Hanno prestato giuramento i 24 ministri del nuovo esecutivo guidato da Najla Bouden. Ma per l’ex deputata del partito islamico, Imen Ben Mohammed, non c’è molto da festeggiare…
Archivi
Il Biot d’America beccato coi segreti militari nel panino al burro d’arachidi
L’ingegnere Jonathan Toebbe e la moglie Diana arrestati dall’Fbi: stavano cercando di vendere informazioni riservate sui sottomarini nucleari (quelli al centro dell’accordo Aukus, che ha irritato la Francia) a uno Stato non identificato. Che sia un Paese amico?
Fuori le forze straniere dalla Libia. La posizione di Russia e Turchia
Ankara e Mosca hanno una posizione ambigua sulle (loro) forze militari straniere in Libia. Tra dichiarazioni e sforzi, il complicato impegno della Commissione 5+5
Libano, se i cristiani cambiano strada può cambiare il Paese
Oggi bisogna esasperare la crisi sociale per favorire l’accordo internazionale che si vorrebbe favorire per riaprire la pipe-line che dall’Egitto arriva in Libano passando per Giordania e Siria. Così il regime siriano otterrebbe un importante riconoscimento internazionale, rompendo l’isolamento. In questo quadro drammatico il Libano diviene una carta di scambio, una pedina in un gioco che vede molti cristiani favorire l’asse basato su Assad e Hezbollah. La riflessione di Riccardo Cristiano
Governo Draghi, un esperimento epistocratico
Il Governo Draghi è un governo epistocratico all’interno di un governo democratico. L’inconsistenza dei partiti ha prodotto il governo dei competenti, evidenziando la profonda crisi della democrazia rappresentativa. Continueremo a lungo con il governo dei consulenti o sapremo stimolare un ecosistema politico capace di comprendere e rispondere al cambiamento? Il commento di Pietro Paganini
La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione
Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli
Incontri con Raimondo e alla Casa Bianca. L’agenda di Giorgetti negli Usa
Il ministro leghista sarà a Boston e Washington dal 21 al 23 ottobre. Vedrà il governatore del Massachusetts (noto antitrumpiano), la segretaria al Commercio, il National Economic Council e il National Security Council. Incontri e obiettivi
Colombo, se l'antirazzismo rischia di cadere nel razzismo
Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona. L’intervento di Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia, eletta nella circoscrizione Nord e Centro America
Gualtieri e Michetti. Fatti per la città, non parole
Cosa dovrebbe fare il nuovo sindaco di Roma nei primi cento giorni di mandato per poter governare la Capitale? Ecco una sintetica to do list delle cose da fare su dieci punti prioritari per far ripartire la macchina capitolina coerentemente con gli obiettivi che entrambi i candidati al ballottaggio hanno espresso
Il Trade and Technology Council e il controllo delle tecnologie critiche
L’adozione di regole formali di trasparenza, come tende a fare il Ttc, riduce la possibilità di “colpi bassi”, di scandali e di tensioni fra alleati, oltre a consentire una maggiore conoscenza dei rischi e delle sfide cinesi. Stimola cooperazione e sviluppo. Rafforza l’Occidente o, almeno, ne frena il declino. L’analisi di Carlo Jean