Il Governatore emiliano-romagnolo sta conducendo un tour in tutta Italia presentando il suo volume. “Il Pd si era dimenticato di scendere in piazza. Con Letta andiamo bene, ma occorre essere più incisivi sui diritti sociali”. E Draghi? “Occorre che rimanga al governo”
Archivi
Testa a testa tra Laschet e Scholz. Ma la coalizione semaforo...
Spd e Cdu/Csu appaiate al 25%. Seguono i Verdi al 15%. Due ipotesi: ennesima Grande coalizione o semaforo? Gaffe al seggio per il delfino di Merkel: piega male la scheda e rende visibile le preferenze. Ma l’Ufficio elettorale convalida il voto
Francesco, il nostro futuro e gli Harakbut
Domani al Centro san Fedele di Milano viene presentato “Anamei”, il documentario di Alessandro Galassi sull’Amazzonia. Anamei è l’albero della salvezza della cultura ancestrale del popolo degli Harakbut che a Madre de Dios, nel cuore della foresta amazzonica peruviana, trova in questo mito antico la forza di resistere al saccheggio delle risorse ambientali del suolo e del sottosuolo. Ne parla a Formiche.net Riccardo Cristiano
Roma val bene un tatuaggio. Il rush finale di Calenda
Il corpo diventa improvvisamente il medium principale della campagna, il corpo che prova ad amplificare e soprattutto rendere credibile, autentico e sintonico il messaggio di una romanità e di una popolarità che spesso è stata “negata” a Calenda. Il commento di Domenico Giordano di Arcadia
I nostri agenti a Kabul. Il caos afghano metafora del caos globale
Pubblichiamo la prima parte del saggio in cui Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, si interroga sull’impatto del ritiro delle truppe dall’Afghanistan sulla democrazia nel mondo
30 anni fa l'Ucraina proclamava la sua indipendenza. Come è andata?
Nel 1991 tre grandi speranze dominarono la scelta dell’Ucraina: democratizzazione, mercatizzazione (marketization) ed europeizzazione. Mikhail Minakov, Senior Fellow del Kennan Institute e direttore del Kennan Focus Ukraine and Ideology and Politics Journal, analizza cosa è successo in questi trent’anni
Green pass obbligatorio, le regole Paese per Paese
In Francia è necessario presentare il certificato per entrare in qualsiasi locale di ristorazione (all’aperto o al chiuso), mentre in Spagna le regole sono decise da ogni regione autonoma. Ecco tutte le informazioni aggiornate sulle varie misure in vigore
Energia, quanto mi costi. Paganetto tra bollette, oneri e miliardi
Il presidente della Fondazione Economia Tor Vergata e coordinatore del Gruppo dei 20 fa chiarezza sulle mosse del governo per contenere l’impennata delle bollette di gas ed elettricità. Una scelta temporanea che non risolve la questione degli oneri che ci portiamo dietro da decine di anni
Per i Pm lo Stato è etico, per i giudici è liberale. Lezioni dalla trattativa
La sentenza sui rapporti Stato-mafia avrà conseguenze politiche. Sono state infatti politiche le premesse dei Pubblici ministeri. Per loro lo Stato non dovrebbe mai trattare o addirittura scendere a patti con le organizzazioni criminali. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere
Prodi è una risorsa internazionale (per tutti). Scrive Pellicciari
Frenati dagli iper-tatticismi della politica italiana e dal timore che ne possa uscire rafforzata una candidatura al Quirinale, si preferisce tenere una fuoriserie da corsa in garage. Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino, racconta l’ex premier da una prospettiva internazionale