Skip to main content

Resa dei conti o armistizio? Luigi Di Maio rompe il silenzio a tre giorni dalla rielezione di Sergio Mattarella. Una foto postata su Facebook dal ministro degli Esteri lo immortala insieme ad Elisabetta Belloni, ambasciatrice alla guida del Dis che venerdì scorso sembrava vicina a una candidatura per il Quirinale. “Una professionista straordinaria, con immenso attaccamento alle istituzioni”.

Così la definisce Di Maio, che si dice legato alla Belloni da “una profonda stima e una grande amicizia” e riporta le parole della diplomatica ai vertici dell’intelligence italiana: “Con il ministro Di Maio c’è un’amicizia sempre più solida, è sempre leale”.

Il pranzo, di cui ha dato notizia Il Foglio, è andato in scena da “Luciano Cucina Italiana”, ristorante nel centro di Roma. Un incontro per chiarirsi e spazzare via le polemiche che hanno circondato suo malgrado la candidatura dell’ambasciatrice, stoppata da Forza Italia, Italia Viva e un asse trasversale a Pd e centristi.

Un nome, quello della Belloni, che ha infervorato il dibattito politico fra chi, come Matteo Renzi, si è opposto alla candidatura del vertice dei Servizi segreti al Colle e chi, come Giuseppe Conte, dice di essersi battuto per l’elezione della prima donna al Quirinale e ora ha aperto la resa dei conti nel Movimento Cinque Stelle.

A partire da Di Maio, a detta dell’ex premier colpevole di aver virato sul Mattarella bis. “Dovrà rendere conto di diverse condotte, molto gravi, ai nostri iscritti e alla nostra comunità”, ha tuonato martedì in un’intervista al Fatto Quotidiano. “Con Beppe (Grillo, ndr) ho parlato io e abbiamo convenuto che la direttrice del Dis sarebbe stata un’ottima figura per la Presidenza della Repubblica”, ha aggiunto.

Nella serata di venerdì, prima che Di Maio intervenisse con un post contro chi aveva “bruciato” la candidatura della Belloni, il fondatore Grillo aveva lanciato il suo endorsement su Twitter: “Benvenuta Signora Italia, ti aspettavamo da tempo. #ElisabettaBelloni”.

Tre giorni dopo, Di Maio torna sul caso e mette i puntini sulle i. Con la Belloni – che per due anni ha lavorato con lui alla Farnesina come Segretario generale – nessuna frizione, anzi.

Dis-guido. Quel pranzo fra Di Maio e Belloni

Pranzo della concordia in centro a Roma tra Luigi Di Maio ed Elisabetta Belloni. Nessuna frizione dopo le trattative per il Quirinale, anzi: “Di Maio è leale”, dice l’ambasciatrice. Sfida del ministro a Giuseppe Conte, che promette rappresaglie, “dovrà rispondere di fatti gravi”

Cosa racconta lo scontro all'Onu sull'Ucraina

Cina e Russia si compattano all’Onu contro la richiesta statunitense di parlare di Ucraina. Le autarchie fanno blocco (e c’è chi ne è interessato)

Passa dal Qatar la terza via americana ed europea sul gas

L’occasione data dall’emergenza energetica rimescola alleanze e rapporti di forza nel Golfo. Se da un lato Tamim è il primo leader del Golfo Persico a incontrare Joe Biden, dall’altro la spinta dell’amministrazione Trump verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti potrebbe essere stemperata proprio a favore del Qatar

Crisi ucraina, Draghi sente Putin. Tra i temi sul tavolo anche il gas

Telefonata tra i due leader. Palazzo Chigi avverte: serve una de-escalation per evitare le gravi conseguenze di un inasprimento delle tensioni. Timori per il settore energetico, ma il Cremlino ha garantito all’Italia le forniture di gas naturale

BoJo come Thatcher. In Ucraina la tentazione Falkland

Sommerso dal party-gate, il premier Boris Johnson vola sul fronte ucraino. E nel partito c’è chi gli suggerisce una via d’uscita: fai come Thatcher, raddoppia le truppe a Est. Racconto semi-serio del “momento Falkland” di BoJo

Dal mattone ai Giochi. Così il debito cinese affossa le Olimpiadi

Nemmeno il tempo di cominciare le gare che il grosso delle società coinvolte nell’organizzazione dei Giochi, nelle province di montagna, già annaspa. Troppi investimenti a fronte di scarse entrate. Un film già visto con Evergrande&Co, ma ora c’è di mezzo un evento planetario. Forse anche per questo Pechino potrebbe presto eliminare il mattone dall’elenco dei motori dell’economia

La crisi immobiliare colpirà anche Xi. La profezia di Soros

Il filantropo si è detto convinto che non dovrebbe essere data per scontata la conferma del leader cinese al potere, data la forte opposizione interna. Il suo intervento alla Hoover Institution

Guerra ibrida contro Kiev. Mosca muove la Wagner dall’Africa

Gli specialisti della guerra ibrida russa, i contractor del Wagner Group, sono in movimento dall’Africa al confine ucraino. Segnale che una campagna di destabilizzazione è già in corso

Rapide e dolorose, le transizioni demografiche post-industriali

Di Andrea Zanini

La mancanza di un dibattito pubblico e politico sulla sterilità del nostro Paese stupisce, specialmente se pensiamo che nel 2021 il tasso di natalità è stato il più basso di sempre con 1,17 figli per donna. Le ultime previsioni sul nostro futuro demografico restituiscono più di altri Paesi un quadro di crisi molto grave. Numeri e analisi di Andrea Zanini

Le pensioni, primo banco di prova di Draghi

Quello delle pensioni è un tema che consentirà di capire se il premier è ancora in grado di dare indirizzo al governo su un tema importante e che riguarda l’intera finanza pubblica o, invece, è costretto a mediazioni tra le forze politiche e sociali

×

Iscriviti alla newsletter