Skip to main content

È probabilmente la peggiore notizia per la tecnologia Open Ran negli ultimi mesi – che pure sono stati segnati dalle difficoltà lamentate da due operatori europei, Ericsson e Nokia, all’interno dell’O-Ran Alliance. Secondo un’analisi dei rischi affidata dal Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik, l’agenzia governativa tedesca per la sicurezza cibernetica, alla società Secunet, il sistema di interfacce aperte non è ancora sufficientemente sicuro.

Si tratta di un documento di 86 pagine molto dettagliate. E proprio alla luce di questa minuziosità, LightReading ha notato una frase, questa: “Rischi di sicurezza medio-alti derivano da una molteplicità di interfacce e componenti specificati in O-Ran”. È una forma contratta di Open Ran? Forse. “Probabilmente”, invece, scrive la testata specializzata, è un riferimento diretto all’O-Ran Alliance, l’alleanza per lo sviluppo di una rete modulare con interfacce e ran aperte che dovrebbe favorire una maggiore trasparenza e una diversificazione dei fornitori 5G. Secondo Secunet, “l’attuale processo di sviluppo delle specifiche O-Ran non è guidato dal paradigma security/privacy by design/default”.

La partita è molto complessa.

Partiamo dalla situazione in Germania. La settimana scorsa tutti e tre i grandi operatori tedeschi – Telefónica Deutschland, Deutsche Telekom e Vodafone – lamentavano, assieme alla francese Orange e a Telecom Italia, che l’Europa non ha esperti della Ran aperta e rischia di perdere terreno rispetto all’Asia e agli Stati Uniti senza finanziamenti e supporto da parte delle autorità locali. A godere di queste resistenze sono senza dubbio Ericsson e Nokia, che pure facendo parte dell’O-Ran Alliance potrebbero percepire lo sviluppo di una Ran aperta come una minaccia al loro mercato, che vola dopo le restrizioni sugli operatori cinesi come Huawei e Zte.

Dalla Germania si registra, oltre allo scetticismo verso la Ran aperta, anche un certo timore a chiudere le porte proprio agli operatori cinesi, per timore di ritorsioni commerciali da parte del governo di Pechino e anche perché gli operatori tedeschi fanno affidamento su Huawei per almeno la metà della rete di accesso radio. “Se l’Open Ran non è una scelta praticabile per queste aziende, e c’è una limitata pressione del governo per cambiare fornitori, Huawei potrebbe avere una casa tedesca per molto tempo ancora”, osserva LightReading.

C’è poi la questione del futuro dell’O-Ran Alliance, a cui partecipano anche aziende sotto sanzioni da parte degli Stati Uniti, come Huawei, accusata (addebiti sempre respinti) di spionaggio per conto del governo cinese. Ma non soltanto Huawei: dopo che gli Stati Uniti hanno messo sulla lista nera anche H3C, sono sette le società cinesi sotto sanzioni americane che fanno parte dell’alleanza.

“È importante che i miglioramenti della sicurezza siano ora inclusi nelle specifiche per evitare una debacle della sicurezza come quella che si è verificata con lo sviluppo degli standard 3GPP”, si legge nel rapporto tedesco. Ma c’è una differenza tra 3GPP e O-Ran, evidenziata su Twitter da Hosuk Lee-Makiyama, direttore del think tank Ecipe di Bruxelles: “O-Ran sviluppa un codice comune, cosa che 3GPP non ha fatto”. Per questo, continua l’esperto, “Huawei non ha accesso al codice Nokia/Ericsson. Zte ha pieno accesso al codice sorgente di O-Ran”, invece. Questo non ha solo a che fare con i 44 membri cinesi dell’O-Ran che hanno accesso al codice proprietario. Ci sono anche 82 compagnie statunitensi, il motivo per cui non c’è futuro per l’adozione sul mercato cinese o per espansione globale. Questo fa dell’O-Ran un rischio monodirezionale alla sicurezza”, aggiunge.

Traballa O-Ran. Dopo i dubbi delle aziende, quelli degli 007 tedeschi 

Rapporto pubblicato dall’agenzia nazionale cyber di Berlino: “Rischi di sicurezza medio-alti”. Lee-Makiyama (Ecipe) guarda alla Cina e scrive: pericoli monodirezionali. Ecco perché

Il cammino di don Tonino Bello tra tante prove

Mancano profeti che ci ricordino continuamente le tre P da evitare, Profitto, Prodigio e Potere e quelle, invece, da incarnare, Parola, Progetto e Protesta. La causa di beatificazione del vescovo pugliese, divenuto celebre come vero “apostolo della pace”

La Germania, Scholz e un'Europa che cambia. Scrive Polillo

Dalla Germania emerge un dato. Al momento le carte sono coperte, ma la realtà dell’Eurozona è sempre più a macchia di leopardo. Occorreranno pertanto delle norme in grado di adattarsi alle multiformi situazioni che dovrebbero regolare. Questione di semplice buon senso: ancor prima di ragionamenti economici e finanziari. Il commento di Gianfranco Polillo

Quagliariello chiama Chiesa e secolo. Quale modello dopo il Covid?

Il senatore e presidente della Fondazione Magna Carta a Formiche.net presenta la due giorni di Anagni: “La società ha subìto una perdita secca che potrebbe tradursi anche in una perdita di vitalità e di speranza, una contingenza che secondo me dovrebbe essere posta all’attenzione, in particolare, della Chiesa”

La legge russa sull’autocensura dei social media è sbagliata - e l'Occidente deve evitare di fare lo stesso errore

Bavaglio social. Dalla Russia un allarme per svegliare l'Occidente

Di Tanya Lokot e Mariëlle Wijermars

Le norme dovrebbero permettere agli utenti di segnalare i discorsi dannosi, ma anche fornire rimedi chiari che assicurino un equilibrio di potere tra cittadini, piattaforme e Stati. Indipendentemente dal regime. L’analisi di Tanya Lokot e Mariëlle Wijermars (Cepa)

La sfida globale alla pandemia dei non vaccinati (mentre la variante sudafricana corre)

La doppia pandemia, tra vaccinati e non vaccinati, non riguarda solo le scelte personali in Occidente: in molti Paesi del mondo non sono ancora disponibili vaccini e piani di vaccinazione adeguati

Perché Blinken teme la Wagner in Mali (e in Africa)

La situazione delle democrazie in Africa sta degenerando, e per gli Stati Uniti – che vedono nella tutela e promozione dei diritti democratici un vettore di politica estera – la presenza di forze ibride come la Wagner è un problema. E in Mali si dovrebbe votare tra pochi mesi

Tim, il passo indietro di Gubitosi. Ora avanti su Kkr

Al termine del board straordinario ma senza strappi il manager ex Rai e Alitalia rimette le deleghe al presidente Salvatore Rossi. Pietro Labriola, ceo di Tim Brasil, nominato direttore generale. Ora si punta a chiudere con Kkr, tra le remore di Vivendi e i dubbi di Fitch

Colpo di Stato in Ucraina? L'annuncio di Zelensky e le tensioni con Mosca

Il presidente Zelensky dichiara di aver ricevuto informazioni sull’organizzazione di un colpo di Stato. La vicenda è in linea con quanto si dice da settimane: nel Donbas si potrebbe riaccendere il conflitto con lo zampino russo

La gara che divide Airbus e Leonardo

Tra i programmi più rilevanti alimentati dalle ambizioni della Global Britain c’è il “New medium helicopter”, con un valore previsto di circa un miliardo di sterline e la promessa di aprire grandi opportunità sui mercati internazionali. Si fronteggiano Leonardo e il gruppo franco-tedesco Airbus, che non ha evitato dichiarazioni pungenti. Il racconto del Telegraph

×

Iscriviti alla newsletter