Le aziende cinesi sono “disposte a prendere parte attivamente” al Piano di rilancio nei settori della sostenibilità, del digitale e della sanità, annuncia il nuovo console a Milano. Poche settimane fa Blinken aveva messo in guardia l’Italia. Faro anche del Copasir
Archivi
Ritorno al benessere e ripresa economica. Come costruire il “Mondo nuovo”
Il “Mondo Nuovo” non sarà solo il titolo della Convention promossa dalla Fondazione Guido Carli il 3 dicembre (all’Auditorium Parco della Musica) e dunque una occasione di confronto e dibattito ai più alti livelli. Ma sarà la missione alla quale siamo tutti chiamati. Nessuno escluso. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Il petrolio s'impenna e l'Europa è senza gas. La tempesta perfetta spiegata da Saglia
Gli scenari energetici secondo il componente del Collegio di Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente: “La domanda asiatica cresce, la pandemia non finisce, l’Europa è un vaso di coccio e un grande consumatore netto. Il Tap? Una felice intuizione, se da sud arriverà più gas allora il prezzo avrà una competizione e l’Italia potrà essere un hub energetico”
In Tunisia una donna premier per uscire dalla crisi
Dopo oltre due mesi il Paese ha di nuovo un primo ministro e la scelta è ricaduta su un docente di ingegneria prima donna premier della storia tunisina
Draghi convoca il G20 Afghanistan il 12 ottobre. Putin già frena
Il presidente del Consiglio annuncia la data del vertice. Il portavoce del Cremlino chiede i dettagli. Incognita sulla partecipazione della Cina
La Difesa europea secondo Mario Draghi. Perché bisogna spendere di più
In conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri, Mario Draghi sgombra il campo da facili illusioni sulla Difesa europea: “è chiarissimo che bisognerà spendere di più”. La questione rientra tra quelle che “solo il settore pubblico” può soddisfare, e che dunque rendono “irrealistico” pensare di poter tornare alle regole fiscali dell’Ue pre-pandemiche
Allarme russo. Se il voto alla Duma preoccupa Putin
Una vittoria di Pirro. Il voto per la Duma russa ha confermato in testa ai consensi il partito di Vladimir Putin “Russia Unita”. Ma la strategia del “voto intelligente” che ha lanciato il Partito comunista è un precedente che preoccupa il Cremlino. L’analisi di Mikhail Minakov
Evergrande in casa, Bri fuori. La via della Seta è lastricata di debiti
L’esposizione verso le banche cinesi dei Paesi in via di sviluppo destinatari della Belt&Road tocca la cifra stratosferica di 385 miliardi di dollari, certificando la natura opaca dei prestiti concessi dal Dragone. E in casa non va meglio, il debito degli enti locali vale la metà del Pil cinese. Intanto Evergrande mette un piede nella fossa…
Dati e Privacy Shield, lo stallo europeo che rallenta il Ttc
Le questioni irrisolte tra Ue e Usa dimostrano la necessità del Trade and Technology Council ma lo rendono anche un processo lungo. Perché il problema sospeso della protezione dei dati personali incombe sulla collaborazione Ue-Usa
Dopo chip e grafene, il nucleare. Johnson vuole cacciare la Cina dai settori critici
Il governo britannico sta per escludere Cgn, azienda controllata da Pechino, da alcune centrali. I precedenti di Perpetuus Group e Newport Wafer Fab