Skip to main content

La spinta innovativa delle startup atterra a Fiumicino. Ieri, Aeroporti di Roma e LVenture Group, holding di Venture Capital quotata in borsa e tra i principali acceleratori di startup a livello europeo, hanno sottoscritto una collaborazione per il programma “Proof of Concept” (PoC). Sarà sviluppato nel primo Innovation hub aeroportuale italiano, che sarà inaugurato all’inizio del 2022.

SCOPO DEL PROGETTO

Lo scopo del progetto è instaurare un processo di co-creazione tra le startup e AdR per testare i propri servizi e prodotti nell’ecosistema aeroportuale. Le startup potranno così, da un lato beneficiare dei numerosi asset e risorse di AdR, e dall’altro godere del supporto nel processo di sperimentazione grazie a LVenture group. Quest’ultima gestirà il processo di sperimentazione, mettendo a disposizione il proprio know-how nell’incubazione di startup, supportando nello sviluppo di impresa fin dalle fasi iniziali.

LE FASI DEL PROGETTO

Il percorso si dividerà in due fasi: setup e delivery. Nella prima fase, che durerà circa un mese, gli esperti di AdR forniranno il proprio know-how a supporto della fase di progettazione delle startup coinvolte. Nella seconda fase, della durata di circa quattro mesi, verranno adottate le tipiche metodologie di accelerazione di Lventure group. Al PoC potranno partecipare tutte le startup che risultino innovative nelle sei “challenges” individuate da Adr che affrontano diversi aspetti, dal miglioramento della puntualità dei voli alla riduzione dei consumi energetici.

“Oggi siamo pronti a ingaggiare le startup investendo sulle loro idee all’interno dell’Incubation Hub di Fiumicino non solo in termini economici, ma soprattutto in termini di know-how e competenze, promuovendo e incentivando lo sviluppo e la crescita di nuove aziende e imprenditori, generando un fenomeno di contaminazione di cui beneficia tutto il sistema aeroportuale nazionale”, ha commentato Emanuele Calà, vicepresidente “Innovation & quality” di AdR. Antonella Zullo, capo dell’Open innovation di LVenture group, ha aggiunto: “Le soluzioni innovative delle startup ricopriranno un ruolo centrale nella trasformazione delle infrastrutture a servizio della passenger experience e della sostenibilità, tra le grandi sfide del futuro”.

ADR IN CORSA PER SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Il progetto di AdR conferma l’impegno della società in termini di innovazione e sostenibilità, come evidenzia anche l’aver anticipato al 2030 il termine per il raggiungimento dell’obiettivo europeo sull’azzeramento delle emissioni di CO2 (stabilito per il 2050). Questa accelerazione nella decarbonizzazione del settore aereo e nella transizione ecologica è stata concretizzata nell’accordo strategico con Eni, che mira a favorire la transizione a “smart-hub” degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Questi sforzi verso la sostenibilità hanno fatto diventare l’aeroporto di Fiumicino un vero e proprio “careport”, attestandosi come lo scalo più green d’Europa.  Tra le diverse iniziative di AdR, vi è anche il “Sustainability-linked bond” che permette di collegare in modo diretto il costo del debito ai risultati di sostenibilità effettivamente raggiunti (come raccontato più nel dettaglio qui). Senza dimenticare il progetto innovativo di VoloCity, il taxi volante che permetterà nei prossimi anni di muoversi dall’Aeroporto Leonardo da Vinci al centro di Roma in soltanto venti minuti.

Le startup atterrano a Fiumicino. L'intesa tra AdR e LVenture

Aeroporti di Roma e LVenture group hanno lanciato il primo programma di incubazione aeroportuale in Italia per startup, alle quali saranno resi disponibili gli asset di AdR e le competenze nell’accelerazione di impresa della holding, con lo scopo di sviluppare sinergie durature. Il trasporto aereo punta con decisione sull’innovazione per la ripartenza dopo l’impatto da Covid-19

Cdp e Farnesina insieme per l'internazionalizzazione delle imprese

Al via Business Matching, la nuova piattaforma digitale che grazie a un algoritmo abbinerà le imprese italiane a quelle estere in base alle loro caratteristiche ed esigenze

Trumpiani ma senza Trump. Così i Repubblicani battono Biden

Conversazione con Mario Del Pero (SciencesPo) sui risultati in Virginia, e a Boston e New York. Che messaggio arriva ai Democratici dalla vittoria di Youngkin? Chi lo ha votato? Con un occhio alle elezioni di Mid-Term che saranno tra un anno esatto

La Lega nel Ppe? Non in programma. E sul Cav al Colle... Parla Tajani

Il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani dopo il consiglio federale della Lega. “Credo che questa spaccatura interna al Carroccio sia stata enfatizzata dalla sinistra per indebolire un partito fondamentale per la coalizione”. Ora uniti e compatti verso il Quirinale. Il candidato? “Silvio Berlusconi”. E Mario Draghi “continui a Palazzo Chigi”

C'è un tecnico nella Lega

Federico Freni è stato scelto da Salvini per avere nello snodo cruciale del Mef l’occhio più vigile sui dossier cari alla Lega, da quota 102 alla riforma del Catasto. Lui si tiene fuori dalla lotta interna tra l’anima sovranista e quella governista, e intanto si conquista la fiducia di Franco…

Startup, E-Commerce e Sostenibilità. Le nuove leggi del mercato

Quali sono gli strumenti per le start-up italiane nel nuovo mercato globale? Non perdete l’evento digitale organizzato da Formiche per il 10 novembre 2021 alle ore 10:00. Parteciperanno Paolo Ghezzi, Alessandra Todde, Roberto Macina, Pietro Pellegrini, Sabrina Mensi, Corrado Paternò, Benedetta De Santis, Federica Garbolino, Valentina Cefalù

L’ammiraglio Cavo Dragone assume il comando delle Forze armate

Passaggio di consegne tra il generale Enzo Vecciarelli e l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone al ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. Tante le sfide che attendono il nuovo comandante delle Forze armate, dalla trasformazione multi-dominio dello strumento militare all’instabilità del Mediterraneo allargato

#Convienesaperlo, il successo della campagna Antitrust per la tutela dei consumatori

Obiettivo raggiunto dalla campagna di comunicazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per promuovere la tutela dei diritti dei consumatori: le segnalazioni sono aumentate. Chi c’era e cosa si è detto all’evento conclusivo all’Auditorium di Roma con Rustichelli, Reynders, Ainis

Smart working, welfare e Pil. Come plasmare (insieme) l'Italia di domani. Parla Cuzzilla

Intervista a Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, a pochi giorni dall’assemblea della federazione. Lo smart working è il futuro, ormai il cammino è segnato, ora spazio a forme ibride di lavoro. E sul Pnrr la politica non può fallire perché è un’occasione più unica che rara

A Seul va in scena lo Squid Game elettorale

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, la Corea del Sud mostra le sue instabilità in un sondaggio Pew: le sfide sono legate alla stagnazione economica e alla disuguaglianza. Un elemento da tenere a mente sia per il valore che il Paese ha nel contesto produttivo e commerciale globale, sia per ciò che rappresenta nel quadro complesso del contenimento cinese pensato da Washington

×

Iscriviti alla newsletter