Skip to main content

Non troppi giorni fa, tra le righe di questa testata online, un articolo a firma di Gabriele Carrer, dal titolo “Serve un inviato per la libertà religiosa. Pressing della Camera sul governo”, metteva in evidenza l’attenzione della politica italiana sui temi inerenti la libertà religiosa e al dialogo interreligioso.

L’indagine teologica postconciliare ha mostrato particolare interesse per le suddette tematiche, al punto da caratterizzarne la riflessione dei decenni successivi.

Oggi, tuttavia, ad attrarre l’attenzione di alcuni teologi di lingua italiana (e non solo di lingua tedesca) è il tema della religione, dell’homo religiosus.

Il ritorno di un profilo fenomenologicamente complesso e filosoficamente alto del sacro offre alla riflessione teologico-fondamentale un utile protocollo di mediazione per superare l’impasse della riduzione della questione del divino al logicismo della dimostrazione teoretica classica, come anche alla requisizione del tema dentro la logica autoreferenziale dell’apologia confessionale. Ancora più interessante, però, sembra la possibilità che ne deriva di rivitalizzare, in termini propriamente teologici, i tratti dell’originale Rivelazione biblico-cristiana di Dio, in riferimento alla questione universale della religione e della sua verità.

Studiare la fenomenologia della religiosità umana è compito dell’antropologia culturale, dell’antropologia filosofica e della filosofia della religione. Ha un senso interrogarsi sull’essenza della religione anche da un punto di vista espressamente teologico? La teologia ha la competenza di dare un contributo autonomo su questo tema?
La problematica rimanda, anzitutto, alla necessità di un chiarimento teologico del concetto di religione, e precisamente di un chiarimento che non sia assorbito dall’ambito di una Teologia delle religioni, ma sia propedeutico al discorso teologico-fondamentale propriamente detto.

Infatti, l’interesse della Teologia fondamentale per la religione ha radici sia antiche, che rinviano all’Apologetica cattolica classica e alla successione dei suoi trattati dimostrativi, ma anche profonde poiché l’annuncio della fede ha assunto fin dall’origine la grammatica dell’esperienza religiosa dell’uomo riqualificandola e rivelandone il senso ultimo. Se la Teologia della credibilità può essere interessata ad una riflessione sulla religione a motivo del collegamento di quest’ultima con i praeambula fidei, alla Teologia della Rivelazione interessa solo richiamare questi aspetti della religiosità umana che si collegano con una qualche apertura dell’uomo ad un rapporto personale con l’Assoluto, e che coinvolgono pertanto anche una certa apertura ad una rivelazione della divinità.

Quanto al concetto teologico di religione, in particolare, la sua essenza non consiste semplicemente in una situazione dell’esistenza o in uno stato della coscienza, ma nel reale trascendere verso Dio, in un affermato interesse per la salvezza e nel coraggio di percorrere un cammino nella prassi corrispondente. Perciò la religione non può neanche essere definita solo a partire dalle funzioni dell’Assoluto nella nostra esistenza, ma può essere definita dalla prassi salvifica che cerca la redenzione, e nei limiti del possibile la trova, in quella e per quella realtà che teologicamente viene chiamata “Dio”.

Il rapporto con Dio, l’ordo ad Deum, tuttavia, non riguarda solo l’aspetto di dipendenza costitutiva dell’essere umano da Dio, ma assume anche la forma di una vera e propria aspirazione di redenzione. Essere in un rapporto di redenzione con Dio, comunque, non significa che l’uomo lo debba poter realizzare autonomamente. Per l’uomo in puris naturalibus questo rapporto sarebbe possibile, nella migliore delle ipotesi, solo come desiderio disperato del definitivo superamento della differenza cristiana della salvezza (desiderium naturale videndi Deum). Naturalmente questo rapporto nei confronti di Dio non è ancora religio nel senso del concetto teologico di religione.

Non si tratta, dunque, del rapporto in quanto tale, per quanto possa essere reale ed esistentivo, ma della sua realizzazione nell’orizzonte del problema della salvezza. L’uomo desidera una salvezza personale e si aspetta che questa salvezza sia identificabile con una persona, con un soggetto capace di amare. È proprio tale nozione antropologica di religione che si apre, pertanto, con naturalezza verso una dimensione personale e salvifica, sfociando in una nozione tipicamente teologica.

Da una teologia delle religioni a una teologia della religione

L’uomo desidera una salvezza personale e si aspetta che questa salvezza sia identificabile con una persona, con un soggetto capace di amare. Ed è proprio tale nozione antropologica di religione che si apre con naturalezza verso una dimensione personale e salvifica, sfociando in una nozione tipicamente teologica. Il commento del teologo Simone Billeci

Quel nesso da capire tra teocrazia e pandemia

The Guardian ha dedicato un’approfondita ricerca a quanto accade a Moscow, nella Contea di Latah nel nord dell’Idaho, al confine con lo Stato di Washington. Il giornale ha scoperto una Chiesa cristiana, la Christ Church, che si è prefissata un obiettivo che oggi sembrerebbe preso dai libri di storia antica: fare di Moscow una “città cristiana”…

Smart working, ricerca, giustizia e crescita. Parole chiave per la ripartenza

Smart working, ricerca scientifica e universitaria, giustizia e crescita delle imprese. Questi i temi portanti per il post pandemia che verranno affrontati durante l’evento “Il Mondo Nuovo/La Ripartenza”, promosso dalla Fondazione Guido Carli, chiamando a raccolta il gotha dell’imprenditoria e del management italiano il prossimo 3 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Non si fa nuova economia senza geopolitica. Cerra (Ced) spiega perché

Se il Trade and Technology Council rappresenta il primo concreto segnale di una nuova era di cooperazione transatlantica tra Stati Uniti e Unione Europea, l’accordo sui dazi di alluminio e acciaio annunciato a margine del vertice del G20 tenutosi a Roma, ne sancisce l’effettivo avvio. Ue e Usa insieme possono vincere la sfida con la Cina. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale

Salviamo il Natale. Non dal Covid, dalla crisi della supply chain

Da Nike a Apple, le aziende mettono le mani avanti sulle disponibilità per gli acquisti natalizi. Gli intoppi nella catena di rifornimento non finiranno nemmeno nel 2022. Focolai di Covid, aumenti di prezzi delle materie prime e mancanza di cartone per gli imballaggi. I consigli degli esperti per non restare a mani vuote

 

Il ruolo di Taiwan nella lotta globale alla criminalità informatica

Di Huang Chia-lu

Il Commissario del Criminal Investigation Bureau della Repubblica di Cina spiega come il suo Paese può essere un partner efficace e affidabile per la Comunità internazionale per combattere il cyber-crime nell’era post-pandemica

I cinesi provano a bombardare le portaerei Usa (sono sagome, per ora...)

Immagini satellitari raccontano di una riproduzione sofisticata di una portaerei americana nello Xinjiang. Si tratterebbe di un bersaglio dei programmi missilistici di Pechino

Motori tedeschi su navi da guerra cinesi. Lo scoop che imbarazza l’Europa

La zona grigia “dual-use” continua a fare la fortuna di Pechino. La stampa tedesca rivela le forniture di MTU e MAN (gruppo Volkswagen) alla Marina cinese che, avvertono gli Usa, è diventata la prima al mondo per dimensioni

Quirinale, governo e alleanze. La linea del Pd secondo Ceccanti

L’esponente del Pd, sul Colle è chiaro: “I nomi a gennaio, ma serve un garante del legame fra Italia e Ue”. Le alleanze si cercano con tutti, a partire dal Movimento. “Dai centristi non devono esserci posizioni pregiudiziali”. Per la legge elettorale, rispunta la via del ’48: “Gli uninominali proporzionali di partito, forse vale la pena di riproporla”

Commedia russo-cinese su Pyongyang

Cina e Russia si muovono all’Onu per allentare le sanzioni alla Corea del Nord. L’obiettivo è dimostrarsi aperte laddove l’Occidente è chiuso

×

Iscriviti alla newsletter