Tutto pronto per i lanci inaugurali di Vega C e Ariane 6, previsti rispettivamente a maggio e nella seconda metà del 2022. I due razzi sono chiamati a costituire la nuova generazione di vettori europei e dovranno garantire al Vecchio continente un accesso autonomo alle orbite. Nel frattempo per Avio, la società che produce il Vega in Italia, l’anno si apre con diversi contratti con l’Asi, l’Esa e il Cnes francese per la messa in orbita di nuovi satelliti
Archivi
Vono, Evangelista, Marino. Tutti i transfughi prima del voto per il Quirinale
A continuare a perdere pezzi è il Movimento 5 Stelle. Elvira Evangelista approda in Italia Viva, mentre Silvia Vono (che aveva abbandonato i grillini per approdare coi renziani), sceglie Forza Italia. Nel Misto invece confluisce il deputato Bernardo Marino
Draghi al Quirinale? Machiavelli lo sconsiglierebbe
Essere realisti sul Quirinale significa prendere atto che è molto più facile trovare una ristretta rosa di personalità di valore per la presidenza della Repubblica che la persona giusta per Palazzo Chigi. Il corsivo di Marco Mayer
Le sirene tedesche non attireranno la Bce nella trappola dei tassi. Parla Fitoussi
Intervista all’economista francese, professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi e alla Luiss di Roma. La politica monetaria accomodante serve ancora, Berlino pensa solo a se stessa senza curarsi degli altri. Ma Christine Lagarde non cederà al pressing della Bundesbank. Draghi? Alla Bce fu un campione, ma se vuole rimanere premier allora lo si voti. Altrimenti vada al Colle, sarà comunque una garanzia
Polveriera ucraina. Gli Usa risponderanno per iscritto alle proposte russe
Il confronto tra Blinken e Lavrov a Ginevra si chiude con la promessa di un nuovo contatto la prossima settimana. Prima Washington vuole confrontarsi con gli alleati. Ma da Berlino arriva una cattiva notizia: Scholz avrebbe rifiutato un faccia a faccia con Biden proprio sulla situazione in Est Europa
Draghi cala il tris sulle bollette. Il nuovo intervento pro-imprese
Approvato dal Consiglio dei ministri il terzo provvedimento per sostenere le aziende strozzate dall’esplosione dei costi dell’energia. Cuore delle misure, l’annullamento degli oneri di sistema in bolletta che valgono 1,2 miliardi. Ma niente blitz sugli extra-profitti
Le carte italiane nel risiko ucraino. Parla Vershbow
Intervista all’ex ambasciatore Usa a Mosca e numero due della Nato. Putin muoverà le sue pedine nei prossimi giorni, in Ucraina prepariamoci al peggio ma pagherà un conto salato. Macron sbaglia a rompere le righe della Nato. E l’Italia può farsi sentire dal Cremlino
Contro gli uiguri è genocidio. Anche secondo il Parlamento francese
L’Aula di Parigi adotta una risoluzione che impegna il governo di Macron. Ma non è vincolante. Così l’Eliseo sceglie una soluzione “italiana”: lasciare alle organizzazioni internazionali la patata bollente
Kazakistan, una crisi che ci riguarda (da vicino)
Mentre l’Europa tiene il fiato sospeso per l’escalation in Ucraina, dimentica una crisi che è molto meno lontana di quanto sembri. L’Occidente non può e non deve permettersi di tagliare i ponti con il Kazakistan. L’analisi di Stefano Stefanini, Senior advisor Ispi
In arrivo un consiglio Ue-Usa per alleviare la crisi energetica
È previsto un incontro tra i vertici americani ed europei di diplomazia ed energia. Complici la crisi ucraina e quella energetica, gas e sicurezza sono materie inestricabili. Ecco come gli Usa possono aiutare l’Ue e quali sono le criticità all’orizzonte