Il commissario europeo ospite del prestigioso think tank americano durante la sua visita a Washington dice: “Pretendiamo un atteggiamento diverso dalle autorità di Pechino”. E parla di doppio binario tra cooperazione sul clima e difesa dei diritti: “Non è facile, ma che alternativa abbiamo?”. Sulla difesa europea rassicura gli alleati: “Occasione di rafforzamento reciproco”
Archivi
Il successo del Recovery passa dal lavoro. La proposta di Romana Liuzzo
Il successo del Recovery passa per l’assunzione di un lavoratore ogni 100 mila euro spesi. Così la missione europea (e italiana) sarà compiuta. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Il successo di Draghi al G20 sull'Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli
Il presidente Draghi ha avuto l’indubbio merito di mantenere all’attenzione mondiale un dossier che potrebbe risentire di una certa rassegnazione al fatto compiuto. Ha ragione nel caratterizzare il summit come “prima risposta multilaterale alla crisi in Afghanistan”. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Da oggi obbligo di Green Pass. La check-list per i datori di lavoro
Benché rimangano ancora alcuni nodi da sciogliere sui quali si attendono ulteriori chiarimenti, in particolare riguardo la privacy dei lavoratori, da oggi i datori di lavoro si apprestano a tradurre in pratica quanto previsto dalla normativa di legge. Ecco tutti i dettagli sul Green Pass obbligatorio
Ransomware russi nel mirino. La stretta arriva dalla riunione convocata da Biden
Si è conclusa con un avvertimento a Mosca (ma anche a Pechino) la due giorni di lavori voluta dall’amministrazione Usa dopo gli attacchi che hanno paralizzato molti Paesi (ricordate l’offensiva contro la Regione Lazio?). Impegni per il contrasto ai “paradisi” per gli hacker e al riciclaggio via criptovalute. Presenti 31 Paesi (anche Israele ed Emirati) e l’Unione europea. Per l’Italia il sottosegretario Di Stefano, che rilancia la cyber-diplomacy
Un Pechino di censura. Perché LinkedIn lascia la Cina
LinkedIn dice addio alla Cina. L’azienda si era vista costretta a chiudere i profili di alcuni giornalisti e attivisti, colpevoli di aver condiviso materiale proibito agli occhi di Pechino. Era l’ultima grande compagnia tech americana sul territorio cinese
Inflazione, la lezione Usa che non vogliamo imparare. Parla Fitoussi
Intervista all’economista e professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Basta con il panico da inflazione, i prezzi aumentarono anche dopo la crisi finanziaria di dieci anni fa. E poi finché le retribuzioni sono al palo non c’è un vero pericolo. Mi preoccupa molto di più un’Europa solleticata dal Patto di Stabilità. La global tax? Solo un inizio, la vera svolta sarà nella sua applicazione
Ve li do io gli imballaggi! Il libro di Saturno Illomei
Martedì 26 ottobre alle 16:30 durante Ecomondo, la manifestazione più importante sui temi ambientali, sarà presentato “Ve li do io gli imballaggi!”, di Saturno Illomei, che ripercorre, in prima persona, gli avvenimenti e i fatti che hanno contraddistinto gli anni della grande rivoluzione ambientale degli imballaggi
Quell'onda nera tra Roma e Belgrado. L'allarme degli 007
Le violenze della piazza no-pass e no-vax non hanno avuto solo una regia italiana con Forza Nuova. Dall’audizione al Copasir del direttore dell’Aisi Mario Parente emerge una pista che porta a una riunione in Serbia, a Belgrado. C’è un’onda nera europea che ha lanciato un’opa sui movimenti no-vax. E a Roma puntava dritta ai palazzi della politica
Task Force Italia, Web Talk con Marco Buti
Il Next Generation Eu e le riforme strutturali, contenute nel PNRR, sono fattori che abilitano la trasformazione digitale e la transizione ecologica per il rilancio del potenziale unico e della competitività del Sistema Italia nel quadro europeo e mondiale. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 22 ottobre alle ore 16:00 ospiterà Marco Buti, capo di gabinetto del Commissario europeo degli affari economici Paolo Gentiloni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia