Skip to main content

Von der Leyen: “Contro rincari energia puntare sulle rinnovabili”

Lussemburgo, 5 ott. (askanews) – La questione del rincaro dei prezzi dell’energia sarà affrontata nei vertici Ue. Lo ha assicurato la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen da Tallinn, durante la conferenza stampa per l’approvazione de Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dell’Estonia.

“È molto importante per il pubblico – ha detto la presidente della Commissione – sapere che abbiamo prezzi dell’energia così alti perché il prezzo del gas è aumentato in modo drastico”. Invece, “il prezzo delle rinnovabili è stato stabile ed è calato nel corso degli anni. Poi – ha sottolineato von der Leyen – c’è una seconda componente importante: con le rinnovabili, che sono prodotte a casa nostra, siamo indipendenti, e questo è positivo, mentre invece siamo molti dipendenti dalle importazioni dei fornitori per il gas, al 90%, e per il petrolio al 97%”.

“I prezzi del gas – ha spiegato la presidente della Commissione – crescono a causa della ripresa economica, e quindi della domanda che aumenta, mentre l’offerta non cresce altrettanto; quindi siamo molto grati alla Norvegia perché sta aumentando la produzione (di gas, ndr), ma questo non sembra essere il caso in Russia, ad esempio. Insomma per il medio-lungo termine è molto chiaro che dobbiamo investire nel Green Deal europeo, nelle rinnovabili: è la nostra produzione, siamo indipendenti, sono stabili nel prezzo e buone per il futuro”.

“I prezzi dell’elettricità sono alti a causa degli elevati prezzi del gas; dobbiamo guardare alla possibilità di ‘disaccoppiare’ sul mercato questi prezzi”, ovvero spezzare il legame fra le tariffe dell’energia elettrica e quelle del gas, “perché – ha concluso von der Leyen – abbiamo fonti di energia molto più economiche, come le rinnovabili”.

(Testo e video Askanews)

Von der Leyen: "Contro rincari energia puntare sulle rinnovabili". Il video

Von der Leyen: "Contro rincari energia puntare sulle rinnovabili" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Yv2qsLkTzMk[/embedyt] Lussemburgo, 5 ott. (askanews) - La questione del rincaro dei prezzi dell'energia sarà affrontata nei vertici Ue. Lo ha assicurato la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen da Tallinn, durante la conferenza stampa per l'approvazione de Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dell'Estonia. "È molto importante…

Catasto, Iva e addio all'Irap. Ecco il fisco di Draghi

Via libera del Consiglio dei ministri alla delega che ridisegna, in parte, il fisco italiano. Lotta senza quartiere all’evasione nel mattone, Irpef rimodulato sulle aliquote medie e superamento dell’Irap

Autonomia strategica Ue ma nella Nato. Dopo Aukus, Biden tende la mano a Macron

Una folta delegazione Usa è a Parigi per ricucire lo strappo sui sottomarini nucleari. A guidarla il segretario Blinken, che a sorpresa viene ricevuto all’Eliseo. Si lavora a un importante annuncio a fine mese in occasione dell’incontro tra i presidenti. Da Washington arriva il sostegno alla difesa comune purché non mini l’Alleanza atlantica 

Gli italiani non la bevono, il fallimento della destra e la Waterloo grillina

Il commento di Luigi Tivelli ai risultati elettorali: Letta canta vittoria ma il corpo elettorale si è dimezzato. Meloni può dire di aver superato Salvini ma è lontana dalle percentuali dei sondaggi che la vedevano in testa a livello nazionale. E Giuseppe Conte ha scoperto che è più facile da leader diventare premier che il contrario

Roma

Aspettando il ballottaggio, analisi ragionata del voto romano

La sconfitta di Raggi e le sue prospettive all’interno del Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, il risultato di Calenda che si candida al ruolo di ago della bilancia (anche a livello nazionale), la sfida che verrà tra Enrico Michetti e Roberto Gualtieri e le prestazioni delle rispettive coalizioni politiche. Commento al voto di Roma di ieri e domenica, aspettando il ballottaggio del 17 e 18 ottobre

Evergrande spaccata in due non ferma il contagio nel mattone cinese

L’operazione con Hopson, pronta a rilevare il 51% degli immobili del gruppo è solo un’aspirina che non può fermare l’avvitamento della crisi. Un altro gigante, Fantasia, è in odore di insolvenza mentre il rapporto di copertura sui debiti dell’intero settore è al minimo storico. I guai non sono finiti

Dalle macerie 5 Stelle al ruolo di Di Battista. "Il futuro? Col Pd”, secondo Padellaro

Il fondatore del Fatto Quotidiano all’indomani dello spoglio elettorale: “Conte ha come orizzonte le politiche del 2023. Si è trovato un movimento a pezzi. Ora rischio di un’emorragia di parlamentari, se Di Battista torna in campo”. Il centrodestra? “Candidati sbiaditi, già perdenti in partenza”

Raggi vs Conte. Se l'ex sindaca apre la sfida nel Movimento

Virginia Raggi non si sente sconfitta e vuole togliersi qualche sassolino. Conte e Di Maio sono volati a Napoli da Manfredi lasciandola sola con il nucleo della sua corrente. E lei è pronta a rivendicare una leadership nazionale. Grillo da che parte starà?

Riad e Teheran parlano di pace in Yemen. Pragmatismo o infowar?

Funzionari sauditi e iraniani si parlano e discutono una via per fermare la guerra in Yemen. Possibile? Contatti tra Riad e Teheran sono in corso, ma ci sono anche campagne di infowar per mostrarsi più aperti in questa fase dialogante della regione

Se per gli Emirati è ora di parlare con Turchia e Iran

Le parole del più importante consigliere per la politica estera della corte emiratina si inseriscono nel quadro di distensione tattica che sta interessando il Mediterraneo allargato. Occasione per l’Ue (e per l’Italia) di rientrare tra gli attori positivi e propositivi di questa fase

×

Iscriviti alla newsletter