Skip to main content

L’elicottero a pilotaggio remoto AWHero di Leonardo ha ottenuto la certificazione militare basica dalla Direzione degli armamenti aeronautici e per l’aeronavigabilità (Daaa). La certificazione comprende la possibilità di operare a bordo di unità navali ed evidenzia la solidità dell’approccio progettuale dell’AWHero, aprendo la strada allo sviluppo, integrazione e validazione di ulteriori capacità già progettate e previste per questo sistema. Il risultato di Leonardo segna anche la prima certificazione militare al mondo per un aeromobile con queste caratteristiche nella classe di peso dei duecento chili.

STANDARD NATO

La progettazione, lo sviluppo, la produzione e le capacità di supporto tecnico previste per l’AWHero soddisfano i requisiti di aeronavigabilità definiti da autorità militari, garantendo il più alto livello di sicurezza in missione, affidabilità e impiego per operatori militari. La certificazione militare concessa all’AWHero, infatti, è basata anche sui requisiti del Nato Stanag 4702 definito per gli elicotteri a pilotaggio remoto.

COMPETENZE NAVALI

Il design dell’AWHero beneficia delle competenze di Leonardo nello sviluppo di aeromobili ad ala rotante, nell’integrazione di sistemi e nell’impiego di elicotteri in ambito navale. Fin dal 2019, la piattaforma AWHero è stata coinvolta in attività dimostrative nel campo della sorveglianza marittima a bordo di unità navali nell’ambito dell’iniziativa Ocean2020, il programma europeo dedicato alla tecnologia per la sorveglianza e la sicurezza marittima che comprende oltre quaranta diversi attori e guidato da Leonardo.

IL PROGRAMMA AUSTRALIANO

L’AWHero è anche attualmente in valutazione in gare internazionali. Un team composto da Northrop Grumman e Leonardo in Australia è tra i player selezionati per passare alla prossima fase della competizione volta a fornire alla Marina australiana capacità di Intelligence, sorveglianza, e ricognizione attraverso l’impiego di sistemi a pilotaggio remoto. La proposta di Northrop Grumman e Leonardo, proprio basata sull’AWHero, può accrescere l’efficacia operativa e rafforzare le capacità decisionali nelle missioni della Marina australiana.

L’ESPERIENZA DI LEONARDO

Il continuo sviluppo e integrazione di soluzioni all’avanguardia in tutti i campi di applicazione di sistemi a pilotaggio remoto, autonomi e semi-autonomi, sono elementi chiave del piano strategico BeTomorrow2030 di Leonardo. L’azienda italiana è, inoltre, l’unica in Europa capace di fornire soluzioni complete dei sistemi a pilotaggio remoto, progettando e sviluppando tutti gli elementi: dalle piattaforme ai sensori, dai sistemi di missione alle stazioni di controllo. Leonardo è anche coinvolta, in qualità di partner, nei più importanti programmi europei nel campo dei droni, dalle soluzioni per la gestione del traffico di sistemi a pilotaggio remoto ai metodi di contrasto alle minacce.

Via libera per l’AWHero, l’elicottero-drone di Leonardo

La Direzione degli armamenti aeronautici e per l’aeronavigabilità ha rilasciato la prima certificazione militare al mondo per un elicottero a pilotaggio remoto nella sua categoria per l’AWHero di Leonardo, drone ad ala rotante pensato per operare a bordo di unità navali

Lavori gravosi, il duro botta e risposta tra Damiano e Boeri

Dopo l’intervista di Formiche.net a Cesare Damiano, che chiamava in causa Tito Boeri, l’ex presidente dell’Inps ci scrive: “Mi accusa di dire il falso sulla Commissione sui lavori gravosi da lui presieduta. Allora renda pubblici gli elenchi”. Replica Damiano: “Inaccettabile disinformazione”

Digital tax addio. E scoppia la pace sui dazi americani, anche per l’Italia

Dopo l’intesa sulla minimum tax raggiunta all’Ocse, Austria, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna hanno siglato un compromesso con gli Stati Uniti su un periodo transitorio per le multinazionali, a cui sarà applicata la global tax dal 2023

La Nato è ancora più forte. Cosa si è deciso al vertice di Bruxelles

Un fondo per l’innovazione da un miliardo di euro, una strategia per l’Intelligenza artificiale e un piano aggiornato per difendere l’area euro-atlantica. Oltre le parole di  Stoltenberg, Austin e dei ministri europei, sono state le decisioni prese alla ministeriale di Bruxelles a dare sostanza della volontà di rilancio dell’Alleanza Atlantica dopo il dibattito generato dal ritiro dell’Afghanistan e dall’intesa Aukus. E sulla Difesa europea prevale la linea italiana…

La cyber italiana e la sindrome di Rodi. L'analisi del prof. Monti

Bene che l’esecutivo sia dotato di strumenti giuridici e operativi per intervenire nelle politiche pubbliche di cybersecurity. Ma bisogna rivedere le strategie e il rapporto con le multinazionali extracomunitarie che governano la tecnologia della sicurezza delle informazioni. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara

Maduro, M5S e il piano contro le democrazie. Parla Magallanes

La deputata venezuelana ricorda a Formiche.net la criminale eredità del generale Carvajal in Venezuela e spiega il disegno ideologico internazionale finanziato dal regime venezuelano

Gli Usa sono pronti a difendere Taiwan. Parola di Biden

Joe Biden sta facendo uscire gli Stati Uniti dall’ambiguità strategica su Taiwan? Per ora si tratta di affermazioni, in parte ridimensionate dallo staff, ma per Washington il futuro dell’isola è parte centrale del confronto con la Cina

Il nuovo Concetto strategico che serve alla Nato. La ricetta di Frusone (M5S)

Il nuovo Concetto strategico della Nato dovrà mettere l’Alleanza nelle condizioni di poter affrontare con sicurezza le future sfide globali. La Difesa europea può rappresentare un asset in più. Parola del presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato Luca Frusone (M5S)

Un summit per la democrazia. Così prende forma l’idea di Biden

Un vertice a inizio dicembre su difesa dall’autoritarismo, lotta alla corruzione e promozione del rispetto dei diritti umani. Poi un altro incontro (si spera di persona) nel 2022 per verificare i progressi fatti. Il nodo degli invitati, alcuni discutibili, e la sfida cinese su Taiwan

Prezzi e materie prime, niente panico. Fortis spiega perché

Intervista all’economista dell’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Edison. L’aumento dei prezzi e le difficoltà di approvvigionamento per le imprese sono più un problema per Berlino e Parigi che per l’Italia, terra di piccole imprese e spesso meno dipendenti dalle forniture della Cina. Ma questo non vuol dire dormire sereni

×

Iscriviti alla newsletter