Il fondo statunitense ha puntato l’ex monopolista che ha in pancia anche uno dei primi operatori di servizi al mondo. Il governo studia l’esercizio di poteri speciali ma c’è anche chi mette in campo la strada della quotazione (come per Noovle e Olivetti)
Archivi
Crisi diplomatica tra Cina e Lituania per Taiwan, il nome impronunciabile
L’apertura di un ufficio di rappresentanza di Taipei a Vilnius manda su tutte le furie Pechino, che declassa le relazioni diplomatiche con il Paese ex sovietico. Washington si è già schierata. E l’Unione europea?
Contro l’influenza cinese in Europa. Due giorni di lavori a Roma
Lunedì e martedì appuntamento a Roma con l’evento “Countering China’s influence in Europe and Italy” organizzato da Fondazione Farefuturo, International Republican Institute e Comitato Atlantico Italiano. Ecco l’agenda
L'euro digitale e i suoi "concorrenti", il roadshow di Fabio Panetta
Il membro dell’esecutivo Bce esorta le istituzioni europee a mettersi al passo con l’introduzione dell’euro digitale, mentre il presidente Consob Paolo Savona mette in guardia sull’ascesa inarrestabile delle criptovalute. L’impatto sull’economia e sulla società dei nuovi strumenti di pagamento
Le alterne fortune del burqa, dall'anonimato alla globalizzazione
Il capo è diventato di uso esclusivo dei ceti sociali alti, poi delle classi più povere, e, infine, a partire dal 1961, è stato vietato alle donne che lavoravano. Con i Talebani si è internazionalizzato e ha il sapore del boomerang più clamoroso della storia
Cosa serve agli enti locali? Il Public innovation manager, parola di D'Arcangelo
Il Public innovation manager, grazie a soft skills trasversali e alla propria visione strategica, può contribuire a portare a compimento il processo di trasformazione e transizione digitale degli enti pubblici centrali e locali. Il Pnrr è una grande occasione, le risorse vanno utilizzate in modo ottimale, perché l’obiettivo ultimo è creare valore pubblico. L’intervento di Davide D’Arcangelo, vicepresidente Impatta
Erdogan aggancia l'Ucraina. Droni, gas e puzzle con Putin
Su Kiev si profila un ulteriore terreno di scontro (o di incontro?) tra le strategie russe e le contromosse turche, nella consapevolezza che entrambi i soggetti in passato, proprio a causa della densità degli interessi in gioco, hanno dimostrato di saper usare acceleratore e freno
Un piano serio per rilanciare l'Italia dei piccoli comuni
Nella nuova finanziaria sono state inserite riduzioni delle imposte agli esercenti, per agevolare il turismo e contrastare lo spopolamento dei comuni, la maggior parte dei quali ha meno di 5000 abitanti. Le strade sono due: o si costruisce una strada politica ed economica specifica per queste realtà territoriali, o si decide che, in fondo, 5000 abitanti sono troppo pochi e allora i comuni si uniscono. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti & Taft
Transizione ecologica e digitale: pilastri per il rilancio dell'Italia
Le sfide dell’Italia sulla digitalizzazione e una svolta green della propria economia in cui porre le base per il rilancio e la ripresa del sistema economico e sociale a sostegno delle imprese e della pubblica amministrazione. Cosa aspettarsi per il futuro
Dal clima dipenderanno anche le strategie di difesa. Parola dei militari tedeschi
“Il cambiamento climatico rimodella gli ambienti geostrategici, operativi e tattici con implicazioni significative per la difesa”, ha detto Jörn Thießen, Co-Chair del German Institute for Defence and Strategic Studies di Amburgo in un workshop su clima e difesa tenuto da Arvea Marieni