Skip to main content

Lo scorso agosto, la Cina ha fatto planare sulla terra, a velocità supersonica, oggetti in orbita bassa nello spazio. Gli Usa, colti di sorpresa, hanno affermato che si trattava di un esperimento di lancio di testate nucleari messe in orbita bassa e destinate a planare per colpire obiettivi sulla terra, manovrate da retrorazzi. La Cina ha smentito tale interpretazione, affermando che si trattava di esperimenti – effettuati nell’ambito del suo programma spaziale civile – di recupero di oggetti lanciati nello spazio, per poterli recuperare e riutilizzare.

I dubbi sulla natura e finalità dei due esperimenti, che hanno visti impegnati i lanciatori pesanti “Lunga Marcia-9”, rimangono. Malgrado le smentite, il Pentagono pensa che facciano parte del consistente ammodernamento dell’arsenale nucleare cinese. Secondo gli Usa, Pechino aumenterebbe il numero delle sue testate nucleari dalle 250 attuali a 700 entro il 2027 e a 1.000 entro il 2030.

Migliorerebbe anche la qualità dei vettori: i missili intercontinentali (Icbm) a combustibile liquido verrebbero integralmente sostituiti da altri a combustibile solido; sarebbero poi protetti da un attacco di sorpresa, sistemandoli in silos corazzati, già in corso di costruzione: verrebbe infine completamente attivata la “triade” nucleare (missili lanciati da terra e da sommergibili e bombardieri).

Taluni ritengono che, a programma ultimato, la Cina abbandonerà la strategia dichiaratoria basata sul “deterrente nucleare minimo” e il “no first use”, decisa nel 1964, dopo lo scoppio della prima bomba nucleare cinese.

Disporrà di un deterrente nucleare basato su di una sicura capacità di “secondo colpo”, quindi di deterrenza credibile nei confronti degli Usa, anche dopo aver subito un attacco di sorpresa (First Strike). Potrà garantire un “ombrello nucleare” a operazioni convenzionali aggressive, a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale, rendendo meno probabile l’intervento degli Usa, che Xi Jinping considera in inevitabile declino.

Delle 250 testate, oggi in possesso della Cina, un centinaio – tra Icbm e missili a bordo dei sommergibili “classe Jin” – è in grado di colpire gli USA, dopo aver superato le difese antimissili dell’Alaska e della California. Il “deterrente minimo” è tutt’altro che sicuro. Con il programma in corso lo diverrà. L’ammodernamento cinese riguarda sia la quantità delle testate, sia la qualità dei loro vettori.

Per inciso, il numero di quelle strategiche sia degli Usa che della Russia rimarrà fisso a 1.550, come previsto dal Trattato New START, che scade nel 2026, anche se il numero delle testate di ciascuna – incluse quelle sub-strategiche, quelle in stoccaggio e quelle in attesa di demolizione – supera le 6.000 per ciascuna. Tale disparità numerica delle testate è stata utilizzata da Pechino per rifiutare ogni negoziato di controllo delle armi nucleari. La Cina non potrà, comunque, acquisire una capacità di first strike, cioè di distruggere il deterrente americano o quello russo con un attacco di sorpresa.

La preoccupazione per gli esperimenti cinesi di armi nucleari plananti dallo spazio comunque rimane, se non altro perché dimostrano l’alto livello tecnologico raggiunto dalla Cina. Ciò ha indotto il gen. Mark Milley, CJCS, ad affermare che gli Usa sono fronteggiati a un nuovo “Sputnik moment”, cioè al timore di essere superati dalla Cina, come era avvenuto alla fine degli anni ’50, quando, dopo il lancio dello Sputnik, ritennero di essere stati superati dall’Urss. L’affermazione sembra esagerata. Forse è stata motivata dalla richiesta di altri fondi per la difesa. È esagerata anche perché quella utilizzata dai cinesi non è una tecnologia nuova. Era stata sviluppata da Mosca negli anni sessanta.

L’ingiustificato timore per le bombe plananti accelererà comunque il grandioso piano di ammodernamento nucleare di Washington (1,2 – 1,8 trilioni di dollari in trent’anni), deciso da Barack Obama dopo aver preconizzato, a Praga nel 2009, un mondo libero dal nucleare, fatto che gli fece attribuire, fra gli applausi generali, il Premio Nobel per la Pace. Renderà poi più difficile ogni negoziato di Controllo, Limitazione e Riduzione degli armamenti nucleari, sia offensivi sia, soprattutto, difensivi. L’Arms Control della guerra fredda entrerà definitivamente in crisi. Gli Usa, si sono ritirati nel 2002 dal Trattato Abm e nel 2018 da quello sulle armi intermedie o Euromissili (con gittata da 500 a 5.500 km).

La tecnologia utilizzata dall’Urss fu chiamata FOBS (Fractional Orbital Bombardament System). Il “fractional” fu aggiunto per rispettare formalmente, mentre in realtà si violava il Trattato sullo Spazio che ne vieta la militarizzazione, specie la collocazione in orbita di armi nucleari. Il Cremlino affermava che le orbite delle sue armi non erano complete, fatto che non sembra essere valido per gli esperimenti cinesi. Comunque, Mosca predispose 18 rampe di lancio di sistemi FOBS nel cosmodromo di Bajkonur. Divennero operative nel 1969 e furono ritirate nel 1983, allorquando fu smantellato il sistema antimissili USA Safegard, vietato dal SALT II.

I vantaggi di schierare armi nucleari in orbita e di farle planare per colpire obiettivi terrestri, consistono, soprattutto, nel fatto che esse consentono di neutralizzare le difese antimissili per tre motivi. Intanto, i tempi di preavviso di un attacco sono molto più ridotti rispetto agli ICBM.

Poi, le testate plananti sono più manovrabili in tutte le direzioni rispetto a quelle dei missili. Infine, specie nel caso della Cina, consentono di colpire gli Usa dal Polo Sud, evitando le difese antimissili dell’Alaska e della California (costate sinora ben 70 mld. $). Gli Usa dovrebbero costruirne altre in Australia e Colombia, con affidabilità molto ridotta, per la citata manovrabilità delle bombe plananti. Queste ultime, per converso richiedono a parità di carico utile lanciatori di maggiore potenza e hanno un minore livello di precisione (sembra che negli esperimenti cinesi, i materiali recuperati dallo spazio abbiano mancato per 40 km i loro obiettivi).

In conclusione, l’eventuale introduzione di FOBS negli arsenali nucleari non produrrà variazioni significative nei rapporti di forza fra le grandi potenze. Non è in condizioni di destabilizzare i sistemi dissuasivi in atto. Avrebbe, al riguardo, un impatto minore di quello delle armi convenzionali iper-veloci e di quelle cibernetiche.

Cina-Usa, gara di testate (nucleari). Tutti i missili di Xi

Dietro il dialogo, la tensione. La videoconferenza tra Biden e Xi non scioglie il nodo nucleare: i due lanci di missili supersonici cinesi in estate hanno suonato un campanello d’allarme. Ma quanto è competitivo (davvero) l’arsenale di Pechino? L’analisi del generale Carlo Jean

Taiwan, cos’ha detto Biden a Xi (e cos’ha capito la propaganda cinese)

Primo incontro (virtuale) tra i due leader. I giornali del Partito comunista sottolineano che il presidente Usa ha sostenuto il principio “una sola Cina” ma omettono la seconda parte che suona come un avvertimento dopo le incursioni aeree delle forze cinesi

Perché Fortnite chiude e rinuncia al mercato miliardario cinese

Dopo due anni di prova, la versione cinese del videogioco non sarà più disponibile. La decisione è stata annunciata da Epic Games già due settimane fa ed è la conseguenza della stretta da parte di Pechino per contrastare la dipendenza diffusasi tra i più giovani

La settimana della Nato (e dell'industria) a Roma

L’Alleanza Atlantica si ritrova a Roma per il forum dedicato alla sua industria e per il settantesimo anniversario del Nato Defense College. Con il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini, occhi puntati sul processo di riflessione interna, parallelo e integrato al dibattito sulla Difesa europea

Paura in orbita. Gli Usa denunciano un nuovo test russo

“Un evento generativo di detriti” ha diffuso “grande preoccupazione” allo US Space Command, che si è attivato per cercare di evidenziare quali assetti orbitanti potrebbero essere colpiti. Dal dipartimento di Stato la condanna sul nuovo test missilistico anti-satellite condotto dalla Russia. E sulla stazione spaziale internazionale è scattata la procedura di “safe haven”

La Russia di Putin e la guerra alla memoria. Il commento di Savino

Con la stretta per la pandemia in Russia il governo restringe anche le libertà, dalla stampa all’arte. L’ultima finita nel mirino è la memoria: ora l’associazione che ricorda le vittime di Stalin&Co rischia di chiudere. Il Cremlino ha l’ultima parola su tutto, anche il passato. Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Rete di cavi sottomarini va ko in Norvegia. Una pista porta a Mosca

Collegamenti saltati lungo il sistema LoVe utilizzato anche dalle forze armate di Oslo. Gli esperti tendono a escludere l’incidente. Il timore della minaccia russa alla Nato

Etiopia, il piano di Biden. L'analisi di Cristiani (Gmf)

Di Dario Cristiani

Dal ritorno del terrorismo jihadista alla destabilizzazione del Sahel fino alle mire cinesi. Ci sono mille e più motivi per cui la guerra civile in Etiopia può trasformarsi in un enorme problema per gli Stati Uniti. E infatti Joe Biden ha mosso le sue pedine. L’analisi di Dario Cristiani (German Marshall Fund)

L'ultimo saluto dei romani (e non solo) a Giampiero Galeazzi. Il video

L'ultimo saluto dei romani (e non solo) a Giampiero Galeazzi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2CKgF-XfL1Q[/embedyt] Roma, 15 nov. (askanews) - La maglia della Lazio - di cui era tifosissimo - con il numero 9 e la scritta Galeazzi appoggiata sul feretro; la foto di Giampiero giovanissimo atleta alla Canottieri Roma. Aperta nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, la camera ardente di…

Tech, fake e spie. L'allarme Usa su Russia e Cina

Di Arije Antinori

Dall’Intelligenza artificiale ai semiconduttori, appaltare alcune delle tecnologie critiche a regimi autoritari è un problema serio per la sicurezza nazionale. L’allarme arriva da un report del controspionaggio Usa. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, traccia una road map

×

Iscriviti alla newsletter