Skip to main content

In Italia stiamo sperimentando, per la prima volta da quando si è radicata l’idea di democrazia, l’Epistocrazia, almeno in versione contemporanea. Le tradizionali istituzioni della Democrazia continuano ad esistere ma hanno ceduto una parte (quantitativamente) minima ma (qualitativamente) importante delle proprie funzioni ad un gruppo ristretto di competenti. Ceduta nel senso che il Parlamento ha accettato di farlo senza un preventivo dibattito.

  • Infatti, i poteri esecutivo e legislativo continuano ad esserci ma hanno passato le decisioni più importanti per uscire dalla crisi pandemica ad un gruppo ristretto. All’interno del governo democratico, vi è un governo epistocratico.
  • Molti cittadini sono pienamente soddisfatti dall’operato dell’attuale governo epistocratico, mentre nutrono un crescente rifiuto per quello democratico e per il Parlamento.

L’affermazione dell’Epistocrazia italiana evidenzia il cattivo funzionamento dei meccanismi tradizionali della Democrazia.

  • Già molto prima della pandemia le istituzioni che sono deputate a rappresentare i cittadini, e cioè partiti, movimenti politici, e corpi intermedi, hanno dimenticato che le scelte democratiche si nutrono del conoscere i fatti concreti e poi si sono dimostrati incapaci di comprendere il radicale cambiamento in atto (globalizzazione e evoluzione tecnologica) e quindi nel complesso di fornire le risposte adeguate ai problemi della convivenza.
  • Nell’ultimo quarto di secolo hanno cancellato il dibattito politico sulle idee. Di conseguenza non sono stati capaci di elaborare alcuna proposta culturale in cui i cittadini possano identificarsi per costruire il futuro.

Il governo si divide in due parti.

  • Un gruppo ristretto di competenti che propongono soluzioni pragmatiche per risolvere con successo (solo) alcuni problemi che si è impegnato ad affrontare.
  • Un gruppo più ampio che rappresenta i partiti che compongono e legittimano il governo che, persistendo nelle cattive abitudini, si occupano di tutto tranne che di risolvere problemi.

La debolezza della parte partitica del governo (basti pensare alle autolesionistiche dimissioni del governo precedente, rassegnate per eccesso di furbizia avendo avuto la fiducia in Palamento da pochi giorni) ha giustificato prima la necessità della scelta di Mattarella e dopo la presenza nell’esecutivo di un gruppo epistocratico che opera, di fatto, per conto suo.

  • Il gruppo epistocratico presenta le proprie scelte al resto del governo e dei partiti che lo compongono in un’ottica quasi consulenziale piuttosto che di confronto democratico. I partiti accettano questa situazione, perché consente loro di continuare a gestire il potere burocratico e finanziario.

Si può concordare o no con l’operato e il metodo del governo dei competenti come lo si è con i servizi di una società di consulenza. Non vi è nulla di male in questo. Non è un attentato alla Democrazia. Al contrario, sono i meccanismi distorti della nostra Democrazia rappresentativa che hanno prodotto l’epistocrazia temporanea, con lo scordarsi che governare si nutre di conoscenza.

  • Nel momento in cui i partiti dovessero decidere di staccare la spina al governo Draghi, i competenti sono licenziati.

A questo punto però, ci si pone una domanda: chi sostituisce gli epistocratici? Partiti e movimenti politici si sono culturalmente impoveriti e non sono oggi in grado di presentare alcuna proposta ai cittadini.

  • Ci si affida quindi a loro con la fondata paura che non combineranno un granché, ma genereranno tensioni sociali radicali?
  • Si ritorna sul mercato a cercare un buon consulente?

La ragione istituzionale vorrebbe che fossero i partiti a rianimare la democrazia. Per farlo dovrebbero abbandonare le logiche del potere (Pd, Fi, Lega, ecc.) oltretutto motivate con i rispettivi sogni utopici, per avviare un processo di cambio generazionale (non tanto anagrafico quanto attitudinale) attraverso idee e proposte.

La nostra democrazia ha bisogno di chi sia in grado di comprendere il cambiamento in corso e presentarsi ai cittadini con soluzioni nuove. Sapranno i partiti, diventati gestori del potere, ad avviare questo processo di cambiamento? Per ora, no. Sproniamoli a studiare per farlo.

Governo Draghi, un esperimento epistocratico

Il Governo Draghi è un governo epistocratico all’interno di un governo democratico. L’inconsistenza dei partiti ha prodotto il governo dei competenti, evidenziando la profonda crisi della democrazia rappresentativa. Continueremo a lungo con il governo dei consulenti o sapremo stimolare un ecosistema politico capace di comprendere e rispondere al cambiamento? Il commento di Pietro Paganini

La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione

Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli

Incontri con Raimondo e alla Casa Bianca. L’agenda di Giorgetti negli Usa

Il ministro leghista sarà a Boston e Washington dal 21 al 23 ottobre. Vedrà il governatore del Massachusetts (noto antitrumpiano), la segretaria al Commercio, il National Economic Council e il National Security Council. Incontri e obiettivi

Colombo, se l'antirazzismo rischia di cadere nel razzismo

Di Fucsia Nissoli Fitzgerald 

Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona. L’intervento di Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia, eletta nella circoscrizione Nord e Centro America

Gualtieri e Michetti. Fatti per la città, non parole

Cosa dovrebbe fare il nuovo sindaco di Roma nei primi cento giorni di mandato per poter governare la Capitale? Ecco una sintetica to do list delle cose da fare su dieci punti prioritari per far ripartire la macchina capitolina coerentemente con gli obiettivi che entrambi i candidati al ballottaggio hanno espresso

Il Trade and Technology Council e il controllo delle tecnologie critiche

L’adozione di regole formali di trasparenza, come tende a fare il Ttc, riduce la possibilità di “colpi bassi”, di scandali e di tensioni fra alleati, oltre a consentire una maggiore conoscenza dei rischi e delle sfide cinesi. Stimola cooperazione e sviluppo. Rafforza l’Occidente o, almeno, ne frena il declino. L’analisi di Carlo Jean

porto Beirut

Il Libano piomba nel buio per mancanza di carburante

La crisi politica ed economica del Paese, condizionato dagli Hezbollah, ha toccato livelli mai visti portando quella che era chiamata la Svizzera del Medio Oriente ad un periodo di mancanza di beni di prima necessità e di corrente elettrica

Cosa dice la Costituzione sulle manifestazioni. La versione di Celotto

La locuzione “pacificamente e senz’armi” presente nell’articolo 17 della Costituzione repubblicana era presente anche nello Statuto Albertino. Ecco perché fu conservata, e cosa disse nel corso dell’Assemblea costituente chi voleva, invece, cancellarla

Vaccino contro la malaria, come funziona il farmaco autorizzato dall'Oms

Una semplice puntura di Zanzara Anopheles causa ogni anno milioni e milioni di malati e circa mezzo milione di morti. Si capisce perché Tedros Adhanom Ghebreyesus, il presidente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, approvando il primo vaccino contro la malaria abbia affermato: “È un dono per il mondo”

Fedriga e Zaia come Salvini sul Green Pass. Occhio al 15 ottobre

Due dei presidenti di regione più in vista nella Lega, Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, lanciano l’allarme per l’obbligo di Green Pass nelle aziende che scatterà il 15 ottobre. Ma la notizia è che dopo settimane di scontri con Salvini, torna il sereno: la richiesta univoca al governo di posticipare l’obbligo, allungare la validità dei tamponi rapidi e andare incontro alle aziende

×

Iscriviti alla newsletter