La Cdu-Csu porta su di sé parte della responsabilità storica di un’integrazione europea tutta improntata all’ordoliberismo e al funzionalismo e priva dell’unica sua legittimazione politica: una Costituzione. È la Grecia, non la Germania, la nuova culla dove può rinascere quel progetto. Il corsivo del prof. Giulio Sapelli
Archivi
I no Green Pass non sono una nuova marcia su Roma, ma...
Che gli italiani non abbiano davvero mai fatto i conti non solo con il fascismo, ma con i fascisti, è lapalissiano. Non concluderò affermando solennemente che bisogna insegnare la storia. Dirò, invece, che bisogna prevenire, reprimere e punire in maniera selettiva, puntuale, senza attenuanti. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza politica
Cavi comunicanti. La network diplomacy è la chiave per nuove alleanze (anche dell'Italia)
Le infrastrutture “nascoste” come nuova leva diplomatica, tra Mediterraneo e Balcani. Il cavo tra Italia e Montenegro, il cavo sottomarino tra Libia e Grecia per avere più potenza internet e l’Interconnettore Euro Africa sull’asse Cairo-Nicosia-Atene. Prossimo step le reti idriche
Pechino spera nella svolta nucleare con un reattore sperimentale
Una piccola centrale costruita ai margini del deserto del Gobi potrebbe rivelarsi la chiave di volta della produzione di energia dall’atomo. In teoria il reattore di nuova generazione non richiede acqua né uranio, produce pochissime scorie, è più pulito, efficiente, sostenibile e sicuro. Ecco come funziona, e perché potrebbe dare un vantaggio geopolitico a Pechino
La riscoperta di Sorel, maestro “rivoluzionario-conservatore”
È in libreria la nuova edizione, dopo quasi mezzo secolo dalla prima, di “Sorel, il nostro maestro”, del saggista francese Pierre Andreu (Oaks editrice, pp. 295, € 25,00). Qui di seguito pubblichiamo stralci dell’introduzione di Gennaro Malgieri
L’Ecuador con due piedi in una scarpa? Le sirene di Russia e Cina
Il governo di Guillermo Lasso vuole aprire l’economia del Paese sudamericano al libero mercato, per attrarre investimenti stranieri e aumentare l’esportazione. È in trattativa con gli Stati Uniti, ma anche con la Russia, la Cina e la Corea del Sud
L'alleanza Usa-Ue per regolare l’intelligenza artificiale. Scrive Sensi (Pd)
L’amministrazione Biden sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali: ne “abbiamo bisogno” per “difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato”, hanno scritto Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, su “Wired”. Filippo Sensi, deputato Pd e membro della commissione Politiche Ue della Camera, spiega perché è “un’occasione che non possiamo sprecare”
Basta liste della spesa, programmiamo il futuro della cultura italiana
Il Programma Triennale dei Lavori Pubblici del ministero della Cultura non è altro che una lista della spesa. Niente link, descrizioni, sviluppo, un documento di natura amministrativo-contabile senza valenza “programmatica”. Eppure potrebbe essere davvero uno dei documenti più importanti per il mondo culturale, scrive Stefano Monti, partner di Monti & Taft
Tutte le strade portano a Pechino? Orbán è il miglior amico di Xi nell’Ue
Il ruolo di Huawei in uno smart hub ferroviario e la pressione per rivelare le carte di un collegamento Budapest-Belgrado finanziato dalla Cina. Stavolta l’opposizione si fa sentire
No green pass, il vaccino contro le violenze è l'istruzione. Scrive Becchetti
Sono sempre più convinto che l’ignoranza è la minaccia principale per il nostro futuro. C’è una ricetta fondamentale a cui dovremmo sempre più puntare, quella dell’istruzione obbligatoria fino a 18 anni. Il corsivo di Leonardo Becchetti