Skip to main content

Vede la luce il primo governo di un Paese arabo guidato da una donna. Hanno infatti giurato oggi al Palazzo presidenziale di Cartagine, in Tunisia, i ministri della nuova squadra del premier Najla Bouden.

Nel discorso di presentazione l’ex funzionario ministeriale tunisino, ora chiamato a portare il Paese al di fuori della crisi politica ed economica che lo attanaglia, ha spiegato che il suo governo mira a ridare fiducia, speranza e sicurezza economica e sanitaria ai cittadini. “Dobbiamo riconquistare la fiducia del cittadino nello Stato tunisino e dei Paesi esteri, lottare contro la corruzione che sta peggiorando sempre di più per ridare speranza in un futuro migliore”, ha affermato.

Ha inoltre aggiunto che la competenza e l’esperienza saranno le chiavi per raggiungere questi obiettivi e migliorare le prestazioni delle istituzioni pubbliche. Bouden ha anche annunciato che il suo programma dà grande importanza al rilancio dell’economia e al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e del loro potere d’acquisto.

Sono 24 quindi i ministri e sottosegretari che partecipano alla nuova squadra di governo in Tunisia, tra cui 9 donne. Tra le novità più rilevanti ci sono quelle di una donna, Laila Jaffal, come ministro della Giustizia, di Imad Mamniche al ministero della Difesa, mentre Othman Al-Jarandi è stato nominato ministro degli Esteri.

Gli occhi sono però tutti puntati su un’altra donna il cui lavoro potrebbe incidere sul successo di questo esecutivo. Si tratta di Sihem Boughdiri Nemsia, a cui è stato assegnato il dicastero delle Finanze. Si tratta di una donna specializzata nello sviluppo della legislazione fiscale. Ha guidato il gruppo di lavoro sulla riforma fiscale e si è distinta nella conduzione delle negoziazioni dei relativi provvedimenti con le organizzazioni nazionali e gli ordini professionali. A livello internazionale, il nuovo ministro ha partecipato alle trattative relative agli accordi sulla doppia imposizione con più di 20 Paesi e ha  preso parte ai negoziati sul programma di riforma fiscale con l’Fmi, l’Ocse, l’Unione Europea e il Fondo Monetario Arabo. Per il suo lavoro avrà bisogno dell’aiuto di Samir Saeed designato all’Economia e di Malik Al-Zaher messo al ministero degli Affari Sociali.

Inoltre, il portafoglio dell’Industria e del Commercio è stato assegnato a due donne, mentre Alim Merabet è stato nominato ministro della Salute, Kamal Dokish ministro della Gioventù e dello Sport e un’altra donna, Sarah Zafarani, ministro dell’Edilizia. Leil Chikhaoui è ministro dell’Ambiente e Amal Belhadj è diventata ministro della Famiglia, delle donne e dell’infanzia.

I membri del nuovo governo, subito dopo l’annuncio ufficiale, hanno prestato giuramento sulla Costituzione davanti al presidente Kais Saied, secondo il contestato decreto n. 117 emesso il 22 settembre scorso, senza bisogno di ottenere la fiducia dal parlamento, che è stato congelato per un periodo indefinito.

Una serie di complessi dossier economici, finanziari e sociali attendono il governo Bouden, il primo dei quali è la rinegoziazione con la Banca mondiale, la lotta alla disoccupazione e alla crisi del debito. Il 29 settembre scorso il presidente Saied ha incaricato l’accademica, Bouden, di formare il nuovo governo, per succedere a Hisham Al-Machichi, rimosso il 25 luglio.

Questo nuovo esecutivo, il decimo dal 2011, però avrà poteri limitati rispetto ai precedenti in quanto è figlio dell’iniziativa del presidente tunisino. Lo scorso 25 luglio Saied ha adottato misure eccezionali che hanno congelato i lavori del Parlamento, revocato l’immunità dei deputati e posto temporaneamente l’autorità esecutiva e i compiti di governo nelle mani del presidente.

Mentre una parte dei tunisini hanno sostenuto queste misure, altri, guidati dal movimento islamico di Ennahda, si sono opposti in particolare allo scioglimento del Parlamento e al congelamento delle attività dei suoi membri.

Una ex deputata del partito islamico, Imen Ben Mohammed, ha spiegato a Formiche.net il perché non consideri positiva la nascita di questo esecutivo, nonostante sia guidato da una donna. “L’avrei accolta con immenso piacere e grande orgoglio se fosse stata una nominata basata sulla Costituzione del 2014, con i pieni poteri che essa attribuisce ad una funzione così importante. Ma visto che è stata una nomina basata sul decreto presidenziale 117 che toglie ogni potere a questo incarico e attribuisce tutte le sue competenze al Presidente della repubblica stesso, non posso purtroppo esserne felice”. Spiega Ben Mohammed che “il nuovo Premier non ha il diritto di formare il proprio governo secondo il decreto presidenziale 117 e non può presiedere il consiglio dei ministri senza l’autorizzazione del Presidente della Repubblica”.

Saied

In Tunisia il primo governo guidato da una donna. Novità e contraddizioni

Hanno prestato giuramento i 24 ministri del nuovo esecutivo guidato da Najla Bouden. Ma per l’ex deputata del partito islamico, Imen Ben Mohammed, non c’è molto da festeggiare…

Il Biot d’America beccato coi segreti militari nel panino al burro d’arachidi

L’ingegnere Jonathan Toebbe e la moglie Diana arrestati dall’Fbi: stavano cercando di vendere informazioni riservate sui sottomarini nucleari (quelli al centro dell’accordo Aukus, che ha irritato la Francia) a uno Stato non identificato. Che sia un Paese amico?

Fuori le forze straniere dalla Libia. La posizione di Russia e Turchia

Ankara e Mosca hanno una posizione ambigua sulle (loro) forze militari straniere in Libia. Tra dichiarazioni e sforzi, il complicato impegno della Commissione 5+5

Libano, se i cristiani cambiano strada può cambiare il Paese

Oggi bisogna esasperare la crisi sociale per favorire l’accordo internazionale che si vorrebbe favorire per riaprire la pipe-line che dall’Egitto arriva in Libano passando per Giordania e Siria. Così il regime siriano otterrebbe un importante riconoscimento internazionale, rompendo l’isolamento. In questo quadro drammatico il Libano diviene una carta di scambio, una pedina in un gioco che vede molti cristiani favorire l’asse basato su Assad e Hezbollah. La riflessione di Riccardo Cristiano

Governo Draghi, un esperimento epistocratico

Il Governo Draghi è un governo epistocratico all’interno di un governo democratico. L’inconsistenza dei partiti ha prodotto il governo dei competenti, evidenziando la profonda crisi della democrazia rappresentativa. Continueremo a lungo con il governo dei consulenti o sapremo stimolare un ecosistema politico capace di comprendere e rispondere al cambiamento? Il commento di Pietro Paganini

La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione

Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli

Incontri con Raimondo e alla Casa Bianca. L’agenda di Giorgetti negli Usa

Il ministro leghista sarà a Boston e Washington dal 21 al 23 ottobre. Vedrà il governatore del Massachusetts (noto antitrumpiano), la segretaria al Commercio, il National Economic Council e il National Security Council. Incontri e obiettivi

Colombo, se l'antirazzismo rischia di cadere nel razzismo

Di Fucsia Nissoli Fitzgerald 

Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona. L’intervento di Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia, eletta nella circoscrizione Nord e Centro America

Gualtieri e Michetti. Fatti per la città, non parole

Cosa dovrebbe fare il nuovo sindaco di Roma nei primi cento giorni di mandato per poter governare la Capitale? Ecco una sintetica to do list delle cose da fare su dieci punti prioritari per far ripartire la macchina capitolina coerentemente con gli obiettivi che entrambi i candidati al ballottaggio hanno espresso

Il Trade and Technology Council e il controllo delle tecnologie critiche

L’adozione di regole formali di trasparenza, come tende a fare il Ttc, riduce la possibilità di “colpi bassi”, di scandali e di tensioni fra alleati, oltre a consentire una maggiore conoscenza dei rischi e delle sfide cinesi. Stimola cooperazione e sviluppo. Rafforza l’Occidente o, almeno, ne frena il declino. L’analisi di Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter