Skip to main content

Matteo Salvini parla di Renzi come “alleato”. La partita del Quirinale sta ridisegnando gli schemi della politica e creando nuovi rapporti. Non meraviglia che il leader del Carroccio voglia dire la sua nell’ambito della designazione per il prossimo inquilino del Colle più alto. Desta tuttavia un po’ di  – legittimo – stupore pensare a Salvini che consideri Renzi, quantomeno in questo contesto, alla stregua degli altri player del centrodestra. “Su alcuni temi mi sento più in linea con Fedriga piuttosto che con Conte. Così come sullo sviluppo economico mi trovo più d’accordo con Giorgetti rispetto a Provenzano del Pd. Detto questo, sugli asset fondamentali con la Lega siamo agli antipodi”. A dirlo è Luciano Nobili, parlamentare di Italia Viva di cui è coordinatore per il Lazio.

Dunque Salvini e Renzi giocheranno sullo stesso campo per la scelta del Presidente della Repubblica?

Noi siamo avversari dei sovranisti e lo abbiamo dimostrato in più occasioni nel corso di questa legislatura e non solo. Quindi mi sento di escludere che Italia Viva possa giocare la stessa partita della Lega. In generale penso che sul Quirinale sbagli chi pensa a candidare un nome che possa essere riconducibile a una singola area di appartenenza. Sia per il centrodestra che per il centrosinistra.

In definitiva, la candidatura di Berlusconi potreste appoggiarla?

Diciamo che Berlusconi ha aspirazioni assolutamente legittime, ed è stato un grande uomo di “parte”, un mio avversario ma mai un nemico anche perché è stato capace di affermazioni importanti come la recente presa di posizione “eroe è chi ferma un treno per Auschwitz non chi vuole bloccare il Green pass”. A mio modo di vedere, il prossimo inquilino dopo Mattarella dovrà declinare il suo mandato nel solco tracciato dal predecessore. Dunque dovrà essere una candidatura il più possibile “terza” e con un consenso largo. Berlusconi non mi sembra rispecchiare propriamente questo identikit. Ma il problema sulla sua candidatura non è certo Italia Viva, bensì il centrodestra.

Cosa intende dire?

Che sul suo nome non è stato ancora chiaro neanche il centrodestra. Non vedo una compattezza assoluta sull’ipotesi della sua scalata al Colle. Tant’è che durante il dibattito sul presidenzialismo nel corso della kermesse di Atreju, c’era chi faceva il nome di Marcello Pera, seduto fra le prime file.

Meloni vorrebbe un presidente patriota. 

Diciamo che la leader di FdI farebbe meglio a non abusare di certe parole utilizzate assolutamente a sproposito. C’è una bella differenza tra il concetto ampio di nazione e di patriottismo che deve appartenere a tutti, rispetto a quello fazioso che ha in mente lei.

Il segretario del Pd  ha detto che per il Quirinale bisogna coinvolgere anche Fratelli d’Italia. La strana coppia Letta-Meloni?

Questa liaison mi inquieta. Siamo nella condizione nella quale Letta chiude a Italia Viva ma apre a Fratelli d’Italia. Una follia. Comunque, questo legame tra i due fa emergere in maniera lampante che siano totalmente isolati dal resto della politica. Meloni perché continua a inseguire frange no vax e ad assecondare in qualche modo posizioni contrarie alle strategie messe in campo dal governo per combattere la pandemia. D’altra parte Letta continua a farneticare su un campo largo con Conte e quel che resta del Movimento 5 Stelle. Ma con questi presupposti, non si crea neanche un campetto da calcetto. Detto questo, anche noi dialogheremo con Fratelli d’Italia, proprio per indicare la candidatura di una figura la più condivisa possibile.

Vi spiego il dialogo tra Renzi e Salvini. La versione di Nobili (Italia Viva)

Il deputato di Italia Viva dopo le parole del leader del Carroccio: “Con alcuni esponenti della Lega c’è sintonia. Ma sugli asset fondamentali siamo agli antipodi”. E sul Pd: “Chiude a noi ma apre a Fratelli d’Italia. Liaison inquietante”

Se il Fondo di coesione è un allarme rosso per il Pnrr

Di Zeno Zanardi

Del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) per il periodo 2014-2020 sono stati spesi solo 4,2 miliardi su 47,5 impegnati. L’8,8%. Un segnale davvero preoccupante in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tanto che a Palazzo Chigi pensano di usare lo schema del Pnrr anche per il Fcs

Chi guiderà il social russo VKontakte. Il piano di Putin per controllare il web

La controversa acquisizione di VKontakte da parte di società affiliate a Gazprom rappresenta la pressione del Cremlino sulla più importante rete di social media. Il nuovo ceo dell’holding sarà Vladimir Kiriyenko, figlio di Serguei Kiriyenko, primo vicecapo del personale dell’amministrazione del Cremlino

Da Navalny ad Assange. Giornalismo e interesse nazionale secondo Pellicciari

A entrambi sono state rivolte accuse simili: di agire su mandato di forze straniere che puntano a destabilizzare lo Stato con la diffusione di informazioni riservate o segrete. Eppure in Usa e Russia non vengono mai accostati. Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino, spiega perché

Il ruolo di Huawei nei programmi di sorveglianza cinese. Bomba del WaPo

Il giornale statunitense pubblica oltre 100 presentazioni PowerPoint, molte “confidenziali”, su come le tecnologie dell’azienda possono aiutare il governo a monitorare i dissidenti, gestire la rieducazione ideologica ma anche controllare i dipendenti. La società e Pechino negano tutto. Ma certe divergenze…

La questione nucleare-rinnovabili non è un dilemma. Ecco perché

Alla vigilia della conferenza sul nuovo nucleare e la transizione energetica promosso dall’Associazione italiana nucleare, la politica sta metabolizzando il dibattito sull’atomo. E, facendolo, talvolta scade nell’ideologismo. Breve guida contro gli aut-aut

Così l'industria del riciclo in Italia traina la transizione ecologica

L’industria del riciclo del nostro Paese si conferma all’avanguardia a livello europeo. Le raccolte differenziate hanno tenuto e alcune filiere del riciclo, come gli imballaggi, hanno già superato gli obiettivi fissati dalla normativa al 2025 mentre su altre hanno pesato, specie nel primo semestre, le restrizioni per il contenimento del Covid e il calo della domanda. Ecco cosa è emerso dal rapporto annuale “L’Italia del Riciclo” realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular, l’Unione Imprese Economia Circolare, presentato questa mattina a Roma

Anche la Turchia scopre la rivoluzione verde

Di Sofia Gorgoni

Spunti e riflessioni dalla quinta edizione dell’Istanbul Economy Summit che si è tenuto venerdì a Istanbul e ha visto la partecipazione di funzionari, dirigenti e rappresentanti del settore privato della Turchia e di tutto il mondo

Basterà il percorso di Saied per uscire dalla crisi tunisina?

Referendum costituzionale e poi elezioni: il presidente Saied detta la via per uscire dalla crisi istituzionale. Ma è disegnata intorno alla sua figura. I dubbi dell’ex deputata Ben Mohammed e l’analisi di Profazio (IISS)

Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza". Il video

Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=61XT--dwnnE[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Serve ancora "attenzione e prudenza" nei confronti della pandemia. E' la sollecitazione che arriva dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che coglie l'occasione della consegna al Quirinale dei riconoscimenti agli Alfieri della Repubblica (ragazze e ragazzi minori di 18 anni che si sono distinti nel campo…

×

Iscriviti alla newsletter