Skip to main content

“È un invito a cui è impossibile resistere”, ha scherzato il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, davanti all’invito in Italia — “quando vuoi” — fattogli dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un incontro con l’omologo americano che è avvenuto nell’ambito delle ministeriali del G7. Il dialogo attivo e cordiale tra i due marca una fase particolarmente prospera dei rapporti tra Roma e Washington.

Il presidente Joe Biden è consapevole che Mario Draghi a Palazzo Chigi è una sponda importante: emblema del portato valoriale occidentale, atlantista e europeo; leader del processo politico che si sta innescando nell’Ue che verrà dal post-Merkel; elemento rappresentativo nell’Alleanza delle Democrazie; statista raffinato in grado di dialogare con rivali dell’Occidente come Russia e Cina senza sbilanciamento o innamoramenti.

Le relazione tra i ranghi sottoposti come quelle tra capi delle diplomazie seguono questo solco. “Grazie per la vostra partnership e la vostra amicizia, l’amicizia degli Stati Uniti. È un onore per noi, per Paesi come l’Italia. Le nostre relazioni bilaterali stanno migliorando molto, e nell’ultimo anno sono migliorate grazie a formati come la coalizione globale anti-Daesh che abbiamo tenuto a Roma, il G20, e la nostra collaborazione attraverso il G20 per difendere i nostri valori comuni e i nostri obiettivi. Siamo molto sensibili agli obiettivi comuni, come il cambiamento climatico, la sicurezza, i nostri valori democratici”, ha detto Di Maio.

“Vi ringrazio molto per il Vertice delle democrazie. Abbiamo apprezzato molto i vostri sforzi per mostrare al mondo l’unità delle democrazie nel mondo, e quindi i nostri valori come democrazie. E vorrei ringraziarti personalmente perché l’amicizia tra Italia e Stati Uniti sta migliorando e sta aumentando molto grazie ai tuoi sforzi, Antony”, ha proseguito l’italiano restando sui toni confidenziali.

“Amico mio, è bello, è sempre bello essere con te”, ha proseguito Blinken: “Penso che abbiamo visto nel corso di quest’anno la partnership tra gli Stati Uniti e l’Italia praticamente su ogni questione non è mai stata così forte, mai così importante. E so che abbiamo molto di cui parlare in seguito ad alcune delle conversazioni che abbiamo già avuto questa mattina, e volevo anche ringraziarvi per la vostra meravigliosa leadership e ospitalità durante il G20. So quanto il presidente Biden l’abbia apprezzato, e anche noi. E abbiamo del lavoro da fare, come sempre. Grazie”.

Faccia a faccia Di Maio-Blinken. Amicizia oltre la partnership

Nell’incontro tra capi delle diplomazie di Usa e Italia, cordialità e amicizia che vanno anche oltre il rapporto di cooperazione tra i due alleati

Renzi, Salvini e il kingmaker che non c’è. La bussola di Ocone

Non è difficile vedere una certa perfidia nelle parole di Renzi a cui forse una spaccatura nel centrodestra non nuocerebbe, o meglio non nuocerebbe una situazione in cui né la destra né la sinistra riescano a combinare granché. E un kingmaker che fallisce semplicemente non lo è più

Colle buone o le cattive. Il niet di Meloni a Conte e Letta

Addio sogni di gloria (quirinale). Corteggiata da tutti i leader avversari durante la più ecumenica versione della kermesse Atreju, la leader di Fdi Giorgia Meloni rompe l’incantesimo. Al Quirinale ci va un patriota. Attacchi a Draghi, Pd e M5S. E su Salvini…

Lega, vista Washington. Tra Russia e Cina, i paletti di Zanni

Di Marco Zanni

Dalla minaccia militare cinese nel Pacifico alla polveriera con la Russia a Est fino alle ambizioni (non) europee della Turchia. Marco Zanni, presidente di Identità e Democrazia ed europarlamentare leghista, svela l’agenda di Esteri della Lega. E sugli Usa…

Mediterraneo, la Siria è ancora un problema. Ecco perché

Il processo di Astana per il dialogo (tra Turchia, Russia e Iran) sulla crisi in Siria ha segnato un momentum, non risolvendo tuttavia le criticità  dell’angolo Levante del Mediterraneo

Il Mattarella bis e l'ombra dei due Mattei. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Mai come oggi l’elezione del Capo dello Stato ha avuto così tante implicazioni internazionali. A Washington come nelle cancellerie europee si fa il tifo per un secondo mandato di Sergio Mattarella, messo in dubbio dai giochi dei due “Mattei”. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza politica a Yale

Tutte le testate (nucleari) tra Cina e Usa

Di Giulia Casmiro Scarmagnani

Due lanci di missili ipersonici in estate. Un altro la settimana scorsa. Ora le ambizioni nucleari della Cina di Xi fanno paura anche a Washington, che cerca un dialogo. Ma la strada non è in discesa. L’analisi di Giulia Casmiro Scarmagnani (Geopolitica.info)

Da Zerocalcare ad Alan Ford. Soft power del fumetto italiano

Di Igor Pellicciari e Andrea Silvestri

Da Zerocalcare ad Alan Ford, il Sistema Italia non si è avvantaggiato più di tanto del notevole potenziale geo-politico di soft power dei fumetti. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) e Andrea Silvestri (autore di “Fumetti e Potere”)

Radiografia della più conclamata crisi della democrazia. Scrive Paganini

Gli applausi a Mattarella non sono autentici, ma sottendono la conferma di Draghi a Palazzo Chigi. I movimenti politici sono incapaci di produrre un’alternativa e presentarsi ai cittadini con idee e proposte per risolvere i problemi della convivenza. Il Summit della Democrazia organizzato dagli Usa andrebbe tenuto in Italia dove la giovane Democrazia Liberale è in profonda crisi

Phisikk du role - I palazzi della politica. Tour del potere che non c’è

Chi sa indicare nella Roma della politica, i palazzi dei partiti di oggi? Da Botteghe Oscure 4 a piazza del Gesù 46, percorso nei saloni della Prima Repubblica dove si faceva Politica. E un curioso esperimento sul M5S… La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter