Skip to main content

Si è tenuta una conferenza virtuale tra i Ministri degli Affari Economici di Usa e Taiwan per discutere, tra le tante cose, della carenza globale di chip e delle pressioni cinesi su Taipei. L’incontro si è tenuto in seguito ad una riunione tra il Presidente Joe Biden e il Presidente Xi Jinping, dopo il quale il leader cinese ha annunciato che chiunque sostenga Taiwan e la sua indipendenza “gioca con il fuoco”.

Taipei è tra le capitali mondiali per la produzione di chip sin da prima della pandemia globale e la sua azienda di riferimento, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc), è di fatto la più grande fabbrica di semiconduttori al mondo. Proprio per questo motivo, appena scoppiata la crisi dei chip, la Cina ha iniziato a mettere pressione a tutti coloro, aziende e paesi, che intraprendevano rapporti economici e politici con Taiwan. L’annuncio del Presidente Xi Jinping dopo l’incontro con Biden non ha colto dunque di sorpresa i leader Usa e di Taiwan, ma ha reso più forte la loro partnership.

In seguito all’incontro, la rappresentante taiwanese e Ministro dell’Economia Wang Mei-hua ha enfatizzato l’importanza di una cooperazione tra i due Paesi a lungo termine e, riferendosi alla Cina, ha detto a Reuters che “condividiamo la convinzione che tutti i paesi e tutte le economie non dovrebbero essere mai soggette a questo tipo di coercizione esterna”. Nel suo discorso, Wang Mei-hua ha ripreso l’ultima forma di coercizione cinese come esempio, ovvero la rottura parziale delle relazioni diplomatiche con la Lituania dopo che Vilnius ha permesso l’apertura di una sede diplomatica taiwanese.

Nonostante le forti pressioni economiche da parte della Cina e le minacce di intervento militare, Taipei continua la sua produzione di chip affiancata dagli Stati Uniti. La Tsmc si è unita alla coalizione statunitense sui semiconduttori, che ad oggi comprende circa 65 aziende lungo la supply chain, con lo scopo di facilitare la produzione di chip negli Stati Uniti. Oltre alla Tsmc, fanno parte della coalizione anche Apple, Microsoft, Samsung e molte altre aziende sia asiatiche che occidentali contrarie alle continue pressioni cinesi.

Un’ulteriore dimostrazione del forte rapporto tra Taiwan e Usa è il fatto che anche le aziende di Taipei hanno imposto il divieto di vendita alle sette aziende cinesi inserite nella blacklist degli Stati Uniti. Senza autorizzazione, nessuno potrà più vendere chip a queste società, che il governo Usa considera “attive nella realizzazione di supercomputer usati dalle forze militari della Cina per iniziative destabilizzanti e/o per i programmi legati alle armi di distruzione di massa”.

Taiwan spera che tutti questi sforzi di cooperazione economica possano, un domani, portare alla ratificazione di un accordo di libero scambio tra i due, non solo nel campo dei semiconduttori.

chip

Corrispondenze di amorosi chip tra Usa e Taiwan

Si è conclusa la conferenza virtuale tra i ministri dell’Economia di Taiwan e Stati Uniti. Entrambi hanno enfatizzato l’importante cooperazione economica in materia di chip e sul fatto che nessun Paese dovrebbe essere mai soggetto al tipo di coercizione esterna impiegata dalla Cina verso Taipei

Altolà Cina, c'è lo stop di Draghi. Golden power sui microchip

Terzo veto del governo Draghi contro un’acquisizione cinese. Il premier fa fermare l’acquisto del ramo italiano di Applied Materials, società Usa, da parte di una joint venture cinese, c’è la firma del ministro Giorgetti nel Cdm del 18 novembre. Messaggio diretto a Pechino: niente shopping nei semiconduttori e nei settori strategici

Cinque libri da non perdere. I consigli letterari di Bill Gates per Natale

Il fondatore di Microsoft ha scritto sul suo blog la lista di libri che ha letto quest’anno e perché ne raccomanda la lettura nel periodo natalizio, con tanto di accurata recensione. E racconta la sua passione da bambino e giovane per i libri

Gli Usa puntano sulla difesa ipersonica. Ecco il programma Gpi

La Difesa americana accelera sullo sviluppo di strumenti per il contrasto alle minacce ipersoniche di Cina e Russia. La Missile Defence Agency ha assegnato a Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon la progettazione dell’intercettore Gpi, destinato a essere impiegato dal sistema Aegis a bordo delle unità della US Navy

LiciaCube pronto al lancio. Al via la missione di difesa interplanetaria

Partirà domani dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

Il Tempest per gli scenari del futuro. L’audizione del generale Goretti

Ascoltato dalle commissioni Difesa di Camera e Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, ha illustrato le potenzialità del Tempest, il “sistema di sistemi” per il combattimento aereo del futuro. Focus sull’innovazione tecnologica, partnership internazionali e la piena sinergia con l’industria nazionale

Caro Renzi, ti spiego l'anomalia del Centro. Scrive Rotondi

Forse Renzi pensa a un Centro geometrico, equidistante tra i poli, e lo sogna a due cifre, o poco sotto, per condizionare tutti i governi che verranno. È un disegno rispettabile, pur se difficile, e non rinvia all’indirizzo del Centro, semmai a quello di Craxi, che però almeno ci riuscì…

La Cina sceglie il debito, ma per il mondo è un guaio. Report Atlantic Council

La priorità del Dragone è la stabilità finanziaria e la gestione dell’enorme debito del comparto immobiliare. Tutto va a discapito della crescita, ma non solo. Il report dell’Atlantic Council che mette in guardia l’Occidente

Strategie e tattiche di Enrico Letta. La bussola di Ocone

Il leader del Partito democratico ha assicurato che non favorirà il voto anticipato anche se a lui converrebbe. C’è da credergli per una parte, ma per l’altra bisogna ammettere che puntare alla stabilità di governo una qualche altra sconvenienza per il Pd dovrà pure averla. La rubrica di Corrado Ocone

Tele-Pechino. Caro Draghi, spegni le telecamere cinesi. Firmato Pd

Interrogazione del Pd a firma dei deputati Sensi e Borghi: Draghi alzi l’asticella sulle telecamere cinesi di Hikvision. L’azienda campione dei sistemi di sorveglianza è sotto torchio di Usa e Ue con l’accusa di violazione dei diritti umani in Xinjiang. E in Italia vince fior fior di gare, anche nei ministeri. A gennaio scende in campo l’Agenzia cyber

×

Iscriviti alla newsletter