Skip to main content

C’è molto movimento al centro. E, come spesso accade, il regista delle tattiche parlamentari è sempre lui: Matteo Renzi. Come gli altri leader centristi sa che la partita del Quirinale, a febbraio, sarà decisiva. In una recente intervista a Formiche.net il coordinatore dei renziani in Lazio, aveva fatto intendere che il partito avrebbe giocato una partita diversa da quella della Lega ma che, per il Colle, serve “una candidatura il più possibile ‘terza’” e scelta con “un consenso largo”. Nel frattempo però i renziani si stanno attrezzando per dire la loro non soltanto al momento della trattativa, ma al momento del voto. Infatti, la pattuglia di Italia Viva alla Camera di due deputate:

FLORA FRATE
Flora Frate

Flora Frate e Maria Teresa Baldini. Entrambe sono transfughe dal gruppo Misto, che in qualche modo con queste due perdite vede leggermente depotenziato il suo ruolo.

Frate ha alle spalle un passato di militanza tra le schiere del Movimento 5 Stelle partenopeo. Maria Teresa Baldini invece è stata, in tempi andati, una militante del partito di Giorgia Meloni. Ora, folgorate dal magnetismo di Renzi, si uniscono ai ranghi di un gruppo parlamentare che, a questo punto, può dire la sua nel segreto degli scrutini. Peraltro, l’ingresso delle transfughe è stato ampiamente benedetto dalla presidente del gruppo di Italia Viva alla Camera, Maria Elena Boschi. “Accogliamo con soddisfazione l’ingresso di due deputate nel gruppo parlamentare di Italia Viva. A Flora Frate e a Maria Teresa Baldini diamo il nostro benvenuto”. Non solo. “La nostra comunità – ha proseguito la renziana –  con l’arrivo di Frate e Baldini si amplia con nuove competenze. Le loro esperienze parlamentari e sul territorio potranno dare un contributo prezioso a una squadra coesa che mette al centro un’identità riformista”. Secondo Boschi,  “queste nuove adesioni a Italia Viva e ai principi espressi nella nostra Carta dei valori sono il segno evidente che il nostro progetto è attrattivo ed è destinato a crescere”. Di peso, sicuramente a questo punto.

Anche il “colonnello” di Italia Viva, Ettore Rosato si è sperticato

Maria Teresa Baldini

in lodi a Frate e a Baldini, definendole “ottime colleghe che entrano a far parte del nostro gruppo a Montecitorio”. E, visto che come abbiamo detto questi due ingressi sono funzionali all’elezione del successore di Sergio Mattarella al Colle, vanno notate due posizioni interessanti espresse dai due bracci destra di Renzi, proprio questa mattina. La posizione di Rosato, intervistato dal Dubbio, è abbastanza evasiva e conferma quella espressa su Formiche.net da Luciano Nobili: “Lavoriamo a un Presidente della Repubblica che abbia il più ampio consenso possibile”. Boschi, dal canto suo, si spinge oltre sul Messaggero: “No alle elezioni anticipate. Per il Colle va bene anche un nome del centrodestra”. Non è che sottobanco Renzi e Berlusconi abbiano stretto un patto del Nazareno in chiave quirinalizia? Si vedrà.

Frate e Baldini approdano in Italia Viva. Così i renziani si preparano al Quirinale

Il peso del gruppo parlamentare di Iv è destinato ad essere determinante nella designazione del Presidente della Repubblica. Rosato benedice l’ingresso delle transfughe. E Boschi: “No alle elezioni anticipate. Per il Colle nome anche dal centrodestra”

Microchip, Italia in partita. Arriva l'impianto Intel?

Secondo Reuters il governo italiano è in trattativa con l’azienda americana Intel per la costruzione di un impianto di “packaging”di microchip. Al centro un investimento da 9 miliardi di euro. Da Mirafiori a Catania, tutti i siti che potrebbero ospitarlo

Importazioni dallo Xinjiang vietate. Biden indica la via ma l’Ue frena

Pechino contro la nuova legge sui prodotti del lavoro forzato che ha spinto Intel a scusarsi con i fornitori. Gli attivisti sperano che altri Paesi seguiranno gli Usa ma Dombrovskis predica cautela: la Commissione europea teme ripercussioni dalla Cina

La Wagner arriva in Mali. In barba alle dichiarazioni degli europei

La Wagner è in arrivo in Mali (e forse per farlo sfrutta come appoggio logistico una base in Libia). Sedici Paesi europei condannano la scelta dei golpisti di Bamako, che hanno proferito i contractor russi alle forze dell’Onu

"Sì Sì Vax", e i tre virologi sprofondano nel gradimento online

Dopo qualche giorno dall’esibizione canterina dei tre virologi la cover non è stata né un successo social, né ha avuto fortuna tra le suonerie strambe per il Natale 2021 e non si è guadagnata neanche l’ingresso nell’Olimpo dei #neiperte di TikTok, al più ha prodotto per i tre protagonisti una mini ondata di indignazione sociale e un calo di sentiment da parte degli utenti. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Lettera di Natale (al governo) di un energivoro

La situazione dei costi sul fronte delle materie prime e dell’energia ha appesantito l’industria manifatturiera lungo tutto l’ultimo anno, per una evoluzione dei mercati che è sotto gli occhi di tutti e che dovrebbe essere chiara a tutti. La riflessione di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Una fregata nel Mar Cinese rovina la prima telefonata Xi-Scholz

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Telefonata tra il presidente cinese e il cancelliere tedesco: l’auspicio del primo è di continuare nel solco di Merkel. Ma Berlino ha deciso di rafforzare la propria presenza nell’Indo-Pacifico, preoccupata dall’“esplosiva” Marina di Pechino

Amato e il vincolo atlantico. L'ex premier sull'Italia nel mondo

Alla presentazione al Centro Studi Americani de “L’America per noi” (Luiss University press) di Mario De Pizzo l’ex premier Giuliano Amato, oggi al centro delle cronache quirinalizie, accende i riflettori sulla politica estera italiana. Dal vincolo atlantico alla sfida democratica, l’asse tra Roma e Washington

Lo spread, quel sassolino sulla strada di Draghi verso il Quirinale

Nelle stesse ore in cui il premier apriva a una sua salita al Colle dai mercati arrivavano i primi cenni di nervosismo, con il differenziale Btp-Bund a 140 punti base, ai massimi da un anno. Un segnale da non ignorare, anche perché la Bce sta per chiudere l’ombrello

The Putin game. Anatomia di una conferenza stampa

Ucraina e Babbo Natale, dissidenti e accuse agli Stati Uniti. È Vladimir Putin show alla conferenza stampa di fine anno, tra giornalisti selezionati e messaggi in codice lanciati a rivali e alleati. L’analisi del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

×

Iscriviti alla newsletter