Skip to main content

L’anno che verrà sarà difficile per le famiglie. L’inflazione galoppante, dentro e fuori l’Europa, giocherà un brutto scherzo alle tasche degli italiani, ancora alle prese con la quarta ondata della pandemia. In altre parole, aumenti per 11 miliardi derivanti dal caro bollette e dal rialzo dei prezzi. Il dato, impietoso, è contenuto nell’ultima analisi di Confcommercio sugli effetti della ripresa inflazionistica e del caro-bollette sulle famiglie e sulle imprese.

“La vivacità dei consumi che sta caratterizzando il periodo natalizio rischia di subire un brusco e pesante stop. Infatti, il caro-bollette derivante dalla crisi dei mercati dell’elettricità e del gas e la corsa dell’inflazione che, in considerazione degli aumenti attesi già per gennaio, rischia di superare nella parte iniziale del prossimo anno il 4%, potrebbero presentare nel 2022 un conto salatissimo per le famiglie e le imprese del terziario: una maggiore spesa energetica di oltre 11 miliardi per le prime e aumenti di elettricità e gas intorno al 40% per le seconde”, scrive l’associazione dei commercianti.

Per la quale, se nel 2020 le famiglie italiane hanno speso in media 1.320 euro per le spese per energia elettrica e gas (pari al 4,7% della spesa totale annuale), spiega l’ufficio studi, l’esborso è salito a 1.523 euro nel 2021 con un aumento di oltre 200 euro. Ancora più difficile appare la situazione in prospettiva: nel 2022 questa cifra dovrebbe salire a quasi 1.950 euro (+426 euro rispetto al 2021) arrivando a rappresentare il 6,1% dei consumi.

Questo esborso aggiuntivo, in aggregato, cioè per il complesso dei quasi 26 milioni di nuclei familiari, si tradurrebbe in una maggiore spesa energetica, determinata dalla sola componente di prezzo, di oltre 11 miliardi di euro nel 2022. Considerando questa spesa come difficilmente comprimibile da parte delle famiglie, è presumibile che le stesse siano costrette a rinunciare ad altre spese tra quelle non obbligate, prolungando le difficoltà di settori già duramente colpiti dalla pandemia.

Per quanto riguarda le imprese, la crisi che ha investito i mercati dell’elettricità e del gas in Europa non ha paragoni con il recente passato ed ha una gravità che richiede interventi urgenti ed immediati. L’attenuazione delle misure di contenimento della pandemia e il miglioramento delle prospettive economiche nel primo semestre del 2021 hanno infatti alimentato una spinta rialzista nei mercati delle materie prime energetiche che si è via via rafforzata con la ripresa della domanda.

Ed è di oggi un dato che non può passare inosservato. Mentre i prezzi del gas in Europa sono su livelli dieci volte maggiori rispetto solo ad un anno fa (153 euro per kilowattora alla borsa di Amsterdam conto i 15 euro circa di dicembre 2020), sale il numero di società fornitrici di energia che fallisce. Si tratta di gruppi che vendevano energia a prezzi fissi per cercare di contenere la volatilità ma sono stati travolti dalla cavalcata delle materie prime. E pensare che ieri il premier Mario Draghi ha spiegato che l’Europa non ha molti strumenti in mano per fare pressione sulla Russia, che ha ammassato le truppe ai confini con l’Ucraina in vista di una possibile invasione. Soprattutto perché “non è il momento giusto perché l’Europa rinunci al gas russo”, ha aggiunto il premier.

Va bene, ma il problema è proprio lì. Con Gazprom che ha tagliato le forniture di gas attraverso il gasdotto Yamal, che di fatto è ai suoi minimi. La prima conseguenza è stata nell’aumento dei prezzi, mentre l’intero continente si prepara ad una settimana di temperature rigide. Il gasdotto attraversa la Bielorussia e la Polonia verso la Germania: le spedizioni giornaliere sono scese da 27 milioni di metri cubi di venerdì a 5,2 milioni di metri cubi e 4,7 milioni di metri cubi rispettivamente di sabato e domenica scorsi.

Stangata da 11 miliardi per famiglie e imprese italiane. Colpa anche del gas

Il prossimo anno, secondo Confcommercio, famiglie e aziende italiane andranno incontro ad aumenti su bollette e materie prime per 11 miliardi, complice la stretta russa sulle forniture di gas, che tiene sotto scacco l’Europa. Non un buon inizio

Berlusconi porti Draghi al Colle. Parla Vittorio Sgarbi

L’ultima mossa del Cavaliere è eleggere Draghi al Colle. Brucerebbe tutti sul tempo, lascerebbe Conte e Letta col cerino in mano e magari un giorno… Salvini e Meloni? Non osano dirglielo, quando vanno a casa sua nessuno ci prova mai. Intervista a Vittorio Sgarbi

Phisikk du role - Cavalli di razza e Colli fatali. Le scuderie del Quirinale

Questo è il ritratto dei cavalli di razza a qualche giorno da Natale. A tenere fede alla teoria donat-catteniana, se mancano i cavalli di razza si dovrebbe passare ai “mezzosangue”. Ma nelle scuderie non si vede più niente e neppure nel maneggio. La rubrica di Pino Pisicchio

Ripresa economica e anticorruzione. Cosa può insegnare l’Italia a Biden

Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti hanno una strategia anticorruzione. Lanciata da Biden prima del summit per la democrazia, è pensata per affrontare il problema a livello nazionale e internazionale con l’aiuto degli alleati. Il nostro Paese c’è

Colle? Salvini e Meloni giocano col fuoco. Firmato Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Qualcuno dica a Matteo Salvini e Giorgia Meloni che senza un presidente della Repubblica di garanzia in pochi, in Italia e soprattutto all’estero, si fiderebbero di un governo di destra. Il gioco dei veti incrociati rischia di bruciare entrambi. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Rivoluzionare il Sistema Sanitario con un modello orientato al valore

Le video-interviste targate Healthcare policy raccontano il progetto Value Based Healthcare, un ecosistema per la gestione innovativa dei pazienti cronici che vede coinvolte organizzazioni sanitarie pubbliche e private e Daiichi Sankyo Italia come capofila di diverse aziende farmaceutiche e biomedicali

Competenze manageriali strategiche per l'inclusività in azienda. La ricetta Federmanager

Il presidente dei manager Stefano Cuzzilla: la tutela dei diritti delle persone con disabilità è una delle priorità del Governo, come recentemente confermato dal premier Draghi, e deve diventare un impegno per tutte le aziende al fine di accrescere l’inclusione lavorativa, ottimizzare il talento e promuovere la cultura della solidarietà

Gli Usa al bivio tra inflazione e crescita. Mentre la Cina arranca

La mancata approvazione del Build Back Better potrebbe costare fino a 2 punti di Pil agli Stati Uniti, che già nel terzo trimestre mostrano un po’ di affanno. Ma d’altro canto, come teme il senatore Manchin, il piano potrebbe infiammare ancora di più i prezzi. Intanto la Cina va incontro a un 2022 meno brillante del previsto

Il duo Draghi-Macron scrive una letterina di Natale alla Germania

Appoggiandosi su un paper co-firmato da Giavazzi e Weymuller, consulenti economici dei due leader, chiedono la riforma delle regole di bilancio europee, “troppo opache ed eccessivamente complesse”. Alla vigilia del ritorno del Patto di stabilità, il messaggio al nuovo governo tedesco: no a nuove tasse o tagli draconiani, gli investimenti pubblici servono alla crescita e vanno contabilizzati diversamente

Orsi e Draghi. Quel (vecchio) spartito russo del premier

In un passaggio della conferenza stampa di fine anno il premier Mario Draghi dichiara l’impotenza europea di fronte alla Russia, le sanzioni non bastano e la Nato “ha altre priorità”. Uno spartito che stona con la realtà: un esercito russo che minaccia di invadere l’Ucraina e gli allarmi degli 007 americani. Così l’eccesso di pragmatismo può diventare un boomerang

×

Iscriviti alla newsletter