Skip to main content

Puntuale come l’arrivo dell’inverno, da settimane (o già sono passati mesi?) si intrecciano pronostici e commenti sul toto-Quirinale, complicati questa volta dall’ingombrante presenza sul mercato politico-finanziario di Mario Draghi, uno che sarebbe un candidato “doc” e più o meno appoggiato da tutti, ma che – abbandonando Palazzo Chigi – rischierebbe di lasciare un vuoto incolmabile.

Grande incertezza, quindi, e consueti maneggi di palazzo con rischi pure di crisi di governo, eppure tutto questo avviene perché agli italiani – ai sensi del dettato costituzionale – sarà vietato ancora una volta il sacrosanto diritto-dovere di eleggersi direttamente il proprio presidente.

Proprio l’attività di Draghi come premier sottolinea che quando una persona è di valore sa fare argine con la propria autorevolezza all’orgia arrembante di partiti e partitini che banchettano sulle briciole del potere, e ancora di più lo sarebbe se quel leader fosse legittimato dalla volontà popolare.

Eppure l’elezione diretta del Capo dello Stato in Italia è da sempre un tabù, quasi come l’energia nucleare: non se ne deve parlare “a prescindere”, il parlamento si dimostra incapace di portare avanti il progetto (o non lo vuole proprio appoggiare) e non c’è neppure la possibilità di mettere sul tappeto pregi e difetti di una alternativa a un parlamentarismo in fase calante.

Se questo sistema poteva essere credibile nel 1948 – quando il timore generale era un ripetersi della dittatura – il concetto del parlamentarismo perfetto è oggi del tutto superato, soprattutto perché ha dimostrato “a posteriori” molti difetti nella gestione della cosa pubblica che non potevano essere considerati nelle volontà dei Padri Costituenti.

A far maggior danno, poi, le incrostazioni che man mano si sono si sono moltiplicate negli anni portando fuori dal parlamento il “vero” potere e soprattutto i diversi sistemi elettorali che hanno sostituito il concetto di merito o popolarità con quello delle liste a scatola chiusa, dove capi e capetti impongono i loro yesman, e ti saluto democrazia.

Mai come ora una elezione diretta dell’inquilino del Quirinale permetterebbe al Paese di sentirsi più unito, rappresentato, coeso.

Tra l’altro l’elezione diretta a uno a due turni (meglio il sistema con ballottaggio) darebbe al Presidente non solo una chiara investitura popolare, ma anche sarebbe garanzia della sua autorevolezza e quindi dell’autonomia che potrebbe e dovrebbe vantare proprio nei confronti dei partiti politici di cui oggi è invece spesso un ostaggio, proprio perché solo grazie a loro è stato eletto.

Bisognerebbe anche riflettere che – mentre la legge elettorale per il parlamento è in affanno ed ogni sei mesi se ne chiedono cambiamenti – a ben pensare una sola riforma elettorale ha attecchito ed ha dato frutto in Italia: l’elezione diretta del sindaco.

Una scelta decisa in poche settimane da un mondo politico in agonia nel 1993 sull’onda di “mani pulite” e di una morente “prima repubblica”, ma che si è dimostrata formula vincente e che quindi dovrebbe essere significativamente ripresa.

Forse è davvero ora di riparlare di presidenzialismo perché l’Italia ha bisogno di decisioni, di tempi di reazione adeguati alla situazione internazionale ed europea con persone che abbiano il coraggio di prendere decisioni senza rimanere impigliate nell’eterno scontro tra partiti, correnti, gruppi e sottogruppi e la necessità di centellinare nomine e responsabilità, insomma di accontentare sempre tutti.

L’Italia democratica ha compiuto 75 anni, è assurdo pensare che qualcuno non veda nella forma repubblicana il sistema più logico per governare il paese, ma gli italiani non sono più quelli del 1948 e sono stufi di “delegare” soprattutto quando in loro nome si organizzano pateracchi e si combinano pasticci.

Se la sinistra langue, che almeno il centro-destra prenda in mano con forza questa tematica che forse potrebbe trovare ampi compensi in ogni settore politico, ma soprattutto nell’opinione pubblica.

 

Perché serve una elezione diretta del Capo dello Stato. Scrive Zacchera

Forse è davvero ora di riparlare di presidenzialismo perché l’Italia ha bisogno di decisioni, di tempi di reazione adeguati alla situazione internazionale ed europea con persone che abbiano il coraggio di prendere decisioni senza rimanere impigliate nell’eterno scontro tra partiti, correnti, gruppi e sottogruppi e la necessità di centellinare nomine e responsabilità, insomma di accontentare sempre tutti

Covid-19 e fine del patto sociale?

La necessità di gestire la pandemia ha alterato il rapporto fra diritto e politica e ha disegnato un nuovo assetto istituzionale dagli effetti imprevedibili sul lungo periodo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nel corso di laurea in Digital marketing, Università di Chieti-Pescara

Sostenibilità e farmaceutica. L’evento di Formiche e Chiesi con Farmindustria

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. La farmaceutica italiana è in una fase di grande evoluzione, e ne parleremo all’evento di Formiche e Chiesi Farmaceutici con il patrocinio di Farmindustria, che si terrà a Palazzo Wedekind il 23 novembre alle 18 (diretta su Formiche.net)

Phisikk du role - La Leopolda e il partito di Ferragnez

Mentre Matteo Renzi dalla Leopolda punta le vele verso l’Isola che non c’è del centro liberal-democratico, ci sarebbe un partito che vale 36 milioni e mezzo di followers in due, quello dei Ferragnez. Se portassero al voto anche solo un terzo dei loro followers farebbero numeri da Democrazia cristiana dei tempi d’oro

Tim tra fondi, francesi e interesse nazionale. Così si muove il Copasir

Giovedì in audizione c’è il ministro Giorgetti, che fa parte del super-comitato allestito da Palazzo Chigi. Intanto, i membri della commissione sulla sicurezza prendono posizione. Il presidente Urso (FdI) nei giorni scorsi aveva detto: “È necessario sviluppare pure una politica nazionale, tecnologica e industriale”. Per Borghi (Pd) serve un’intelligence economica. Dieni (M5S) evoca il ritorno dell’ex monopolista nelle mani dello Stato. Vito (FI): “Siamo adeguatamente tutelati dalle nostre normative interne, come quella del golden power”

Draghi è la Quarta Repubblica. La versione di Alli

Una Quarta Repubblica è ormai alle porte, e Draghi ne è il timoniere naturale. A Palazzo Chigi più che al Quirinale. Purché non esca di scena: è un lusso che l’Italia, e i partiti, ora non possono permettersi. Il commento di Paolo Alli

Dove va l’industria manifatturiera italiana

Una fotografia ottimistica della manifattura italiana è arrivata dal Centro studi di Confindustria. Giuseppe Pennisi, però, sottolinea tre criticità da prendere in considerazione, spesso sottolineate in incontri e conversazioni con imprenditori alla guida di aziende grandi e piccole

Armi nucleari. Da “tigri di carta” con Mao alla “pace calda” con Xi?

Il dialogo Biden-Xi rappresenta un primo passo in attesa che si determinino nuovi equilibri strategici. Ma a medio-lungo periodo potrebbe sorgere fra Usa e la Cina un nuovo equilibrio del terrore. L’analisi del generale Carlo Jean

Il (non) ritorno dello Jedi. Il Pentagono vuole un cloud multi-piattaforma

Amazon, Microsoft, Aphabet e Oracle sono state incaricate dalla Difesa di presentare i progetti multimiliardari per il Jwcc, che ha preso il posto di Jedi, affossato dopo il ricorso di Amazon in tribunale. E ora si va verso un cloud “multi-vendor, indefinite-delivery, indefinite-quantity”

Libia, appunti (e moniti) in vista delle elezioni. L'analisi di Palma

Di Leonardo Palma

Pubblichiamo un breve estratto dal libro “Gheddafi. Ascesa e caduta del ra’is libico” (Giubilei Regnani) di Leonardo Palma. Due anni fa lo stallo del governo Serraj e l’ipoteca di Erdogan sulla crisi. Appunti (e moniti) in vista delle elezioni per il governo nazionale

×

Iscriviti alla newsletter