Il disegno di legge americano mira a colpire l’aggressività cinese e rendere più autonomi gli Usa con investimenti da 250 miliardi di dollari. Ma da Pechino sono certi: “Danneggerà gravemente gli interessi americani”. Le società tech in allarme per possibili ritorsioni
Archivi
Italy is simply extraordinary: beIT. La campagna di promozione del Made in Italy di Maeci e Ice
Questa mattina alla Farnesina alla presenza del ministro Luigi Di Maio è stata presentata la campagna straordinaria di promozione del Made in Italy
Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell'Interno
Nonostante provengano, letteralmente, da un’altra era, le norme su ordine e sicurezza pubblica sono strumenti efficaci per la gestione di ogni aspetto della pandemia. Fino ad ora sono state ampiamente sottoutilizzate, ma ci sono segnali che lasciano intendere come la situazione stia cambiando. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara
La Russia punta sull'ipersonica. Il (nuovo) test del missile Zircon
Tra i missili del nuovo arsenale russo, tutto a tinte ipersoniche, lo Zircon appare il più testato, da nave e da sottomarino. Oggi la Difesa russa ha comunicato un nuovo lancio, con obiettivo nel Mar Bianco, a due settimane dall’ultimo. L’obiettivo della modernizzazione lo ha spiegato Vladimir Putin: “Rilevare nemici sott’acqua, in superficie o in aria e prenderli di mira, se è necessario, con un attacco letale”
Dubai, l’Expo delle donne. Il mondo si colora di arancione contro la violenza
A Dubai, nella “festa più grande del mondo”, come definita dalla ministra della cultura Noura Al Kaabi, presenti 191 Paesi, “No violence against Women”, al Padiglione Italia, è la frase con sfumature arancioni di grande impatto apparsa sullo sfondo del tricolore
La variante Omicron può essere una buona notizia. Ma è presto per dirlo
Scattano nuove limitazioni in tutto il mondo. Per l’Oms, la probabilità di una potenziale diffusione della nuova variante del Covid è elevata, ma potrebbe non avere effetti gravi sulla popolazione vaccinata. Resta da attendere il risultato delle ricerche
Ecco la nuova strategia di Huawei e Zte in Italia. Da lupi guerrieri a volto umano
Le aziende cinesi non sono fuori dai giochi per la transizione digitale e il 5G. Nonostante la stretta del governo Draghi, l’Italia resta un mercato sensibile per Pechino. Che cambia la sua comunicazione. Ecco come
Nunzia Ciardi e la rete dell’informazione nella realtà ibrida
Il boom di vita onlife legato al Covid ha portato a un aumento delle truffe e dei crimini digitali. La vice direttrice dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è intervenuta all’Università della Tuscia per raccontare il suo lavoro e mettere in guardia gli studenti: “Tutti noi dobbiamo rendere l’ecosistema digitale migliore e accessibile”
Russia-Ucraina, una nuova dottrina del Cremlino? Lukyanov letto dal prof. Savino
A proposito del conflitto russo-ucraino negli ultimi giorni si è acceso un faro su un editoriale firmato dal politologo Fyodor Lukyanov, curatore del Valdai club. I timori sono che il suo scritto possa indicare una giustificazione di un futuro intervento armato di Mosca in Ucraina. In realtà… Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Cina sempre più amara per l'Africa. Il caso dell'Uganda
Il Paese africano aveva chiesto un maxi-finanziamento alle banche cinesi per ammodernare e ampliare il suo unico aeroporto internazionale. Ma venute meno le garanzie, Pechino ha fatto scattare la trappola, pronta a entrare in possesso dell’infrastruttura. Un film già visto e non solo in Africa