Skip to main content

Chi di manovre ne ha maneggiate parecchie, non meno di cinque, distingue a occhio nudo la realtà dalla finzione. E Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia dal 2013 al 2018, nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e poi di nuovo dal 2019 al 2021 nel Conte-2, ci mette poco a trovare una risposta efficace quando gli si chiede se la crescita del 6% incastonata nella Nota di aggiornamento al Def fresca di approvazione da parte del governo sia qualcosa di più di un fisiologico rimbalzo, dopo l’ecatombe del 2020.

Nell’aggiornare il Def, il governo ha sancito quell’agognata crescita al 6% di cui si parlava da settimane. C’è da essere felici, però è lecito domandarsi se siamo dinnanzi a un rimbalzo tecnico destinato ad affievolirsi o a un qualcosa di più strutturale, sistemico. Lei che dice? 

Dopo un anno e mezzo di pandemia, appena si intravvede la via di uscita, è naturale che ci sia un rimbalzo. La dimensione annunciata è superiore alle attese tecniche. In questo dato penso che ci sia un po’ di voluto ottimismo da parte del governo, per infondere fiducia.

Allora non siamo dinnanzi all’inizio di una vera e duratura crescita?

In parte lo siamo, il rimbalzo non è solo tecnico, ma anche… politico, nel senso che ad implementarlo positivamente pesa il clima economico e sociale. C’è una voglia di rilancio che travalica i dati oggettivi. Un po’ come nel dopoguerra, si intravedono le condizioni perché la ripartenza abbia caratteristiche strutturali che vanno colte. Ma c’è una condizione.

Ovvero?

La condizione è che si abbia chiaro che bisogna scegliere il modello di crescita. Nella crisi abbiamo visto potenzialità e debolezze della nostra economia… dobbiamo operare delle scelte.

Qui chiamiamo in causa il Pnrr, la cui corretta gestione sarà fondamentale per sfruttare a pieno la grande opportunità offerta dall’Europa. Dove e come potremmo scivolare nell’arco della catena di montaggio?

Durante lo scorso anno, nei momenti più duri abbiamo visto che il nostro settore manifatturiero ha retto. Che le imprese medio piccole, come era successo già nella crisi 2008/2014, si dimostrano più reattive. Che turismo e cultura, nonostante siano stati i più penalizzati, appena è stato possibile sono ripartiti. Abbiamo potenzialità straordinarie da sfruttare nell’agroalimentare, nella chimica fine, nel farmaceutico… insomma il “Made in Italy” resta la nostra miglior risorsa applicata ai diversi settori innovativi. Le risorse, poi, ci sono e mai come stavolta.

Allora zero ostacoli?

No. Potremo scivolare sulla burocrazia e sulla rete. È li che bisogna investire…

Intanto in Europa si discute di ritorno del Patto di Stabilità. Alcuni Paesi del Nord vorrebbero addirittura un ritorno delle vecchie regole di Maastricht. La pandemia e la crisi ad essa connessa non ha insegnato proprio nulla?

Appena in Europa avremo raggiunto l’immunità di gregge e la ripresa economica sarà consolidata la discussione sul debito tornerà all’ordine del giorno. Tanto più dopo il clamoroso incremento causato dalla pandemia. Il fatto che l’esplosione inevitabile del debito sia un problema globale non porta alla conclusione: mal comune mezzo gaudio. Ma può facilitare la ricerca di soluzioni più flessibili e graduali.

La formazione del governo tedesco avrà il suo peso sul ripristino o meno di certe regole di bilancio…

La qualità delle discussione e delle proposte in Europa dipenderà molto dalla possibilità che in Germania si formi un governo più disponibile a soluzioni condivise. La linea da tenere è quella del Next Generation Eu e l’Italia ha Draghi, che potrà fare molto. La sua teoria sul debito buono potrebbe rappresentare un punto di equilibrio. Per dire cioè che la questione non sarà se abbattere il debito, che sarà condivisa da tutti, ma come…

La riforma del Catasto torna ciclicamente ad agitare gli italiani. Il governo ha promesso una riforma a saldo zero, senza spostamenti di carico fiscale, puntando tutto sull’emersione del sommerso e delle case fantasma. Impressioni?

Anni fa, la precedente riforma fiscale prevedeva già una riforma del Catasto che poi non fu attuata da Renzi… I problemi politici di allora ci sono anche oggi, ma la riforma è necessaria. E deve essere l’occasione anche per una nuova politica della casa e del territorio. Non basta dire che sarà senza spostamenti di carico fiscale, tanto più se la si vuole a costo zero, bisogna allora offrire servizi. La pandemia d’altronde ci ha insegnato quanto importante sia il senso di comunità ma anche la vicinanza e la prossimità.

Un po' rimbalzo, un po' crescita vera. Draghi e la Nadef visti da Baretta

Intervista all’ex sottosegretario all’Economia nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte. Un Pil al 6% è frutto di un rimbalzo fisiologico ma anche del clima politico e della sana voglia di ripartire, come dopo la guerra. L’Italia può farcela ma stia attenta a non far scivolare il Pnrr sulla burocrazia. Il Patto di Stabilità? Dipende dal governo tedesco, ma il punto di caduta rimane il debito “buono” evocato da Draghi prima ancora di arrivare a Palazzo Chigi

Nuova missione per l’Ariane 5. Metterà in orbita un satellite indiano

Arianespace metterà in orbita il satellite per telecomunicazione Gsat-24, della compagnia pubblica indiana NewSpace India limited, attraverso un vettore Ariane 5. Il lancio, previsto per l’inizio del 2022, sarà il venticinquesimo satellite indiano messo in orbita dalla società francese

Dopo Aukus, accordi anche con Canada, Giappone e India. L’agenda Uk

Liz Truss, ministra degli Esteri, annuncia l’intenzione di firmare nuovi accordi di sicurezza dopo quello che ha escluso la Francia. Una scommessa per la Global Britain e per il suo futuro politico

Asse tech Usa-Ue per evitare un secolo cinese. Il punto di Floridi (Oxford)

Asse tech Usa-Ue per evitare un secolo cinese. Il punto di Floridi (Oxford)

Siamo in una guerra commerciale, ora “armiamoci”. Al Live Talk di Formiche.net Luciano Floridi, professore all’Università di Oxford, legge l’esito del Trade and Technology Council di Pittsburgh e ne traccia il contesto, tra valori universali e investimenti tecnologici

Voto a Doha. Così il Qatar si prepara per i Mondiali

Il Qatar ha votato per la prima volta: i membri del Consiglio della Shura – tutti uomini – sono stati eletti con un’affluenza oltre il sessanta per cento. Il Golfo si muove lentamente verso una normalizzazione

Expo Dubai, Terna presenta l'opera d'arte Driving Energy. Il video

Expo Dubai, Terna presenta l'opera d'arte Driving Energy [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8rG5Jrichy8[/embedyt] Terna ha presentato a Expo 2020 Dubai l’opera d’arte “Driving Energy”, all’interno del Padiglione Italia “Beauty connects people”, realizzata dall’artista Marianna Masciolini con materiali sostenibili ed elementi della rete elettrica riciclati. Lunga oltre 60 metri, l’opera rappresenta il sistema di trasporto dell'energia elettrica come una spina dorsale che, attraverso la…

Guerre sempre più sottomarine. E la Russia testa il missile Zircon

Primo lancio da sottomarino (a propulsione nucleare) per il missile Zircon, vettore da crociera capace di viaggiare a tre chilometri al secondo. Raggiungendo Mach 9, ha centrato l’obiettivo annunciato da Vladimir Putin nel 2019. Per il prossimo anno è prevista l’entrata in servizio. Dopo l’Aukus, ecco la conferma che il confronto internazionale si fa più acceso (anche) sotto la superficie dell’acqua

L'astensione delle periferie e i rischi per il centrodestra. Parla Diamanti (YouTrend)

Il sondaggista di YouTrend: “Credo che le elezioni si concluderanno con una debacle del centrodestra. Il centrosinistra farà cinque a zero”. E sui grillini? “Probabilmente saranno ridimensionati”

Urne chiuse, i primi numeri degli exit poll tra Roma, Milano, Napoli e Torino

Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna e poi il voto in Calabria e per le suppletive. Ecco tutti i numeri (in aggiornamento) del voto per le elezioni appena concluse

Il suicidio di John McAfee, internet e le teorie del complotto

Dopo aver evaso le tasse e dribblato le autorità statunitensi per molti anni, un tribunale spagnolo aveva ordinato – in prima istanza – l’estradizione di McAfee poche ore prima che venisse trovato morto. Se fosse stato estradato, il 75enne avrebbe dovuto affrontare l’ergastolo negli Stati Uniti d’America. Tutta la storia raccontata da Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter