Il ceo della prima banca italiana, Carlo Messina, alza ufficialmente il velo sulla strategia che guarda al 2025 e poggia su un utile di 4,1 miliardi. 22 miliardi ai soci e 88 per la sostenibilità. Ma anche la sfida all’avanzata del fintech
Archivi
Quando la neve non c’è. Il costo ambientale dei Giochi a Pechino
Circa 2 miliardi di litri d’acqua (e 90 milioni di dollari, come minimo) sono stati impiegati per coprire con neve artificiale le piste dell’evento che era stato presentato come il più sostenibile della storia. Il disagio degli agricoltori locali e i rischi globali per il futuro degli sport invernali
Contro la Russia gli Usa preparano sanzioni stile Huawei
Washington studia le misure per evitare l’invasione dell’Ucraina. Al lavoro sia il dipartimento del Tesoro sia quello del Commercio, che potrebbe mettere in campo lo strumento che è costato al colosso cinese del 5G un crollo del fatturato del 30%
Nuovo braccio di ferro Usa-Cina. C’entra l’ufficio di Taiwan
Un gruppo bipartisan ha presentato una proposta di legge per chiedere di cambiare il nome dell’ufficio di rappresentanza di Taipei a Washington. Un “ombrello” per la Lituania, sotto pressione da Pechino
Israele simula un attacco contro l’Iran, gli Usa rinforzano gli Emirati
Un attacco aereo è stato simulato dall’aviazione di Israele contro ipotetiche centrali nucleari iraniane. Intanto gli Usa inviano mezzi per difendere gli Emirati
Caro Salvini, il Partito Repubblicano esiste già. Scrive Tivelli
In Italia ancora esiste un ultimo piccolo germoglio di quello che fu il glorioso Partito Repubblicano di Ugo La Malfa e di Spadolini. Mi permetta di rivolgerle alcune considerazioni in proposito e di ricordarle cos’è stato in Italia
Ratzinger, Kierkegaard e quell’apologo del clown
Chi tenta di diffondere la fede in mezzo agli uomini che si trovano a vivere e a pensare nell’oggi può realmente sperimentare l’impossibilità a comprendere gli uomini dell’epoca nostra. Il commento del teologo Simone Billeci
Olimpiadi al via. Xi lavora a un sistema politico anti Occidente
Appare lontanissimo il 2008, quando Bush e altri leader occidentali si facevano fotografare con i vertici del Pcc. Oggi a Pechino il segretario apparecchia la tavola a reali e capi di Stato e di governo per mostrare i muscoli. Ma la questione ucraina potrebbe complicare la relazione con Putin
Il whatever it takes di Mattarella. Parla Formica
Parla l’ex ministro socialista. Mattarella lì per restare, a Draghi e governo un duro monito: prima il Parlamento. Consulta e Quirinale i garanti costituzionali, altro che semipresidenzialismo. E la Giustizia non si può riformare da sola
Droni e terrorismo. Le minacce alla sicurezza di Pechino 2022
Le preoccupazioni per la pandemia di Covid-19 sono la priorità per gli organizzatori. Ma gli analisti avvertono: viviamo nell’era del terrorismo transnazionale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London