Skip to main content

Si è tenuto oggi pomeriggio l’evento di Aeroporti di Roma “AdR NextGen 2021” all’insegna della sostenibilità. Un’iniziativa indirizzata ai giovani, protagonisti del presente e del futuro, che ha visto premiati tre video-progetti, disponibili sui canali social di AdR, ideati dagli studenti degli Iis Paolo Baffi e Leonardo da Vinci di Roma. Trasmesso in diretta sul sito e sui profili social di Formiche, l’evento ha visto la partecipazione di diversi ospiti, tra cui rappresentanti istituzionali come Luca Carabetta, Antonio Palmieri Federica Zanella e l’assessore con delega a Servizi sociali, salute, sport, scuola e infanzia del comune di Fiumicino, Paolo Calicchio. Accompagnati dai rappresentanti di AdR, Emanuele Calà, vice presidente Innovazione e qualità e Veronica Pamio, vice presidente Relazioni esterne e sostenibilità. A moderare la discussione il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe.

L’INIZIATIVA

La sostenibilità è la parola d’ordine che spalanca le porte del futuro; dividendo le realtà in grado di trasformarsi, di innovarsi, dalle realtà obsolete, destinate ad estinguersi, per evitare che la stessa fine spetti all’ecosistema, per come noi lo conosciamo. Nella lotta alle emissioni di CO2, il comparto trasporti rappresenta lo spicchio più ampio di “agenti inquinanti” e in questa criticità si nasconde lo spazio per una ricerca innovativa, che metta i settori più critici dal punto di vista ambientale, in prima fila nella lotta al surriscaldamento globale. È in questo contesto che nasce “AdR 4 NextGen”, iniziativa che rientra nel programma di eventi di The Careport, la campagna di Aeroporti di Roma dedicata alla sostenibilità. Un programma il cui obiettivo è raccogliere le proposte provenienti da società civile, studenti e attori del settore in tema di ambiente, sviluppo, territorio e comunità. “Quando è iniziata la pandemia siamo stati costretti a una riflessione in più sulla pandemia e sul futuro del nostro settore” e per farlo è imprescindibile il territorio e il confronto con i giovani del territorio, ha dichiarato Pamio, raccontando che quando è stata lanciata la “call for climate” dal ministero della Transizione ecologica “abbiamo subito pensato a un progetto che coinvolgesse le scuole del territorio”.

SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

La sostenibilità è uno dei temi centrali e più pervasivi dell’agenda geopolitica attuale, nonché una delle priorità di AdR. “Una medaglia a due facce che vede da un lato la sostenibilità e dall’altro la responsabilità”, ha dichiarato Palmieri. Un appello alla responsabilità, intesa come capacità di assumersi il peso di decisioni chiare. La sostenibilità è infatti un metodo e non un contenuto, ed è pervasiva anche negli ambiti economico e sociale.

Come sottolineato dall’On. Zanella il Pnrr ha stanziato fondi significativi anche per quanto riguarda la sostenibilità e alla transizione digitale, che “non si può non legare ai giovani”. Sono infatti più di 300 i milioni stanziati dal ministro Cingolani quest’anno per la cultura e la consapevolezza sui temi ambientali, mentre ammontano a circa 1,6 miliardi i fondi per le competenze digitali e la connettività. E in questo momento è importante “rimettere i giovani al centro del dibattito, rendendoli parte attiva del processo decisionale”, ha continuato Zanella, ribadendo l’importanza di “creare sinergie per sfruttare le capacità e le visioni dei ragazzi in questo Pnrr”. Oggi dunque, come ha sottolineato l’On. Carabetta, “innovazione e sostenibilità non sono parole vuote, ma si parla di sviluppo”, e per i ragazzi che hanno partecipato alla competizione potrebbe essere uno stimolo per fare della sostenibilità il loro futuro professionale, ma non solo.

“AdR giustamente vuole cominciare a misurarsi con i giovani sul territorio per capire quali potrebbero essere le eventuali soluzioni e proposte e si è indirizzata ai giovani perché il mondo appartiene in un certo modo soprattutto ai ragazzi”, ha evidenziato Calicchio. L’obiettivo di AdR, pluripremiato in termini di sostenibilità, è costruire “l’aeroporto del futuro con sempre più servizi per i passeggeri”, ha evidenziato Calà. Il processo di innovazione di Aeroporti di Roma è iniziato proprio con i giovani, protagonisti anche della giornata di oggi. La “call for ideas” lanciata da AdR aveva visto infatti la partecipazione di ben 96 startup, di cui 61 italiane.

I VINCITORI

A vincere la competizione tre video realizzati dai giovani studenti delle scuole secondarie superiori. Primo classificato il progetto del Liceo classico Iis Leonardo Da Vinci con “Sensibilità: l’importanza della consapevolezza e del coinvolgimento”. Secondo, sempre del Leonardo Da Vinci, il progetto “Piccoli gesti per grandi cambiamenti”. Terzo l’IIS Paolo Baffi con il video “Il futuro è green”. Tutti i progetti pongono al centro il ruolo del singolo e la responsabilità che ha nell’avere un impatto sostenibile, a partire anche da gesti piccoli come la raccolta differenziata o evitare gli sprechi di acqua a luce.

 

Parola d’ordine: sostenibilità. AdR punta sui giovani

Oggi Aeroporti di Roma ha presentato i tre progetti vincitori dell’edizione “AdR NextGen 2021”. L’evento, trasmesso in streaming sul sito e sui profili social di Formiche, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali e provenienti da AdR

Il cyber-spazio della Nato. Il dialogo tra Baldoni e Appathurai

Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e James Appathurai, deputy assistant secretary general della Nato per le sfide emergenti, hanno dialogato su “Il cyber-spazio della Nato, scenari futuro del quinto dominio”. La diretta di venerdì 17 dicembre, alle ore 11:30, è disponibile su questa pagina e su Facebook. L’evento è stato organizzato dalle riviste Formiche e Airpress in collaborazione con la Nato Public Diplomacy Division

Clima e nuove idee. Il (doppio) primato green di Terna

La società partecipata da Cdp è stata riconosciuta come leader in Italia nella lotta al cambiamento climatico. E ha premiato le migliori idee per la transizione energetica

Banche e yuan, la Cina tornerà padrona. Il monito di S&P

L’agenzia di rating che solo una settimana fa ha dato per spacciata Evergrande paventa un sempre più forte legame tra le grandi banche cinesi e la finanza globale. Ed evoca lo spettro di un ingresso in forze dello yuan digitale nelle transazioni internazionali

Olimpiadi, Lituania e Ucraina. I temi rimasti fuori dalla riunione Esteri Ue  

A parte le restrizioni ai mercenari russi della Wagner e il colloquio con il ministro del Qatar, poche novità dal Consiglio Affari Esteri odierno. Ecco le parole di Borrell su Russia e Turchia

Le due sfide per la relazione Italia-Stati Uniti secondo Davidson (UMW)

La relazione tra i due Paesi non è mai stata così forte, ha detto il chargé d’affaires Smitham alla conferenza dello Iai. Il merito è dell’impegno italiano nei teatri internazionali e dell’autorevolezza di Draghi. Ma che succede se tornano i populisti a Roma e DC?

Here is Italy, Formiche lancia Decode39 alla Farnesina. Il video

Here is Italy, Formiche lancia Decode39 alla Farnesina [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EHgWRzoICg8[/embedyt] Dal ruolo strategico dell’Italia in Europa e nel mondo all’Afghanistan, gli argomenti toccati dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e dal presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti durante l’iniziativa “Here is Italy. Le lenti di Roma sulla politica estera”, evento di lancio di Decode39. Introduce Valeria Covato, direttrice di Decode39. Modera Flavia…

Il declino del potere pubblico. Come salvare la classe dirigente secondo Alesse

Di Roberto Alesse

In un momento storico particolarmente delicato, esce il nuovo libro di Roberto Alesse – dirigente generale della Presidenza del Consiglio – dal titolo “Il declino del potere pubblico in Italia. Come salvare la classe dirigente nell’era della globalizzazione e delle pandemie” (Rubbettino). Ne pubblichiamo alcuni estratti

Cry Macho, la famiglia secondo Clint Eastwood

Lo splendido novantenne, Clint Eastwood, attore e regista, con il poetico Cry Macho (2021) ci fa riflettere sull’adolescenza, sulla mancanza di un padre, su una madre leggera e distratta, sul bisogno di famiglia. Ancora un racconto stilisticamente dedicato alla veloce-lentezza dei gesti, degli sguardi e del cuore. Il parere del critico e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Wagner sotto sanzioni. L’Ue alza la pressione sulla Russia

Sanzioni europee contro la società della guerra privata vicina al Cremlino. L’accusa di crimini contro i cittadini di diversi Paesi e destabilizzazioni di macroregioni come il Sahel. L’Ue sulla scia statunitense

×

Iscriviti alla newsletter