste determinanti, unitamente all’incerto stato di salute (fisica e mentale) di Putin potrebbe portare alla fine del regime secondo una tradizione ben presente nella storia dell’Impero russo.

Ritengo che ci sarà una “Norimberga per l’Ucraina” (e non solo) in un futuro non troppo lontano. Potrebbe essere, preferibilmente, presso la CPI oppure in un tribunale creato ad hoc.

Per accelerare la fine dell’attuale regime che comanda a Mosca e dintorni, proporrei di estendere le “sanzioni” nei confronti degli oligarchi. Per ora riguardano il sequestro dei loro patrimoni all’estero; in alcuni casi, alcuni oligarchi hanno avuto il tempo di venderli o di convertirli in fondazioni con finalità umanitaria. Molti di loro continuano a vivere a Mayfair, Kensington, Rue Victor Hugo, Lago di Como e simili. Dato che è stata aperta un’indagine da parte della CPI e la loro vicinanza a Putin è nota, si potrebbero emettere mandati internazionali di arresto per concorso a crimini contro l’umanità. Basterebbe arrestare (se del caso nei loro lussuosi domicili) i più noti, perché gli altri prendano le distanze da Putin e si faciliti il cambiamento a Mosca.

La "Norimberga per l'Ucraina" (e non solo) può e deve cominciare ora

Per accelerare la fine dell’attuale regime che comanda a Mosca e dintorni, si potrebbero estendere le “sanzioni” nei confronti degli oligarchi. Per ora riguardano il sequestro dei loro patrimoni all’estero; ma alcuni di loro hanno avuto il tempo di venderli o di convertirli in fondazioni con finalità umanitaria

Attivata per la prima volta la Nato Response force. Primi assetti in Romania

La Nato ha attivato per la prima volta nella sua storia la Response force, una forza multinazionale a disposizione dell’Alleanza formata da 40mila militari. Guidata da Parigi, un primo contingente di 500 unità è arrivato in Romania, dove anche l’Italia ha rafforzato la protezione aerea con ulteriori caccia Eurofighter

Così l'Italia (con CyberSec) affronta la nuove minacce cibernetiche

L’escalation dei cyber-attacchi rende ancora più urgente potenziare la difesa delle infrastrutture critiche e strategiche anche nel mondo digitale. L’Italia deve agire in questa direzione, aumentando le collaborazioni tra pubblico e privato e cercando di sfruttare le opportunità offerte dal Pnrr. Questi i temi centrali affrontati durante i due giorni di CyberSec, alla presenza dei membri della commissione Difesa della Camera Angelo Tofalo e Alberto Pagani

La Silicon Valley indossa l'elmetto e colpisce Mosca

Alloggi gratuiti per i rifugiati, modifiche del servizio Google Maps, blocco dei pagamenti con Apple Pay e invio di rifornimenti con gli aerei Amazon diretti in Polonia. L’artiglieria dei colossi del tech è puntata contro Mosca e a favore della popolazione ucraina

Il commercio tiene ma occhio all'Ucraina. La mappa di Sace

Nonostante due anni di pandemia gli scambi commerciali a livello globale si avviano al consolidamento. Ma la guerra in Ucraina può sparigliare le carte

Putin oltre Kiev, allo Zar serve un piano C

Putin deve trovare una exit strategy per raccontare quella che si dimostra ogni giorno di più una scelta mostruosa come una vittoria. Ingolfato a Kiev, c’è molto ignoto sulle prossime mosse del presidente russo, ma un aspetto è quasi certo: la Russia uscirà a pezzi

La Russia affoga, ma una manina cinese può aiutarla

L’economia dell’ex Urss è in fase di disintegrazione, tra paralisi industriale, banca centrale insolvente e fuga di capitali. Ora arriva anche l’uno-due di Fitch e Moody’s. Ma dai bond emessi da Pechino e comprati da Mosca può arrivare un salvagente…

Next

Il Dma dovrà regolare il mercato del cloud. Scrive Baldassarra

Di Antonio Baldassarra

Se vogliamo un ecosistema digitale europeo competitivo a livello globale il Dma dovrà riconoscere i fornitori di software con grandi quote di mercato come gatekeepers e dovrà vietare le pratiche sleali di licenza software, in modo che le imprese europee non siano costrette a intraprendere lunghe ed onerose azioni legali per contrastare azioni chiaramente anti-concorrenziali. Il punto di Antonio Baldassarra (SeeWeb)

Da Tunisi a Baghdad, resta incerto il cammino delle riforme

Dei processi di cambiamento istituzionale, transizioni costituzionali e riforme politiche ne hanno discusso esperti internazionali in una conferenza organizzata dall’Ispi con l’Atlantic Council

Sì alla digitalizzazione, ma inclusiva. Il progetto delle coop italiane (con Google)

Le coop italiane vogliono digitalizzare le Pmi. Ecco il loro piano

Al via Cooperazione Digitale, il progetto dell’Alleanza delle Cooperative Italiane sostenuto da Google con 3,5 milioni. Uno sforzo per rendere la trasformazione tecnologica orizzontale e potenziare le piccole aziende e nonprofit italiane ancora indietro sul digitale

×

Iscriviti alla newsletter