Skip to main content

Oggi l’Unione europea “pretende un atteggiamento diverso dalle autorità cinesi” rispetto a 5 anni fa. A spiegarlo è Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia, partecipando a un dibattito organizzato dalla Brookings Institution, think tank americano presieduto dal generale quattro stelle in pensione John Allen e di cui lo stesso ex presidente del Consiglio italiano è distinguished fellow del programma Foreign Policy, in aspettativa da quando è entrato nella squadra di Ursula von der Leyen.

A dialogare nel corso dell’evento virtuale dedicato alla ripresa europea e ai rapporti transatlantici con il commissario Gentiloni, impegnato negli Stati Uniti in una serie di riunioni di Banca mondiale, Fondo Monetario internazionale, G20 e G7, c’erano tre figure di punta della Brookings: David Wessel e Gian Maria Milesi-Ferretti, rispettivamente direttore e senior fellow dell’Hutchins Center on Fiscal and Monetary Policy, e Thomas Wright, direttore del Center on the United States and Europe.

“Le cose sono cambiate negli ultimi 4-5 anni”, ha detto. “Probabilmente 5 anni fa il messaggio dell’Europa era ‘fare affari, chiedere condizioni di parità, sostenere le nostre aziende in Cina’. Poi la lezione della realtà ci ha mostrato che dobbiamo rafforzare la nostra posizione politica se vogliamo tenere aperte le porte del commercio e degli investimenti”, ha aggiunto.

Il commissario Gentiloni non si esprime su ciò che è stato: “Non so se siamo stati troppo aperti o troppo deboli in passato”. Ma spiega così la svolta dell’Unione europea, avvenuta, come conferma la sua indicazione temporale (“4-5 anni”), con Donald Trump alla Casa Bianca e proseguita con Joe Biden: “sicuramente cerchiamo ancora i rapporti economici e gli investimenti, ma pretendiamo un atteggiamento diverso dell’autorità cinese”.

“Siamo perfettamente consapevoli dei rischi impegnativi che ci sono” con la Cina, ha continuato il commissario Gentiloni sottolineando che “il modello autoritario” di Pechino “è una sfida che l’Europa deve affrontare”. Lo sforzo dell’Unione europea, ha detto, è “su un doppio binario”: “Non è facile ma quale alternativa abbiamo?”. “Siamo obbligati a difendere i nostri valori e allo stesso tempo dobbiamo cooperare [con la Cina] per affrontare il cambiamento climatico e siamo interessati al commercio. Queste due cose possono andare avanti insieme? È una sfida, ma non credo che possiamo accettare l’idea che sia possibile non cooperare sul cambiamento climatico e che difendere la nostra autonomia significhi interrompere tutta l’economia commerciale globale”.

Nella relazione transatlantica, anche con Biden, ci sono state alcune difficoltà. Come il ritiro dall’Afghanistan e l’accordo di sicurezza Aukus tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, percepiti dall’Unione europea come “mancanza di buona comunicazione tra partner”. Ma bisogna guardare a questi casi “in una prospettiva più lunga”, ha detto il commissario Gentiloni: “Per l’Unione europea, la nuova amministrazione Biden è uno straordinario cambiamento verso il meglio, soprattutto per il chiaro impegno e messaggio sul multilateralismo”. E l’accordo sulla tassazione globale “è un esempio da questo punto di vista”, ha aggiunto.

La pandemia ha messo l’Unione europea davanti a una sfida: “Per la prima volta” nella sua storia, deve “adottare strategie industriali più indipendenti” su gas, semiconduttori, materie prime e lungo tutta la supply chain sanitaria e farmaceutica, ha detto il commissario Gentiloni. “La Commissione sta finalmente lavorando, dopo anni di difficoltà, per difendere la nostra autonomia”. Ma questo va fatto, ha aggiunto, facendo sì che “il mercato unico rimanga un’economia basata sulla concorrenza”.

Quando l’Unione europea parla di autonomia strategica e difesa comune, e lo fa da almeno 50 anni con “risultati molto limitati” ha detto Gentiloni, gli Stati Uniti drizzano le antenne. “La fine della missione afgana”, ha spiegato il commissario, “rafforza la consapevolezza nell’Unione europea della necessità di cercare di giocare un ruolo geopolitico più importante”. Il punto è se questo rappresenta motivo di preoccupazione per i nostri amici Stati Uniti o un’opportunità per loro, ha riconosciuto. “Penso che essendo chiaro almeno da 10 anni che l’America è fortemente impegnata nella Nato e concentrata nell’area del Pacifico, il fatto che l’Europa possa acquisire un certo peso politico in alcune aree [per essa] molto importanti come il Mediterraneo, il Nord Africa, i Balcani, dovrebbe essere considerato una buona notizia per la Nato e la partnership Usa-Ue”. Ecco perché Gentiloni definisce questo processo un’occasione di “rafforzamento reciproco”: “siamo sulla stessa lunghezza d’onda nell’affrontare la sfida della Cina, siamo fortemente impegnati nel ruolo della Nato soprattutto verso la Russia”. “Il problema è se noi europei riusciremo a prendere questa decisione”, ha però avvertito.

Così l’Ue ha cambiato approccio con la Cina. Gentiloni alla Brookings

Il commissario europeo ospite del prestigioso think tank americano durante la sua visita a Washington dice: “Pretendiamo un atteggiamento diverso dalle autorità di Pechino”. E parla di doppio binario tra cooperazione sul clima e difesa dei diritti: “Non è facile, ma che alternativa abbiamo?”. Sulla difesa europea rassicura gli alleati: “Occasione di rafforzamento reciproco”

Il successo del Recovery passa dal lavoro. La proposta di Romana Liuzzo

Il successo del Recovery passa per l’assunzione di un lavoratore ogni 100 mila euro spesi. Così la missione europea (e italiana) sarà compiuta. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Il successo di Draghi al G20 sull'Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Il presidente Draghi ha avuto l’indubbio merito di mantenere all’attenzione mondiale un dossier che potrebbe risentire di una certa rassegnazione al fatto compiuto. Ha ragione nel caratterizzare il summit come “prima risposta multilaterale alla crisi in Afghanistan”. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Da oggi obbligo di Green Pass. La check-list per i datori di lavoro

Di Gabriele Fava

Benché rimangano ancora alcuni nodi da sciogliere sui quali si attendono ulteriori chiarimenti, in particolare riguardo la privacy dei lavoratori, da oggi i datori di lavoro si apprestano a tradurre in pratica quanto previsto dalla normativa di legge. Ecco tutti i dettagli sul Green Pass obbligatorio

Ransomware russi nel mirino. La stretta arriva dalla riunione convocata da Biden

Si è conclusa con un avvertimento a Mosca (ma anche a Pechino) la due giorni di lavori voluta dall’amministrazione Usa dopo gli attacchi che hanno paralizzato molti Paesi (ricordate l’offensiva contro la Regione Lazio?). Impegni per il contrasto ai “paradisi” per gli hacker e al riciclaggio via criptovalute. Presenti 31 Paesi (anche Israele ed Emirati) e l’Unione europea. Per l’Italia il sottosegretario Di Stefano, che rilancia la cyber-diplomacy

Un Pechino di censura. Perché LinkedIn lascia la Cina

LinkedIn dice addio alla Cina. L’azienda si era vista costretta a chiudere i profili di alcuni giornalisti e attivisti, colpevoli di aver condiviso materiale proibito agli occhi di Pechino. Era l’ultima grande compagnia tech americana sul territorio cinese

Inflazione, la lezione Usa che non vogliamo imparare. Parla Fitoussi

Intervista all’economista e professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Basta con il panico da inflazione, i prezzi aumentarono anche dopo la crisi finanziaria di dieci anni fa. E poi finché le retribuzioni sono al palo non c’è un vero pericolo. Mi preoccupa molto di più un’Europa solleticata dal Patto di Stabilità. La global tax? Solo un inizio, la vera svolta sarà nella sua applicazione

Ve li do io gli imballaggi! Il libro di Saturno Illomei

Martedì 26 ottobre alle 16:30 durante Ecomondo, la manifestazione più importante sui temi ambientali, sarà presentato “Ve li do io gli imballaggi!”, di Saturno Illomei, che ripercorre, in prima persona, gli avvenimenti e i fatti che hanno contraddistinto gli anni della grande rivoluzione ambientale degli imballaggi

Quell'onda nera tra Roma e Belgrado. L'allarme degli 007

Le violenze della piazza no-pass e no-vax non hanno avuto solo una regia italiana con Forza Nuova. Dall’audizione al Copasir del direttore dell’Aisi Mario Parente emerge una pista che porta a una riunione in Serbia, a Belgrado. C’è un’onda nera europea che ha lanciato un’opa sui movimenti no-vax. E a Roma puntava dritta ai palazzi della politica

Task Force Italia, Web Talk con Marco Buti

Il Next Generation Eu e le riforme strutturali, contenute nel PNRR, sono fattori che abilitano la trasformazione digitale e la transizione ecologica per il rilancio del potenziale unico e della competitività del Sistema Italia nel quadro europeo e mondiale. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 22 ottobre alle ore 16:00 ospiterà Marco Buti, capo di gabinetto del Commissario europeo degli affari economici Paolo Gentiloni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

×

Iscriviti alla newsletter