Accompagnare la transizione digitale di Enav in modo sostenibile, professionalizzando le risorse interne e favorendo l’ingresso di ulteriore personale esterno per assicurare la realizzazione dei progetti strategici. È l’obiettivo del documento sottoscritto oggi dalla Società nazionale di assistenza al volo, guidata da Paolo Simioni, con tutte le organizzazioni sindacali. Ecco i dettagli
Archivi
Pd, esperimento riuscito. Fassino spiega perché
Piero Fassino, tra i fondatori del Partito democratico, spiega perché a 14 anni dalla sua fondazione il Pd è più che un esperimento riuscito. “La necessità di avere una grande forza progressista nel Paese oggi è molto più avvertita, se si guarda ai rischi che la democrazia italiana corre, insidiata dai nazionalismi e dai populismi”
Mitbestimmung vs tutti contro tutti, modelli a confronto
Il concetto di “Mitbestimmung” (codecisione) si riferisce alla partecipazione al processo decisionale delle parti che, nell’ambito di una relazione di interdipendenza, possono vicendevolmente influenzarsi nel modo di lavorare e di vivere. Un’ispirazione tedesca che non coincide col perenne conflitto italiano…
Artico, così l'Ue vuole rompere il ghiaccio tra Usa, Cina e Russia
L’Artico sta diventando un centro geopolitico per gli ingressi di grandi potenze come Usa, Russia, Cina. L’Ue aggiorna la propria strategia per una regione definita di “fondamentale importanza strategica per l’Unione europea, in considerazione del cambiamento climatico, delle materie prime e dell’influenza geostrategica”
Gli Usa aprono le frontiere con Messico e Canada. E l’Europa?
Dopo 18 mesi di chiusura, i viaggiatori completamente vaccinati potranno attraversare i confini degli Stati Uniti. I costi delle limitazioni e la data dell’apertura
Prima dal Papa poi il G20. L’agenda di Biden a Roma
La Casa Bianca annuncia gli appuntamenti del presidente. Con la moglie Jill sarà in udienza privata dal Santo Padre il 29 ottobre. I due giorni successivi saranno dedicati al summit organizzato dall’Italia e ai bilaterali. Poi direzione Glasgow, per la Cop26
La Difesa europea sarà ancora franco-tedesca?
L’analisi di Pierre Morcos per il Csis offre spunti di riflessione sul futuro della collaborazione tra Francia e Germania nel campo della Difesa. Nonostante numerose divergenze, la cooperazione conviene a entrambi i Paesi, ma dovrà passare per la complessa formazione del governo tedesco. Secondo l’esperto l’intesa bilaterale può comunque essere il motore per le ambizioni europee in campo militare. E l’Italia?
L’Ue a Teheran, gli Usa nel Golfo e Israele a Washington. Preparativi al Jcpoa
Una serie di viaggi incrociati e incontri diplomatici fa pensare che forse questa è la volta buona per il Jcpoa. I negoziati di Vienna guidati dall’Ue ripartiranno a breve, e forse si arriverà alla ricomposizione dell’accordo
Viminale, si cambia. Come sarà la nuova Direzione cyber
Un decreto approvato dal Parlamento dà vita a una maxi-riforma del Viminale. Nasce la Direzione per la sicurezza cibernetica, che ingloberà la Polizia postale e lavorerà insieme al Perimetro dell’Agenzia cyber. Ma non è l’unica novità…
CPhI Worldwide, il mondo della farmaceutica si dà appuntamento a Milano
Dal 9 all’11 novembre 2021 alla Fiera di Milano si terrà l’evento mondiale più grande dedicato all’industria farmaceutica e chimico-farmaceutica. A presentarlo oggi Letizia Moratti (Regione Lombardia), Luca Palermo (Fiera Milano), Paolo Russolo (Federchimica Aschimfarma), Giorgio Bruno, (Cdmo), Andrea Costa (sottosegretario alla Salute) e Sergio Dompé (Assolombarda, B20)