Dopo essere finito sotto indagine per favoreggiamento della corruzione il cancelliere austriaco ha annunciato le dimissioni. Ecco chi ha indicato al suo posto
Archivi
Il cinema italiano riparte. Ecco cosa serve per farlo crescere di nuovo
Questa fase di rilancio del cinema italiano, grazie anche agli investimenti previsti dal Pnrr per fare di Cinecittà un grande hub, avrebbe bisogno di ulteriori forme di sostegno. Il produttore Riccardo Di Pasquale (Fenix) e il ruolo fondamentale del sostegno finanziario per i prodotti culturali
Davanti alla Polonia, l'Europa è a un punto di non ritorno. L'analisi di Guzzetta
Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico a Tor Vergata, commenta la frattura della Polonia. “Siamo giunti al punto in cui si impongono delle scelte su cosa l’Europa vuole essere. Meloni non è la sola a schierarsi con il vento anti-Ue che soffia da Varsavia”
Quando il Nobel Parisi impedì a Ratzinger di parlare alla Sapienza
Il teologo Simone Billeci ricorda quando nel 2008 Giorgio Parisi, oggi insignito del premio Nobel per la Fisica, si oppose alla presenza di papa Benedetto XVI all’Università La Sapienza. All’epoca il pontefice rinunciò a partecipare, ma le frasi del discorso che non poté pronunciare davanti agli studenti restano attuali
Eat in Italy. Dove finisce l’identità culturale e inizia il nazionalismo alimentare
La giusta difesa dei prodotti tipici può scivolare da sacrosanta questione di orgoglio e di identità nazionale ad atteggiamento provinciale che si presta a strumentalizzazioni politiche. Come tra il Prošek croato e il Prosecco italiano. Il professor Igor Pellicciari dell’Università di Urbino spiega perché questa battaglia è un errore
Con la delega fiscale Draghi ha aperto un varco. Ma ora...
Al governo in carica andrà il merito, e non piccolo, di aver finalmente posto le basi e anzi consentito una compiuta revisione del sistema fiscale all’interno di un quadro largamente condiviso. Sul governo della prossima legislatura, invece, ricadrà la responsabilità dei contenuti. L’analisi di Nicola Rossi
Le differenze tra il Conte delle piazze social e quello delle urne
L’ex premier ha girato l’Italia, con pochi fondi e molta fatica, ed è riuscito a riempire le piazze e far impennare l’engagement social di ogni città che ha visitato. Eppure questo non si è tradotto in consensi elettorali. Domenico Giordano di Arcadia, numeri alla mano, analizza questa incongruenza
La nuova guerra del clima arriva a Glasgow. Basterà?
Tutti sono consapevoli che l’appuntamento di Glasgow sarà una tappa fondamentale per concordare una “road map” che metta in essere quegli interventi necessari per contenere entro 1,5°C l’aumento della temperatura. Le premesse ci sono tutte; adesso occorre tradurle in azioni concrete
Meloni? Lontana dal fascismo. Draghi non andrà al Colle. Parla Valditara
L’ex senatore di Alleanza Nazionale dopo le inchieste che coinvolgono Fratelli d’Italia e il risultato deludente alle urne. “Al centrodestra serve classe dirigente e la Lega deve tornare ai fondamentali delle origini”. Draghi al Quirinale? “Un tacchino (i parlamentari) non si apparecchia il pranzo di Natale”
Ecco perché la propaganda di Pechino rievoca l’incontro Xi-Fico
Il Global Times ricorda una domanda posta nel 2019 dal presidente della Camera al leader cinese. Il fuori programma colpì i diplomatici per la sua spontaneità. Ma oggi torna attuale per le mosse del governo su Cdp Reti e per l’irritazione cinese sul ruolo assegnato a Nancy Pelosi durante la pre-Cop26 a Roma…