Il ministro dello Sviluppo interviene in Parlamento e chiarisce la linea del governo verso la possibile Opa del fondo americano su Tim. Un interesse di questo calibro è un segnale positivo per il Paese ma la rete è un asset strategico e l’esecutivo non farà la bella statuina. Intanto Kkr valuta di alzare la posta e il titolo dell’ex Telecom strappa ancora in Borsa
Archivi
Come si vota per il Quirinale. La guida del prof. Celotto
Le elezioni al Quirinale riservano sempre sorprese. Queste le poche regole. Ma trovare il candidato giusto sarà ben più difficile
Chi l’ha visto? Peng Shuai e tutti i cinesi scomparsi dai social
La tennista è riapparsa in video per rassicurare la comunità internazionale, ma la versione ufficiale dei media cinesi non convince. Le altre figure scomode a Pechino che sono “sparite” e la linea di pressing di governi, imprese e ong
Perché Israele alza l’attenzione sui droni dell’Iran
Israele vuole aumentare le pressioni sull’Iran cercando di coinvolgere i partner regionali mentre gli Usa si apprestano a riprendere i negoziati sul Jcpoa
La farmaceutica sostenibile e il suo ruolo chiave nella sicurezza nazionale
All’evento Formiche e gruppo Chiesi con il patrocinio di Farmindustria, emerge il ruolo geoeconomico della filiera, dice Tria. Innovazione e Ricerca trasformano il comparto in un driver di trasformazione dell’Italia
Al via il 100° Congresso SOI. La cataratta è un'emergenza politico-sanitaria
Formiche.net seguirà il 100°Congresso Nazionale della SOI, che si svolgerà a Roma dal 24 al 27 novembre presso il Centro Congressi Rome Cavalieri Hilton, con un appuntamento di live surgery sulla cataratta trasmessa dalle sale operatorie dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce. L’allarme del presidente Piovella sulla chirurgia oculistica: “Non può essere considerata elettiva”
Gli odiatori di Twitter? Non sopportano la libertà. La versione di Azzollini
Come si combatte l’odio online? Non con le norme, o non soltanto. Ne parla Vitalba Azzollini, giurista ed editorialista di Domani, tra le donne più odiate di Twitter secondo quanto emerso dalla Mappa dell’intolleranza 2021. A dare fastidio sono le persone libere, ancora di più se donne
Difesa, sicurezza e non solo. Così si rafforzano le relazioni tra Marocco e Israele
Si rafforza la cooperazione tra Marocco e Israele iniziata con l’adesione di Rabat agli accordi di Abramo e dopo che la vicina Algeria ha ricevuto pieno sostegno dall’Iran
Asse Italia-Francia in Ue sull’energia. Gas e nucleare diventano green?
Il sottosegretario Amendola chiede pragmatismo guardando alla transizione energetica e alla tassonomia verde. Roma spinge sul gas, Parigi sul nucleare. Prove d’intesa al primo Consiglio europeo, quello di dicembre, post Trattato del Quirinale? Occhio alla Germania, alla prima senza Merkel dopo 16 anni
L’Italia conquista lo spazio. Il lancio con Avino, Parmitano e Saccoccia
In occasione della partenza di Dart, con a bordo il satellite italiano LiciaCube, all’Asi si sono incontrati i protagonisti del comparto aerospaziale italiano. A commentare il lancio della missione il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, il fondatore di Argotec, David Avino, l’astronauta Esa Luca Parmitano e i protagonisti della ricerca e dell’industria spaziale