Skip to main content

Si litiga sul superbonus edilizio e sulle truffe ad esso collegate, ma nessuno ha sino ad tirato in ballo quelli che potremo chiamare “i giudici” del superbonus, che operano a Via Balbo (Istat) ed a Via Venti Settembre (Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze). Le sole strutture tecniche che possono confermare o meno se le ipotesi alla base dell’incentivo abbiano una validità empirica nel contesto attuale dell’economia italiana.

Il superbonus è stato giustificato, e varato, sulla base di un proverbio francese dell’Ottocento: quand le bâtiment va, tout va, ossia “quando l’edilizia va, tutta l’economia va”. Erano i tempi in cui il Barone Georges Eugène Haussmann rivoltava Parigi come un calzino per farne una capitale del Secondo Impero più grandiosa di Berlino, capitale della Prussia. Suoi colleghi facevano operazioni analoghe a Marsiglia, Bordeaux ed anche nella mesta Clermont-Ferrand. Allora in Francia l’industrializzazione stava solo iniziando; era, quasi, logico che l’edilizia fosse il principale settore trainante.

Lo è ancora oggi? Da quasi ottanta anni la teoria economica dice che l’andamento dell’edilizia incide poco sul resto del sistema economico. Da quando Wassily Leontief ha prodotto le prime tavole input output e soprattutto da quando Sir Roy Harrod e Evsej Domar hanno costruito il modello di crescita che porta il loro nome. Il modello, che muove dall’ipotesi keynesiana secondo la quale il risparmio è una proporzione costante del reddito (s), fa uso dell’acceleratore, dato dal rapporto fra capitale e prodotto (ν), e di una proporzione fissa tra capitale e lavoro, che può per semplicità essere assunta uguale a 1.

Il modello consente di identificare il ‘saggio di crescita garantito’, vale a dire quel saggio che assicura simultaneamente l’equilibrio tra risparmi e investimenti e la realizzazione delle aspettative circa la variazione del reddito prodotto. Lo si studia nel primo corso di macro-economia. Nei manuali, si evidenzia come la determinante rilevante sia l’Incremental Capital Output Ratio (ICOR) sia dell’economia in generale sia dei vari settori.

E’ vero che “uno vale uno”; ciò vuole anche dire che “uno zingarellianiamente (dal dizionario) ignorante, vale uno zingarellianiamente ignorante”. Quando in passato ho messo mano a questi argomenti (il mio ultimo libro su questi temi risale al 2016), l’ICOR dell’edilizia residenziale era oltre 1,4 , una delle più alte in Italia; ciò voleva dire che ci voleva un investimento molto forte per un effetto di trazione molto basso.

A lume di naso (economico) la digitalizzazione, l’alta tecnologia ed altre determinanti hanno reso l’edilizia residenziale ancora meno efficace come leva per la crescita. Sono, però, un anziano economista più o meno in disarmo. Il Presidente del Consiglio chieda lumi all’Istat, o ancor meglio, il Ministro del Tesoro chieda ai suoi uffici di far girare il modello MACGEM-IT: a SAM-based CGE, uno strumento che molti Stati europei ci invidiano. Si avranno tutte le risposte. Se, come temo, confermano i mei ricordi basterà un decreto (all’insegna di chi ha dato, ha dato/ chi ha avuto, ha avuto) per bloccare danni ulteriori del decretino “superbonus”.

Il Superbonus aiuta l'economia o fa danni? La risposta il governo ce l'ha già

A lume di naso (economico) la digitalizzazione, l’alta tecnologia ed altre determinanti hanno reso l’edilizia residenziale ancora meno efficace come leva per la crescita. Il Presidente del Consiglio chieda lumi all’Istat, o ancor meglio, il Ministro del Tesoro chieda ai suoi uffici di far girare i modelli macro-economici di cui dispongono, e avranno la risposta

Bianchi

Non c'è Pnrr senza il Mezzogiorno protagonista. Parola di Bianchi (Svimez)

Intervista al direttore della Svimez, Luca Bianchi: “Il raggiungimento degli obiettivi nazionali è condizionato dalla capacità di crescita del Mezzogiorno in alcuni settori strategici”. E ancora sui rapporti con il Nord: “Non cadiamo nella trappola della contrapposizione: è l’Italia intera, non solo il Sud, a essere stata stagnante in tutto il XXI secolo”

 

Le foibe fuori dallo scontro politico, per favore

Non c’è nulla di più irriguardoso e frustrante nei confronti di chi ha sofferto per via delle foibe e dell’esilio che, a tanti anni di distanza, vedersi ancora inscatolare in obsolete cornici ideologiche che si disinteressano delle vittime. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Non guardare il dito del Dma, ma la Luna della global law. Il libro di Bassan

Le grandi piattaforme vanno considerate come veri ordinamenti giuridici. Alcuni vincoli gli Stati (e l’Unione Europea) possono imporli. Altri invece li devono accettare: a volte sono state le aziende a dettare le norme. Altri infine li possono negoziare. L’obiettivo, più che adottare normative antitrust già superate, è definire quali vincoli rientrano in quali categorie

La riforma della Giustizia può essere una svolta storica

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Non risolve tutto, ma la riforma ha messo in moto il ritorno a meccanismi funzionanti di una democrazia liberale (che per natura procede in modo graduale). Che non intendono punire i magistrati ma colpire mentalità e pratiche giustizialiste che riducono la libertà nelle relazioni tra i cittadini. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere

Il ruolo del mare (e della Siria) nella tensione tra Russia e Occidente

Nessuna nave da guerra degli Stati Uniti o altri mezzi navali della Nato (se si escludono le nazioni costiere) sta attualmente operando nel Mar Nero. Nel frattempo ci sono arrivate sei navi da sbarco russe delle flotte del Baltico e del Nord, dopo essersi fermate alla base russa di Tartus in Siria

Per invadere l'Ucraina Mosca ha bisogno di Pechino

Il Dragone guarda sornione la situazione in Est Europa. Per il momento la riluttanza a sostenere la Russia rende improbabile un attacco. L’analisi del generale Carlo Jean

La politica chiede solo bonus. La parte produttiva del Paese parli con Draghi

Oltre alla richiesta di aiuti, sovvenzioni, incentivi e bonus, i partiti non si stanno mettendo all’opera per affrontare inflazione, debito pubblico, crisi energetica, rischio geopolitico. Le imprese e i lavoratori chiedano allora un confronto permanente a Draghi, scrive Raffaele Bonanni

Tra ricorsi al Wto e blocchi all’import, Ue e Cina parlano di Lituania

Ancora scontro tra Vilnius e Pechino per la questione Taiwan. Bruxelles cercherà di trovare una soluzione durante il meeting con Xi previsto ad aprile ma intanto lo Stato baltico raccoglie sostegni importanti

Le future generazioni finiscono nella Costituzione. Celotto spiega perché

Inserire nella Carta la tutela dell'”ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, vuol dire avere una visione più ampia nelle decisioni politiche. Superare la tradizionale tendenza della politica, della democrazia e dell’economia a essere schiacciate sulle esigenze del presente. Il commento del costituzionalista

×

Iscriviti alla newsletter