Per 733 milioni Italgas si garantisce l’acquisto di Depa Infrastructure e completa la strategia legata al dossier energetico in un paese che è diventato il nuovo gas-hub del Mediterraneo. Fitch: così l’Italia può diversificare la propria presenza all’interno di un mercato in crescita
Archivi
Tim, così Kkr tende la mano a board e governo
In una nota di chiarimenti, su pressing della Consob, il fondo americano ribadisce la natura amichevole dell’offerta sul gruppo telefonico. Nessuno strappo con il cda e poca fretta sulla due diligence. Vivendi rimane alla finestra mentre la Borsa ha già detto la sua
Gender gap e ambiente, due lotte per lo stesso cambiamento
Il Women20 di Roma è il primo summit a impatto zero, grazie al monitoraggio delle emissioni di CO2. La lotta per cambiare i divari di genere va di pari passo con l’altra grande sfida: il cambiamento climatico. L’obiettivo, in entrambi i casi, è un sistema economico e sociale più sostenibile e più inclusivo
Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive". Il video
Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7HpVKRnFoRg[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Viaggio del segretario di Stato americano Antony Blinken nella regione dell'Indo-Pacifico; una visita importante tra Indonesia, Malesia e Thailandia, un palcoscenico chiave per la rivalità tra gli Stati Uniti e la Cina; l'amministrazione Biden sta cercando di rafforzare i legami con la regione, dopo la…
Che fine farà lo spyware Pegasus. Tutte le ipotesi sul tavolo
L’azienda israeliana Nso Group alle prese con i debiti sta riflettendo sul futuro del controverso software dopo le sanzioni americane. Due fondi Usa pronti a entrare con 200 milioni di dollari ma soltanto per la tecnologia “buona”
Libia, che succede a dieci giorni dal (non) voto
Si voterà in Libia? La domanda che ci si pone a meno di due settimane da quello che sarà un passaggio cruciale per il Paese trova risposte scettiche. Ecco quali
Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda
Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo
Il "Dottore" al Quirinale batte i politici sui social
I post pubblicati dai motociclisti Valentino Rossi, Tony Cairoli e Francesco Bagnaia sugli account ufficiali di Facebook e di Instagram al termine dell’incontro ufficiale con il Presidente della Repubblica hanno incassato un numero straordinario di reactions che supera di gran lunga la somma di tutti gli altri post o tweet che i leader politici hanno fatto nell’ultima settimana sul tema “Quirinale”. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Chi ha paura dei commissari? Pnrr, virus e l'Italia nel 2026
Il Covid è stato (ed è) peggio di un terremoto: così come quando si deve ricostruire un territorio si deve far ricorso a un commissario per l’emergenza, così ci si dovrebbe poter affidare a strutture commissariali, che peraltro hanno già dato ottime prove di sé, come quella del generale Francesco Paolo Figliuolo per il piano vaccinale
Il futuro monetario è già iniziato. L'analisi di Pennisi
La riflessione di Giuseppe Pennisi sulla scuola che si autodefinisce Modern monetary theory, secondo la quale tutto il denaro è creato dal governo (o dalla banca centrale per suo conto) che quindi non ne rimarrà mai senza poiché lo stampa e lo mette in circolazione. Un impianto, insieme ad altri fattori, che però non regge ad una logica economica di base…