Skip to main content

Una scommessa rischiosa. A due mesi dall’annuncio di Aukus, l’alleanza con Regno Unito e Stati Uniti per costruire sottomarini nucleari in funzione anti-cinese, l’Australia inizia a tirare le somme. E il bilancio che ne viene fuori non è proprio roseo.

Basta sondare gli umori di Scott Morrison, il premier australiano che a fine settembre ha giocato la più importante partita politica della sua carriera, e ora rischia di pagarne le conseguenze. Per Canberra la trasferta al G20 di Roma si è rivelata una debacle diplomatica. Ha confermato la rottura ormai insanabile con la Francia, che ha visto andare in fumo un contratto da 56 miliardi di euro per la fornitura di sommergibili al governo australiano.

Ma ha anche tolto ogni dubbio su quali siano le priorità degli Stati Uniti di Joe Biden. A due ore dall’atterraggio a Fiumicino, il presidente americano non ha perso tempo. Un bilaterale con Emmanuel Macron ha offerto l’occasione per un inaspettato mea culpa pubblico. Biden ha definito “goffa” l’operazione Aukus. E soprattutto ha preso le distanze dall’Australia. La Casa Bianca, ha promesso “di fronte a Dio” il presidente democratico, era convinta “che la Francia fosse stata informata ben prima” dello strappo di Canberra. Macron, da parte sua, ha rincarato la dose. Ai cronisti che gli chiedevano se pensasse che Morrison gli avesse mentito, il titolare dell’Eliseo ha risposto secco: “Non lo penso. Lo so”.

Tanto è bastato per scatenare un putiferio diplomatico. Tornato a casa, Morrison si è trovato sotto un fuoco incrociato. Da una parte le critiche dei Labor, pronti a cavalcare i passi falsi del premier conservatore alle prossime elezioni. Dall’altra la stampa: per il Sidney Morning Herald, il G20 è stato “un disastro politico e diplomatico”. Nel giro di tre giorni, l’Australia ha realizzato che per Washington alcuni alleati “sono più alleati di altri”. E ha perfino attirato le critiche dei potenti del mondo per le reticenze al piano di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2050, non diverse da quelle manifestate da Cina e India.

Stizzito, il premier australiano ha deciso di rispondere. Così dal suo team è atterrato sulle pagine dell’Australian, quotidiano vicino al governo, il testo di un messaggio inviato da Macron a Morrison tre giorni prima dell’annuncio di Aukus: “Devo aspettarmi buone o cattive notizie per i nostri piani comuni sui sottomarini?”. La Francia, spiega il quotidiano in una lunga ricostruzione degli eventi, era a conoscenza dei dubbi degli australiani sulla commessa di sommergibili. Il leak non è piaciuto a Parigi, neanche un po’. “Un minimo storico” nei rapporti bilaterali, ha tuonato questo mercoledì l’ambasciatore francese a Canberra, Jean-Pierre Thébault.

Mentre la crisi galoppa, le speranze che il patto Aukus prenda vita in tempi rapidi vanno affievolendosi. La marcia indietro di Biden a Roma ha minato la credibilità dell’iniziativa tripartita sui sottomarini, e potenzialmente l’intera strategia asiatica della Casa Bianca, avvisa l’Editorial Board del Wall Street Journal con un durissimo editoriale. L’Australia “si è presa un rischio sfidando la coercizione economica cinese, e un ora un Paese di 26 milioni di persone dipende dalla difesa degli Stati Uniti – scrive il quotidiano newyorkese – Biden la scorsa settimana ha inviato un messaggio sbagliato”.

Alla confusione si aggiungono gli ostacoli tecnici sul cammino di Aukus. Ci vorranno 18 mesi di consultazioni fra Londra, Washington e Canberra solo per produrre un documento d’intesa. E i tempi di realizzazione della nuova flotta – dodici sottomarini a propulsione nucleare – sono biblici: ci vorranno tra i 20 e i 25 anni prima che la consegna sia completata. La Cina ha già una flotta di circa 60 sottomarini, di cui 12 a tecnologia nucleare, e ha intenzione di accelerare la produzione nei prossimi dieci anni.

Affondando la commessa francese, che prevedeva la consegna dei sottomarini convenzionali entro circa dieci anni, il governo australiano ha corso un rischio non indifferente. Lo ha fatto anche Biden tornando così platealmente sui suoi passi di fronte a Macron durante il G20.

Oggi l’Australia, che negli ultimi anni ha deciso di sfidare a viso aperto la pressione economica e politica cinese, dal bando di Huawei dalla rete 5G alla legge sulle “interferenze estere” deplorata da Pechino, si trova più esposta di prima. E l’effetto “spillover” di Aukus tra i Paesi della regione, pronti a seguire Biden e alleati nel contenimento cinese, potrebbe esaurirsi presto. Con un risultato imprevisto: mentre prosegue la baruffa diplomatica tra i litiganti francesi, americani e australiani, potrebbe essere un quarto attore, la Cina di Xi Jinping, l’unico a godere.

Quel siluro del G20 che fa tremare Aukus (e Xi gode)

Il riavvicinamento tra Biden e Macron al G20 apre una crisi con l’Australia. Morrison, isolato, attacca Parigi e ingaggia una guerra d’inchiostro con i francesi. Mentre i tre litigano, la Cina di Xi Jinping sorride. Aukus, il patto sui sottomarini nucleari, rischia di arenarsi. Ecco perché

Niente semipresidenzialismo di fatto. Al massimo sporadiche supplenze del Colle

Il caso della mancata riforma della giustizia, citata all’inizio del suo mandato dal penultimo inquilino del Quirinale, dimostra che l’influenza del Colle è sporadica e contingente

Corrida Quirinale. La povertà politica dei leader nel mosaico di Fusi

Nel mezzo di una crisi di sistema che non sembra avviata alla fine, ciò che maggiormente destabilizza il quadro politico in vista della scelta per il Colle sono le oggettive difficoltà che hanno i capi dei tre partiti più importanti della maggioranza. Ecco perché nella rubrica di Carlo Fusi

Éric Zemmour riunirà la destra francese? Il ritratto di Malgieri

L’impennata nei sondaggi del saggista Éric Zemmour ha scatenato la stampa francese che si è lanciata con un accanimento insolito, accusandolo di antisemitismo (lui ebreo!), di xenofobia e di colonialismo. Ma oggi, in Francia, giovani e borghesia senza punti di riferimento possono rapidamente cambiare gli scenari

Perché il 4 novembre si celebra la giornata delle Forze armate

Quest’anno le celebrazioni per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate si intrecciano con il centenario della tumulazione del Milite ignoto all’Altare della Patria. Nel 1921 quell’evento, anticipato dallo storico viaggio da Aquileia, unì il Paese dopo il primo conflitto mondiale. Oggi ci ricorda il valore dell’unità nazionale e il contributo imprescindibile della Difesa per il bene dell’Italia

Da quella sindacale a quella del centrodestra, triplici alleanze nei guai

La triplice sindacale, che per decenni ha rappresentato un pilastro della politica italiana, a differenza del centrodestra, che pare perdersi su troppi temi, da quando Draghi è a Palazzo Chigi sembra scegliere temi sbagliati che, per di più, interessano pochi italiani già in là con l’età. Ecco gli errori e come uscirne secondo Giuseppe Pennisi

Dreosto a Taiwan. Intervista con l’eurodeputato che sfida la Cina

Una delegazione di sette europarlamentari è in questi giorni a Taipei nonostante le proteste del governo cinese nei giorni scorsi. Tra loro un italiano, che a Formiche.net spiega: “Abbiamo il compito di difendere valori e principi senza paura di ritorsioni o minacce”. L’accordo Ue-Cina? “Non si vedono grandi possibilità di riprendere i negoziati”

Enrico Letta tra il flop sulla legge Zan e un’agenda ballerina

Prosegue l’analisi politologica di Luigi Tivelli, scrittore ed editorialista, dei vari leader di partito. Oltre al problema di individuare un’agenda idonea a quello che può essere il primo o il secondo partito italiano, Letta deve impostare la “campagna” per le elezioni quirinalizie

superbonus

Superbonus, che fine fanno gli incentivi. L'allarme di Spaziani Testa

La manovra opera una vera e propria decimazione del sistema di incentivi per gli interventi finalizzati alla riqualificazione, al risparmio energetico e alla messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio. Un sistema, peraltro, unanimemente riconosciuto come indispensabile volano di crescita economica. Il corsivo del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa

L'Algeria chiude il gasdotto Gme contro il Marocco ma mette nei guai la Spagna

Con i prezzi del gas alle stelle Algeri decide di dare vita ad una crisi energetica nel Mediterraneo occidentale come mossa disperata e cerca un nemico esterno per distrarre l’opinione pubblica dalla crisi interna

×

Iscriviti alla newsletter