Dietro il dialogo, la tensione. La videoconferenza tra Biden e Xi non scioglie il nodo nucleare: i due lanci di missili supersonici cinesi in estate hanno suonato un campanello d’allarme. Ma quanto è competitivo (davvero) l’arsenale di Pechino? L’analisi del generale Carlo Jean
Archivi
Taiwan, cos’ha detto Biden a Xi (e cos’ha capito la propaganda cinese)
Primo incontro (virtuale) tra i due leader. I giornali del Partito comunista sottolineano che il presidente Usa ha sostenuto il principio “una sola Cina” ma omettono la seconda parte che suona come un avvertimento dopo le incursioni aeree delle forze cinesi
Perché Fortnite chiude e rinuncia al mercato miliardario cinese
Dopo due anni di prova, la versione cinese del videogioco non sarà più disponibile. La decisione è stata annunciata da Epic Games già due settimane fa ed è la conseguenza della stretta da parte di Pechino per contrastare la dipendenza diffusasi tra i più giovani
La settimana della Nato (e dell'industria) a Roma
L’Alleanza Atlantica si ritrova a Roma per il forum dedicato alla sua industria e per il settantesimo anniversario del Nato Defense College. Con il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini, occhi puntati sul processo di riflessione interna, parallelo e integrato al dibattito sulla Difesa europea
Paura in orbita. Gli Usa denunciano un nuovo test russo
“Un evento generativo di detriti” ha diffuso “grande preoccupazione” allo US Space Command, che si è attivato per cercare di evidenziare quali assetti orbitanti potrebbero essere colpiti. Dal dipartimento di Stato la condanna sul nuovo test missilistico anti-satellite condotto dalla Russia. E sulla stazione spaziale internazionale è scattata la procedura di “safe haven”
La Russia di Putin e la guerra alla memoria. Il commento di Savino
Con la stretta per la pandemia in Russia il governo restringe anche le libertà, dalla stampa all’arte. L’ultima finita nel mirino è la memoria: ora l’associazione che ricorda le vittime di Stalin&Co rischia di chiudere. Il Cremlino ha l’ultima parola su tutto, anche il passato. Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Rete di cavi sottomarini va ko in Norvegia. Una pista porta a Mosca
Collegamenti saltati lungo il sistema LoVe utilizzato anche dalle forze armate di Oslo. Gli esperti tendono a escludere l’incidente. Il timore della minaccia russa alla Nato
Etiopia, il piano di Biden. L'analisi di Cristiani (Gmf)
Dal ritorno del terrorismo jihadista alla destabilizzazione del Sahel fino alle mire cinesi. Ci sono mille e più motivi per cui la guerra civile in Etiopia può trasformarsi in un enorme problema per gli Stati Uniti. E infatti Joe Biden ha mosso le sue pedine. L’analisi di Dario Cristiani (German Marshall Fund)
L'ultimo saluto dei romani (e non solo) a Giampiero Galeazzi. Il video
L'ultimo saluto dei romani (e non solo) a Giampiero Galeazzi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2CKgF-XfL1Q[/embedyt] Roma, 15 nov. (askanews) - La maglia della Lazio - di cui era tifosissimo - con il numero 9 e la scritta Galeazzi appoggiata sul feretro; la foto di Giampiero giovanissimo atleta alla Canottieri Roma. Aperta nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, la camera ardente di…
Tech, fake e spie. L'allarme Usa su Russia e Cina
Dall’Intelligenza artificiale ai semiconduttori, appaltare alcune delle tecnologie critiche a regimi autoritari è un problema serio per la sicurezza nazionale. L’allarme arriva da un report del controspionaggio Usa. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, traccia una road map