Skip to main content

Dalla campagna elettorale francese al nuovo governo di coalizione in Germania. Il Covid-19 sembra essere protagonista fisso in molti scenari politici dell’Europa. La nuova variante Omicron, e l’ondata di contagi, hanno aumentato la pressione. Non solo sui mercati finanziari, spaventati dalle minacce di rallentamento della ripresa economica (qui l’articolo di Formiche.net), ma anche sulle forze politiche e i governi, alla prova della gestione della pandemia.

Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha aperto la porta al dibattito “necessario” sull’obbligo vaccinale. Ricorda il quotidiano spagnolo El País, che l’argomento non è pacifico, come hanno dimostrato gli scontri per le limitazioni in Austria, Belgio e Olanda. E amplifica le tensioni politiche.

GERMANIA

Succede, infatti, in Germania, dove il cambio di governo coincide con la quarta ondata di contagi Covid-19, la più grave dall’inizio della pandemia. La saturazione del sistema sanitario, e la veloce diffusione del virus, hanno aggiunto tensione alla formazione del nuovo esecutivo di coalizione tra i socialdemocratici, verdi e liberali. Il cancelliere uscente, Angela Merkel, ha ordinato nuove misure restrittive, tra cui limitazioni per i non vaccinati, la chiusura dei locali notturni e il divieto di eventi con grande partecipazione.

L’ipotesi dell’obbligo vaccinale è argomento caldo di discussioni. Olaf Scholz, leader  del Partito Socialdemocratico, ha anticipato che l’inoculazione sarà obbligatoria da febbraio 2022 in Germania, anche se all’inizio il leader del Partito Liberale, Christian Lindner, non era d’accordo. L’estrema destra AfD è contraria. La questione sarà decisa dai membri del parlamento

FRANCIA

In Francia, la pandemia è in primo piano della campagna elettorale per le presidenziali del 2022. Un anno fa, i francesi uscivano da mesi di lockdown, ma la “nuova normalità”, con la riapertura di musei, cinema e teatri, è arrivata molto dopo.

A cinque mesi dal voto, l’arrivo della variante Omicron ha sconvolto il governo di Emmanuel Macron, che credeva di essere riuscito indenne grazia alla campagna di vaccinazione e il green pass.

La notizia che il primo ministro francese, Jean Castex, è positivo al Covid, nonostante la vaccinazione, ha seminato dubbi sulla strategia. Per Marine Le Pen, candidata del partito Rassemblement National, il certificato vaccinale non funziona perché esime dall’obbligo di fare un test, permettendo di entrare in luoghi pubblici, con la possibilità di contagiare altri.

PAESI BASSI

Il governo olandese ha chiesto poteri straordinari per l’approvazione di nuove misure anti-Covid. L’estrema destra, guidata dal leader Thierry Baudet, è contraria alle limitazioni e, indirettamente, promuove le diverse manifestazioni, che sono state sfruttate da gruppi violenti.

Ora l’esecutivo è alle prese con la proposta di introdurre tre tipi diversi di certificazione vaccinale per la scuola, il lavoro e i luoghi di intrattenimento. Il progetto di legge è al Congresso ed esercita pressione sull’esecutivo in funzioni, dopo la dimissione del governo liberale a gennaio.

PORTOGALLO

Infine, c’è l’esempio (lodevole) del Portogallo. Manca circa un mese per le elezioni anticipate in Portogallo e l’aumento dei casi Covid-19 preoccupa le diverse forze politiche del Paese. Tuttavia, l’ultima parola è stata lasciata al comitato dei tecnici e tra i partiti è stato trovato il consenso.

Il primo ministro, António Costa, ha avvertito che se la tendenza continua ad alzarsi, potrebbero essere considerate ulteriore misure restrittive per le feste natalizie. Dall’inizio del mese, il Portogallo è entrato in stato di “calamità, ed è stato imposto il test per entrare in bar, ristoranti, discoteche e musei.

Gli effetti politici del Covid-19 in Europa

Dal Portogallo alla Germania, il virus è protagonista della scena politica in molti Paesi europei, sotto pressione per la nuova ondata di contagi. Ecco cosa sta accadendo

Super Baffo, il cartone di Maduro che lotta contro gli Usa

Il primo episodio del cartone animato del socialista con “pugno di ferro” racconta la battaglia contro i “cattivi” della Casa Bianca. Ecco quando e come è nata l’idea trasmessa dalla tv statale del Venezuela

car sharing

Continua la guerra di Pechino contro Didi, l'Uber cinese. Che lascia Wall St.

Pechino ha introdotto nuove regole che limiteranno l’utilizzo delle app come Didi Chuxing, la più grande piattaforma di car-sharing in Cina. Dopo aver subito il divieto di aggiungere nuovi clienti o autisti, ora la società prepara il delisting dalla borsa di New York, a pochi mesi dal suo ingresso. Nel frattempo ha perso il 40% del valore

Formiche presenta Decode39. LIVE venerdì 10 dicembre alle 10

Venerdì 10 dicembre alle h. 10.00 am CET, LIVE sui canali social di Formiche e su www.formiche.net, l’evento di lancio di Decode39 con Luigi Di Maio, Marco Minniti, Valeria Covato e Flavia Giacobbe

Chi ci attacca non vuole la pace. Parola del ministro degli Esteri yemenita

Il capo della diplomazia yemenita a Roma per il Med2021 accusa gli Houthi di rifiutare ogni iniziativa di pace e invita l’Italia a giocare un ruolo nella regione

Sicurezza e Difesa. Il nuovo dialogo Usa-Ue dopo Aukus

Di Gaia Ravazzolo e Stefano Pioppi

Stati Uniti e Unione europea sono pronti a lanciare un nuovo dialogo congiunto su sicurezza e difesa. Schivate le turbolenze innescate dall’accordo sui sottomarini all’Australia, le due sponde dell’Atlantico sono tornate su agende condivise, dalla comune “forte preoccupazione” per l’azione cinese su Taiwan, all’attenzione per la pressione russa sull’est dell’Europa. Nel frattempo, Washington ha dato il suo placet alla Difesa comune, purché (come sostiene l’Italia) complementare alla Nato

Come sta cambiando il Clima in Italia

Tre diversi rapporti hanno stabilito che il 2020 è stato l’anno più caldo per l’Italia, dal 1961. Forse il Paese non è ancora sulla strada maestra per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi e rispondere alle sollecitazioni scaturite dalla recente Cop26 di Glasgow. L’auspicio di tutti è che la tanto attesa transizione ecologica possa trovare sicuro sostegno e finanziamenti adeguati in quel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in cui tutto il Paese ripone concrete speranze

Maurizio MOlinari

Il nuovo Grande gioco passa per l’Italia. La tesi di Molinari

Il direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari, ha presentato all’Istituto affari internazionali il suo nuovo libro “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia”, nel quale descrive il rinnovato protagonismo internazionale dell’Italia, presente e centrale nei maggiori scenari geopolitici

Una finestra sull’universo. Ecco la missione Ixpe

Dopo il successo di Dart-LiciaCube, l’Asi lancia una seconda missione in collaborazione con la Nasa. Ixpe studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio

Governo-sindacati, nostalgia del patto di San Tommaso

Occorre chiedersi perché il “metodo per governare” – a cui di recente, oltre alle parti sociali si è richiamato anche il segretario del Partito democratico, Enrico Letta – ha retto una stagione sola (ma ben di circa sette anni) ed è, poi, caduto in disuso. Ciò è necessario per comprendere quali sono le possibilità, prima ancora delle probabilità, che venga di nuovo adottato

×

Iscriviti alla newsletter