Skip to main content

Con Karen Donfried chiamata dal presidente statunitense Joe Biden a far parte della sua amministrazione come numero uno del bureau per gli Affari europei ed euroasiatici del dipartimento di Stato, il German Marshall Fund si è ritrovato dopo 7 anni senza un presidente. Il prestigioso think tank impegnato nei rapporti transatlantici aveva affidato l’interim a Ian Lesser, capo dell’ufficio di Bruxelles. Oggi, dopo una lunga ricerca in giro per gli Stati Uniti, è arrivata la nomina della nuova presidente: si tratta di Heather A. Conley, da 12 anni al Center for Strategic and International Studies, dal 2014 come senior vice president per l’Europa, l’Eurasia e l’Artico. Prenderà le redini del German Marshall Fund a gennaio del 2022, con il think tank che celebrerà il suo 50° compleanno e il piano Marshall che arriverà al 75° anniversario.

“Il piano Marshall ha rappresentato una delle iniziative di politica estera più importanti dell’America per promuovere la causa della libertà, della sicurezza e della prosperità”, ha detto Conley in una nota. Il German Marshall Fund, ha continuato, “è stato fondato non soltanto per onorare quella visione coraggiosa, ma anche per garantire che le relazioni transatlantiche rimangano le relazioni più essenziali e durature dell’America. Questa è la straordinaria eredità che ispira e anima tutto il lavoro del [German Marshall Fund], sia che si tratti di garantire la democrazia, di affrontare il cambiamento climatico e tecnologico, di affrontare la concorrenza strategica o di fare da guida in materia di diversità, equità e inclusione. Sono onorato ed entusiasta di far parte della famiglia”, ha concluso.

Prima di arrivare al Center for Strategic and International Studies, Conley è stata executive director dell’ufficio del presidente del board della Croce rossa americana. Dal 2001 al 2005, ha lavorato con il segretario di Stato Colin Powell (era la prima amministrazione di George W. Bush) in qualità di vice assistente segretaria di Stato al bureau per gli Affari europei ed eurasiatici con responsabilità sulle relazioni bilaterali con i Paesi dell’Europa settentrionale e centrale. Prima è stata senior associate di una società di consulenza guidata dall’ex vicesegretario di Stato Richard Armitage. Ha iniziato la sua carriera al bureau per gli Affari politico-militare al Pentagono.

Dal 2019 il German Marshall Fund lavora con l’Istituto Affari Internazionali. I due think tank collaborano strettamente con una fellowship sulla politica estera, di sicurezza e di difesa italiana nell’ottica delle relazioni transatlantiche. Quella di Conley è “una scelta coerente con i valori e le idee dell’organizzazione e di livello assoluto”, commenta con Formiche.net Dario Cristiani, IAI/GMF Senior Fellow. “Una delle più fini conoscitrici sull’Europa nella realtà di DC, la presidente Conley guiderà il German Marshall Fund nell’anno in cui si celebreranno i 50 anni dell’organizzazione e continuerà l’egregio lavoro che la presidente uscente Donfried ha sviluppato negli ultimi 7 anni”.

Chi è Heather A. Conley, nuova presidente del German Marshall Fund

Il think tank americano focalizzato sulle relazioni transatlantiche ha una nuova guida dopo che Karen Donfried è stata chiamata da Biden nella sua amministrazione. Cristiani (Iai/Gmf): “Una delle più fini conoscitrici sull’Europa a Washington”

Che ci faceva il capo della Cia a Mosca?

William Burns, già ambasciatore a Mosca, ha incontrato Nikolai Patrushev, fedelissimo di Vladimir Putin e potente segretario del Consiglio di sicurezza. Un dialogo necessario in tempi difficili, sostiene Mark Galeotti

Conte che apre a Draghi per il Colle è un appiattimento sul Pd. Parola di De Masi

Il sociologo spiega che il consenso per il Movimento sembra essersi cristallizzato intorno al 15%, e dunque non dovrebbe subire grossi scossoni dall’appoggio per Draghi al Quirinale. Ma trova inedita una situazione in cui quasi tutti i partiti diano al premier carta bianca sul proprio destino politico

Il software che permette a chiunque di creare deepfake. E ora?

Adobe ha lanciato Project Morpheus, programma che permette di cambiare le espressioni facciali nei video, ma anche ad aggiungere elementi, come una barba o degli occhiali. È sempre più facile creare video falsi da usare come arma di disinformazione e propaganda politica

Biden, Macron e l'autonomia (im)possibile. Parla Gressani (Lgc)

Dopo il ritiro in Afghanistan e il caso Aukus, al G20 di Roma “si è chiusa una sequenza”. Intervista a Gilles Gressani, fondatore e direttore del Grand Continent. Draghi ha indossato la veste del leader politico, Macron si è preso una rivincita. Al multilateralismo la Cina risponde con il clientelismo, e rischia di vincere. A meno che…

inquinamento

Biden dice stop alle fughe di metano. Con lui ci sono 90 Paesi

Durante la Cop26, il presidente Biden ha annunciato una serie di misure volte a tagliare le emissioni di metano negli Stati Uniti. È una delle proposte più decise per combattere il cambiamento climatico

Salvini con Bolsonaro: "Oggi più che mai assenti hanno torto". Il video

Salvini con Bolsonaro: "Oggi più che mai assenti hanno torto" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WC1xSrLpI9c[/embedyt] Milano, 2 nov. (askanews) - "Le pagine di libertà ed eroismo sull'appenino tosco-emiliano meritano attenzione e riconoscimento, oggi più che mai gli assenti hanno torto". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, ad alcuni manifestanti che lo invitavano ad andarsene, inaugurando la sede del partito a…

Usa in volo sul Mar Cinese. In ballo il dominio underwater

Di Stefano Pioppi e Emanuele Rossi

Gli Stati Uniti hanno inviato nel Mar Cinese un aereo per controllare la presenza di scorie nucleari. L’attenzione di Washington in un teatro delicato che dopo l’accordo Aukus sui sottomarini, ha una grossa sovrapposizione di presenze militari ed è a elevatissimo rischio di incidenti

Dopo LinkedIn, anche Yahoo dice addio alla Cina. Ecco perché

La piattaforma californiana segue l’esempio di LinkedIn e si ribella alla stretta delle autorità di Pechino. In realtà alcuni suoi servizi non erano più visibili da tempo, ma rimane la presa di posizione. L’ennesima da parte di un’azienda statunitense

Roma

Si parte. La nuova giunta di Roma e l'agenda delle priorità. Il live talk di Formiche

Annagrazia Calabria (deputata Forza Italia), Sabrina Florio (vicepresidente Unindustria), Fabio Martini (inviato La Stampa) e Alessandro Onorato (coordinatore lista civica di Roberto Gualtieri) sono i protagonisti del nuovo dibattito di Formiche dedicato ai temi di Roma

×

Iscriviti alla newsletter