Skip to main content

Una notizia che ha sconvolto il mondo sportivo, e non solo, è la denuncia della tennista cinese Peng Shuai. La giovane ha dichiarato di essere stata vittima di abusi sessuali da parte di un alto funzionario del governo di Pechino, l’ex vicepremier Zhang Gaoli.

La Women’s Tennis Association (Wta), associazione che riunisce le tenniste professioniste di tutto il mondo, ha dichiarato che la denuncia è “molto preoccupante”, e ha chiesto l’apertura di un’indagine “completa, giusta, trasparente e senza censura”.

Il pronunciamento ufficiale avviene in un momento di apprensione, giacché da 10 giorni non si hanno notizie di Peng. I suoi account social sono stati cancellati ed è scomparsa ogni sua traccia da Weibo, la piattaforma da dove ha accusato Zhang.

Con l’hashtag #WhereIsPengShuai, chi segue la tennista, campionessa del doppio a Wimbledon nel 2013, ha espresso preoccupazione per la sua incolumità. La giocatrice Chris Evert ha scritto su Twitter: “Sì, queste accuse sono molto inquietanti. Conosco Peng da quando aveva 14 anni; tutti dobbiamo essere preoccupati, questo è molto serio. Dove sta? Sta bene? Qualsiasi informazione è benvenuta”.

Il tennista britannico Liam Broady ha scritto: “Non possiamo credere che questo stia accadendo nel XXI secolo”. Il 4 novembre, i messaggi di Peng sono stati cancellati. La giovane sportiva aveva scritto che l’ex viceministro Zhang Gaoli, uno dei politici più potenti del regime di Xi Jinping, l’aveva violentata tra il 2013 e il 2018. La censura cinese ha bloccato qualsiasi menzione all’argomento sui motori di ricerca e i social network e non si hanno notizie di Peng.

Molto preoccupante anche la situazione della blogger Zhang Zhan, condannata a quattro anni di carcere a Shanghai per avere denunciato la cattiva gestione sanitaria a Wuhan, all’inizio della pandemia. La giornalista si trova in questo momento in fin di vita, dopo un lungo sciopero della fame.

L’accusa contro Zhang, che è anche avvocato e attivista per i diritti umani, è di avere “provocato litigi e problemi”, un reato molto vago applicato frequentemente per motivi politici in Cina.

Per tre mesi, Zhang ha diffuso sui social quanto accadeva a Wuhan e la copertura mediatica non è piaciuta al regime cinese. Famigliari e amici della giovane hanno chiesto che sia assistita da medici e liberata immediatamente.

Zhang Zhan “rischia di morire se non viene curata urgentemente”, ha chiesto in una nota Amnesty International. Cedric Alvian, capo dell’Ufficio di Asia Orientale di Reporter senza frontiere (Rsf) ha dichiarato che “la comunità internazione deve essercitare pressione sul regime cinese per assicurare la liberazione immediata di Zhang Zhan prima che sia troppo tardi”.

Non è un Paese per donne. Che fine hanno fatto Peng e Zhang in Cina

Da 10 giorni non si hanno notizie della tennista che ha denunciato un alto funzionario cinese per abusi sessuali. Mentre la giornalista condannata per aver dato notizie sulla pandemia (e sulla sua cattiva gestione iniziale) si trova in fin di vita in carcere

Bielorussia, l’effetto delle nuove sanzioni contro Lukashenko

La tensione sarebbe già rallentata dopo l’annuncio delle nuove misure e diverse telefonate tra i leader. È allo studio una proposta per sanzionare le linee aeree che contribuiscono al traffico illegale di persone. Le misure degli Stati Uniti contro il regime bielorusso e il sostegno di Mosca

 

Rapporto Nomisma 2021, il confronto tra Tria e Uda

Il mercato dei farmaci biosimilari è fortemente in crescita. Necessita però di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni e di alcuni cambiamenti culturali, procedurali e normativi. Queste le richieste di Egualia durante la presentazione del Rapporto Nomisma 2021

La Commissione europea litiga sui microchip. Roma sta con Parigi e Berlino

Scontro tra Vestager e Breton sugli aiuti di Stato: la danese dà voce ai “frugali”, il francese a chi sostiene che senza investimenti non c’è autonomia strategica (né posti di lavoro). Nelle scorse settimane Giorgetti ha chiarito la posizione di Roma e su Intel…

Italiani in cerca di un nuovo partito, tra Cop26 e social network. Radar Swg

Elettori in cerca di un nuovo partito o di nuovi rappresentanti. Cop26? Un passo ancora troppo timido verso la lotta ai cambiamenti climatici e il rapporto con i social network. Ecco cosa pensano gli italiani nel nuovo radar Swg

Banche tedesche all'attacco della Bce. Tutta colpa dell'inflazione

Gli istituti tedeschi sono reduci da stagioni buie, fatte di perdite, nozze sfumate e bilanci imbottiti di derivati. Per questo temono che un ritorno dell’inflazione galoppante possa polverizzare gli sforzi e con essi la ripresa dell’economia. La prova è nel fuoco del ceo di Deutsche Bank, Sewing, aperto contro Christine Lagarde e la sua politica monetaria

Ecco quanto vale l'industria dell'arte in Italia

Presentata la ricerca realizzata dall’Osservatorio Nomisma e promossa dal Gruppo Apollo, con la collaborazione di Intesa SanPaolo. L’industria dell’arte in Italia genera un volume d’affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto complessivo economico sul Paese di 3,78 miliardi di indotto, e dà lavoro a circa 36 mila addetti nell’intera filiera produttiva

Spena, casa, grano, accise

Casa, un fondo per le vittime delle occupazioni abusive. La proposta

Di Maria Spena

Il caso di Ennio Di Lalla, il pensionato romano a cui è stata occupata la casa, ha scosso la coscienza degli italiani come dimostra l’attenzione mediatica suscitata. Anche sull’onda di questo episodio la deputata di Forza Italia Maria Spena ha proposto l’istituzione di un Fondo di solidarietà. Il suo intervento

Basta col mattone, avanti coi chip. Pechino sacrifica il Pil

Il partito punta a ridurre drasticamente il flusso di credito al settore, per evitare un eccesso di offerta di immobili che danneggerebbe ulteriormente l’economia. Ma così facendo si toglie ossigeno a un’industria che vale il 25% del Pil cinese. Un rischio che a Pechino sono disposti ad accettare

Al confine di una guerra. Trenin (Carnegie) spiega i piani di Putin

Il direttore di Carnegie Russia: i centomila soldati russi al confine ucraino servono da deterrenza. Dalla crisi dei migranti con Lukashenko al gas, vi spiego i piani di Putin. Alto rischio di incidenti: un drone di troppo e si torna al 2014

×

Iscriviti alla newsletter