C’è un tesoretto (infruttuoso) di risparmio privato. Le imprese dovrebbero poter accedere al finanziamento anche di piccoli investitori tramite piattaforme di raccolta online, con i commercialisti a fare da presidio. La proposta di Andrea Ferrari, presidente Aidc (Associazione italiana Dottori Commercialisti)
Archivi
Un attacco anfibio per conquistare Taiwan. Xi ha una sola carta ed è molto costosa
Il generale Carlo Jean analizza le quattro opzioni che la Cina ha per rimettere le mani su Taipei. L’unica ipotesi percorribile è uno sbarco, ma scatenerebbe una reazione Usa con il rischio di un conflitto nucleare. E il leader di Pechino lo sa bene
I due capi dell'Is uccisi in Nigeria nel giro di pochi giorni
Il governo nigeriano comunica ufficialmente, per la seconda volta nel giro di pochi giorni, di aver eliminato il comandante che guida la sanguinaria Iswap, la filiale baghdadista in Africa centro-occidentale
Vitti d'arte, Vitti d'amore. Il Festival del cinema di Roma celebra la grande attrice
È una bella dedica d’amore il documentario “Vitti d’arte, Vitti d’amore”, di Fabrizio Corallo, presentato al Festival di Roma sull’attrice e donna Monica Vitti che il 3 novembre compie 90 anni. Da venti anni assente dal set. Leone d’Oro alla carriera alla Mostra di Venezia nel 1995, stella intramontabile, è stata capace di trasformarsi, sorprendere e ammaliare, interpretando i personaggi della scena ma, in fondo, raccontando se stessa. In ruoli drammatici, romantici, comici
L’asse Usa-Ue sui microchip ha due punti deboli
Anche il presidente Draghi ha recentemente sottolineato l’importanza dell’approvvigionamento dei semiconduttori per la sicurezza nazionale. Le due sponde dell’Atlantico cercano un allineamento, ma attenzione alle incognite tempo e Cina
Perché la Regina Elisabetta è così popolare? Ecco il suo segreto
Un ricovero inaspettato ha fatto trattenere il fiato al mondo. Per capire la popolarità globale della sovrana inglese pubblichiamo un estratto del libro “Tu puoi cambiare il mondo. La reputazione personale: promuovere il talento, condividere il valore” (Marsilio) di Gianluca Comin e Gianluca Giansante
Lo spiraglio di Draghi nello scontro sui migranti
Vertice europeo teso su diversi temi come i movimenti secondari, il comportamento della Bielorussia contro le frontiere dell’Ue e l’equilibrio tra solidarietà e responsabilità. Ma l’immigrazione è “un problema di tutti”, ha avvertito il presidente del Consiglio
L’Fbi mette ko REvil, il gruppo ransomware russofilo. I dettagli
Le autorità statunitensi hanno messo ko uno dei collettivi più pericolosi al mondo. Nel palmares attacchi contro un fornitore di Apple, il maxi-oleodotto Colonia Pipeline e Kaseya
La crisi delle relazioni dopo il tunnel della pandemia
Una delle parole interpretative dell’oggi potrebbe essere “relazioni”. Esse sono in crisi per i motivi che conosciamo (pandemia, salute, crisi socioeconomica). La domanda è: da dove ricominciare per renderle solide? La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana
Il tormentone annuale delle pensioni. Ma la strada è solo una
Invece di baloccarsi con una galassia di Quote e di sigle, si pensi a un sistema per i nostri figli e nipoti e si inseriscano eventuali toppe in una visione complessiva. Con una pensione con requisiti essenzialmente di età e finanziata dalla fiscalità, oltre che considerando i contributi versati, ma anche l’opzione complementare/integrativa basata su fondi privati. Il commento di Giuseppe Pennisi