Parla Ryan Fedasiuk, ricercatore del Cset, think tank della Georgetown University. Il missile cinese è un salto quantico, quella tecnologia ipersonica può diventare un enorme problema. Gli Usa restano avanti nella Difesa e nel tech, Xi lo sa
Archivi
Dopo Xi, Putin dice niet alla Cop26. Russia al bivio sulla transizione
Il Cremlino ha comunicato che il presidente non andrà a Glasgow. Ancora da capire se parteciperà in videoconferenza, come farà per il G20 di Roma. Da una parte l’economia legata a petrolio e gas, dall’altra i timori per il permafrost: il clima è una partita difficile per Mosca
Il cinema spaziale tra strategie geopolitiche e turisti miliardari
La troupe russa per 12 giorni in orbita sulla Soyuz segnala non tanto un sorpasso “sovietico” nella gara spaziale, quanto la scelta occidentale di separare le attività dei miliardari Bezos, Musk e Branson dalle strategie degli Stati. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
Arrivederci sugar e plastic tax. La prima manovra di Draghi
Spedita a Bruxelles la prima legge di Bilancio dell’era Draghi. Oltre 23 miliardi di gittata, di cui 8 per ridurre le tasse sul lavoro e uno in più per rifinanziare il reddito di cittadinanza. Ma sulle pensioni è ancora buio pesto. In compenso saltano le imposte sulle bevande zuccherate e la plastica, ma è solo un arrivederci…
Il senso di Erdogan per l'Africa
Per la Turchia l’Africa segna la profondità strategica oltre la proiezione geopolitica sul Mediterraneo. Così Ankara si sovrappone a Usa e Nato, ma anche alla Cina
Israele ed Emirati verso la Luna. Insieme
Israele ed Emirati Arabi hanno siglato oggi un apposito accordo di cooperazione su una serie di progetti extra-atmosferici. Spicca la collaborazione sulla missione Beresheet 2, diretta verso la Luna entro il 2024. È il culmine del processo di normalizzazione dei rapporti dopo la sigla degli Accordi di Abramo
Vaccinazioni, semiconduttori e energia. Il discorso di Draghi in Senato
Le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo intervento in Aula al Senato in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre. Tra i temi toccati, la posizione dell’Italia su piano vaccinale, flussi migratori, strategia europea su semiconduttori e migrazioni
Tutti gli errori del centrodestra (e una soluzione). Il mosaico di Fusi
Per provare a risollevarsi, forse occorre che il centrodestra cambi schema senza mutare posizione. Un equilibrismo forse impossibile ma all’orizzonte non si intravede altro. Il mosaico di Carlo Fusi
Cambio al vertice. Luca Goretti è il nuovo capo dell'Aeronautica
Pilota militare con quasi tremila ore di volo, attuale sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica, è il generale Luca Goretti il nuovo comandante dell’Arma azzurra. Il conferimento arriva oggi dal Consiglio dei ministri, con Goretti che prenderà il posto del generale Alberto Rosso, per tre anni alla guida dello Stato maggiore dell’Arma azzurra. Tra spazio, cyber e l’avvicinarsi del centennale della Forza armata, sono tanti i temi sul tavolo del generale
L'amm. Cavo Dragone nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Tutte le sfide
Classe 1957, pilota e paracadutista, sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone a prendere il posto del generale Enzo Vecciarelli alla guida dello Stato maggiore della Difesa. Al vertice della Marina arriva invece Enrico Credendino. Tante le sfide che attendono gli ammiragli, per un “Mediterraneo allargato” sempre più agitato