Skip to main content

Gentiloni: “Ripresa Ue positiva ma fari su pandemia e inflazione”

Milano, 8 nov. (askanews) – La ripresa della Ue è positiva ma restano i fari sulla pandemia e sull’inflazione. Lo ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni giungendo all’Eurogruppo.

“Sappiamo che abbiamo una ripresa forte, ma guardiamo molto da vicino due questioni. La prima è la pandemia, non siamo ancor fuori e la seconda è l’inflazione”, ha spiegato.

“Bisogna capire quanto risulteranno persistenti i rincari dell’energia “e ci torneremo con più dettagli nei prossimi giorni, con le nostre previsioni economiche di autunno”, ha detto.

“I prezzi dell’energia hanno impatto rilevante sull’attuale aumento dell’inflazione” ma “il fenomeno sarà probabilmente temporaneo: forse già nel primo semestre del prossimo anno” i rincari dell’energia si andranno a calmierare

“L’economia europea cresce a un livello piuttosto positivo e incoraggiante – ha ribadito – Poi faremo considerazioni sui problemi di logistica e sulle catene di approvvigionamento, ma non penso che dobbiamo fraintendere i rischi al ribasso come se stessero cancellando lo scenario di base, che resta positivo e con prospettive positive”.

(Testo e video Askanews)

Gentiloni: "Ripresa Ue positiva ma fari su pandemia e inflazione". Il video

Gentiloni: "Ripresa Ue positiva ma fari su pandemia e inflazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=v7gjaKN_hkk[/embedyt] Milano, 8 nov. (askanews) - La ripresa della Ue è positiva ma restano i fari sulla pandemia e sull'inflazione. Lo ha detto il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni giungendo all'Eurogruppo. "Sappiamo che abbiamo una ripresa forte, ma guardiamo molto da vicino due questioni. La prima è la pandemia,…

Mps-Unicredit, così è saltata la trattativa per salvare Siena. La verità di Orcel

Il ceo della banca che avrebbe dovuto rilevare Mps ascoltato in commissione Banche. Con il Tesoro è mancata la convergenza sulla ricapitalizzazione, nonostante Unicredit ce l’abbia messa tutta per chiudere l’operazione. Padoan? Mai intromesso nella vicenda

Energia e integrazione. Il futuro del Mediterraneo secondo Pistelli (Eni)

In un evento organizzato dall’Ispi, il capo degli Affari pubblici dell’Eni spiega le relazioni tra energia e sicurezza, gli sviluppi in corso nell’area Mena riguardo alla transizione energetica, la necessità di rafforzare profondamente i sistemi di cooperazione

La Lega è una sola. Vi dico dove va a Bruxelles. Parla Zanni

Intervista all’eurodeputato leghista, presidente di Identità e democrazia (ID). Salvini e Giorgetti raccontano una sola Lega: a Bruxelles il Ppe si è schiacciato a sinistra, ma alcuni popolari ci cercano in privato. Il supergruppo sovranista conviene, anche alla Meloni. E per il Quirinale..

Altro che green pass. Ecco le norme anti-Covid più rigide in Europa

Licenziamenti, coprifuoco e test molecolari. Dalla Romania all’Austria, chi pensava che il green pass obbligatorio fosse una misura estrema, non ha visto le altre misure per frenare il virus

Una brigata comune per la Difesa europea. Basterà?

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

L’Alto rappresentate Josep Borell dovrebbe presentare mercoledì prossimo lo Strategic compass, il documento con cui l’Ue ambisce a dotarsi di una propria capacità di difesa. Prevista anche la creazione di una forza schierabile Ue di cinquemila militari. Eppure, senza una chiara visione politica comune rischia di rimanere una potenzialità sprecata

La Sugar tax non piace. Assobibe spiega perché

Secondo l’indagine Nomisma-Assobibe, il 67% dei consumatori è per nulla o poco d’accordo con questo provvedimento perché lo ritiene inutile ed un unicamente uno strumento per generare introiti

La ricetta di Fabio Panetta (Bce) per l’euro digitale

Più concorrenza, più sicurezza, più privacy e un ruolo internazionale più solido: l’esigenza di avere una moneta digitale ufficiale si fa sempre più pressante anche perché la sfida internazionale è destinata ad aumentare e molti investitori, imprese e persino cittadini si potrebbero orientare verso prodotti più versatili ed innovativi

Avanti

Occhio al Pnrr e ai consumi. Il rovescio della medaglia secondo La Malfa

La frenesia degli investimenti può causare una reazione spropositata e isterica dei consumi, dando origine a una spirale inflazionistica dalle conseguenze nefaste. Ecco perché è ora che imprese, lavoratori e risparmiatori si siedano intorno a un tavolo, con Draghi. Colloquio con l’ex ministro del Bilancio e presidente della Fondazione Ugo La Malfa

Russia e Balcani slavi, il ruolo dell'Ue nell'analisi di Valori

Come si spiega la volontà dell’Ue di coinvolgere rapidamente i Paesi balcanici nelle sue fila? Diversi fattori giocano un ruolo. Innanzitutto la volontà della leadership dell’Ue di dimostrare al mondo intero che la Brexit non ha minato le posizioni dell’unificazione. E poiché il movimento verso est è limitato dalla Russia, il vettore dell’allargamento si è diretto a sud-est. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter